Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 82

Discussione: Centinaia di anni di "evoluzione"...ma ci siamo davvero evoluti?

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di Sfigatto
    Data Registrazione
    24/02/10
    Località
    Milano
    Moto
    bRigit, Street Triple R Black Phantom
    Messaggi
    4,554
    Citazione Originariamente Scritto da Black Death Visualizza Messaggio
    è questo il punto oggi ti sorprendi una volta ci si sorprendeva del contrario.


    Mi spiego trovare uno che non sa leggere oggi è l'eccezione una volta era la regola, anzi quasi lo si riteneva un "genio"


    isola felice??? Concorezzo (MB) prova a passare magari io da dentro non l'apprezzo






    Rispondo anche a Sim1, ovviamente
    Non so come spiegarmi bene...non è tanto il saper leggere o scrivere o parlare (tralasciando gli abominevoli delitti reiterati contro i congiuntivi, ad esempio, anche, che so da cronisti, commentatori, etc etc ), è la percezione di superficialità, di nozioni accatastate lì e non di vera conoscenza, che mi angustia

    Concorezzo? Ehm...grazie!, Come se avessi accettato, ok?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    Giusto, è vero che era un ragionamento che non si può generalmente applicare ma varia un po' in base alle opinioni soggettive, insomma a me può piacere l'arte moderna e far ribrezzo la Cappella Sistina...ma come "emuli" di Gigi ce ne sono, e penso anche dei Chick Corea (che non so chi sono sinceramente)...emuli di un arte ormai passata come quella Rinascimentale ce ne sono? magari si, mi piacerebbe vedere tali opere...
    Insomma non dico che l'arte Moderna non ha da esistere, anzi, ma mi chiedo come mai non esiste anche un arte Moderna Passata ()
    non ti preoccupare, io non conosco gigi

  4. #43
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    Insomma l'arte oggi è questa:

    Ma Leonardo o Michelangelo che avrebbero detto?


    Mi hai appena fatto venire in mente L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin...trattatato sulla musica classica di Baricco, secondo il quale..la vera musica classica è solo quella suonata da chi effettivamente l'ha scritta....
    quindi....ad oggi...anche se uno riproduce una suonata di Mozart...non è musica classica perchè non sarà mai suonata con l'emozione e l'intensità del creatore...percìò..il solito concetto potrebbe essere appplicato all'arte...
    per cui...nel suo genere ...forse anche stà roba che hai pubblicato in virtu dell'originalità ...ai tempi di Leonardo magari avrebbe fatto un successone... No??
    sciò

  5. #44
    TCP Rider Senior L'avatar di crisgas
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    milano
    Moto
    ducati 1098
    Messaggi
    9,778
    i cinesi erano ancora piu evoluti degli europei a quei tempi!
    stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS

    Ciao SIC #58#

  6. #45
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Citazione Originariamente Scritto da crisgas Visualizza Messaggio
    i cinesi erano ancora piu evoluti degli europei a quei tempi!


    Quando i Romani hanno provato a farsi la Cina...c'han trovsato la polvere da psaro e son tornati indietro
    sciò

  7. #46
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    Mi hai appena fatto venire in mente L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin...trattatato sulla musica classica di Baricco, secondo il quale..la vera musica classica è solo quella suonata da chi effettivamente l'ha scritta....
    quindi....ad oggi...anche se uno riproduce una suonata di Mozart...non è musica classica perchè non sarà mai suonata con l'emozione e l'intensità del creatore...percìò..il solito concetto potrebbe essere appplicato all'arte...
    per cui...nel suo genere ...forse anche stà roba che hai pubblicato in virtu dell'originalità ...ai tempi di Leonardo magari avrebbe fatto un successone... No??
    se una "opera d'arte" ha bisogno di essere interpretata da terzi per diffonderne il significato bè sono contento di essere ignorante

  8. #47
    TCP Rider L'avatar di Loooop
    Data Registrazione
    28/09/07
    Località
    Puglia
    Moto
    Honda Crosstourer
    Messaggi
    714
    Mi scuso in anticipo per la lunghezza di questo post… ma l'argomento è molto interessante.


    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    Queste cose non le sapevo e mi fa piacere apprenderle, non sapevo Leonardo fosse il "braccio" di questa tecnologia, piuttosto che la mente.
    In effetti, quella della scienza ellenistica è una scoperta molto recente. Pensa che fino a qualche decennio fa si riteneva che l'ellenismo fosse un periodo di decadenza!

    Riguardo a Leonardo, lui semplicemente replicava disegni che allora cominciavano, attraverso gli arabi, ad arrivare in occidente. Solo che siccome la tecnologia all'epoca di Leonardo era ben lontana da quella che i greci avevano raggiunto durante l'ellenismo, gran parte delle cose che disegnò o erano copiate bene, ma non si potevano realizzare o erano copiate male, e non funzionavano affatto.

    All'epoca di Leonardo la tecnologia per costruire ingranaggi di precisione in metallo, persa dopo la fine dell'ellenismo, non era stata ancora recuperata. Stesso dicasi per cose banali come le viti metalliche.

    A proposito di macchine, guarda cosa cosa progettava e costruiva Ctesibio:
    Ctesibio - Wikipedia

    Questa "robetta" qui, come esempio banale di scienza ellenistica:
    Macchina di Anticitera - Wikipedia

    O ancora, il faro di Alessandria, la cui luce era visibile a 48km di distanza, grazie alla tecnologia di specchi parabolici che era stato possibile pensare, progettare e realizzare grazie alle opere di ottica di Euclide e Apollonio, per nominarne solo due.

    Il punto è che questa roba straordinaria fu possibile proprio perché i greci dell'ellenismo avevano scoperto il metodo scientifico. Avevano capito che, partendo dall'osservazione di certi fenomeni fisici, era possibile costruire un "modello" semplice di questi fenomeni, basato su pochi assiomi fondamentali, dai quali poter dedurre matematicamente le conseguenze, ottenendo previsioni quantitative, controllando le quali si poteva avere conferma della bontà del modello.

    Tutto questo si interruppe con la conquista romana della grecia, ed andò definitivamente in fumo quando i cristiani incendiarono la biblioteca di Alessandria. La scarsa documentazione di cui disponiamo arriva in genere attraverso opere autori successivi che ebbero il tempo di leggere alcune di queste opere e che ne parlano, spesso capendole male, o non capendole affatto. Opere giunte a noi attraverso svariate traduzioni, dal mondo arabo.

    In Leonardo non c'è nulla di scientifico nel senso specifico del termine. La "scienza" di Leonardo è semplicemente descrittiva.

    Fu invece Galileo il primo a recuperare il metodo scientifico, quasi 1800-1900 anni dopo! E nonostante il suo genio indiscusso, Galileo non fu in grado di comprendere la matematica più sofisticata del periodo ellenista: non comprese ad esempio il metodo di esaustione di Anfifone ed Eudosso, che non è altri che il nostro calcolo infinitesimale, con il quale Archimede dette dimostrazioni rigorose della misura del volume di solidi e delle aree delle superfici. Tieni presente che per avere una fondazione matematica altrettanto rigorosa di quella greca del calcolo infinitesimale (introdotto da Newton e Leibniz) dobbiamo attendere Weierstrass e Dedekind, cioè la seconda metà del 1800!


    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    Ma in astro-fisica poggiò le basi delle leggi gravitazionali, del moto perpetuo, del vuoto ecc...
    Non mi risulta…

    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    Questo forse è guardare avanti, o comunque cercare di arrivare laddove ancora non si era arrivati, o se ci si era arrivati non si sapeva il perchè
    Beh… semmai era lui che quando ci arrivava, non sapeva bene perché…
    Nulla da dire invece sulla sua insaziabile curiosità.

    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    Gli studi medici poi? fu il primo a sezionare un corpo umano per studiarne il funzionamento e soprattutto disegno tutto, fino ad allora c'erano solo ipotesi sull'anatomia umana, ma nessuno si permise mai di verificare...colpa soprattutto di una vessazione Cattolica.
    Ebbe l'indubbio merito di riprendere le dissezioni dei cadaveri, ma non fu il primo.
    Il primo (per quello che ne sappiamo) fu Erofilo, tanto per cambiare un medico ellenistico.
    Da Wikipedia:
    Erofilo fu il primo a basare le sue conclusioni sulla dissezione del corpo umano: scoprì i nervi, distinguendoli dai tendini, e individuò nel cervello il centro del sistema nervoso e la sede dell'intelligenza. Distinse inoltre i nervi sensori dai nervi motori.
    Altri oggetti dei suoi studi anatomici furono l'occhio, il fegato, il pancreas, l'apparato digerente, l'apparato respiratorio, gli organi salivari e gli organi genitali.
    Erofilo, avendo introdotto una terminologia nuova e convenzionale per individuare le strutture anatomiche da lui scoperte, ha un posto di rilievo anche nell'evoluzione delle concezioni linguistiche. Molti dei termini da lui introdotti sono ancora usati nella terminologia anatomica.

    Disgraziatamente, non abbiamo nemmeno un'opera originale di Erofilo. Quello che sappiamo riguardo a lui ci è noto attraverso le opere di Galeno, che da Erofilo attinse a piene mani, in un'epoca in cui il metodo scientifico, inventato in epoca ellenista, era già andato perduto.

    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    Insomma pionieri della scoperta e della scienza ce ne sono anche ora, si pensi a tutti gli studi sul genoma umano esempio, ma lui vide più avanti di tutti, sconfisse i tabù per il piacere della conoscenza.
    Ecco, è proprio su questo che non sono d'accordo. Ce ne sono decine, se non centinaia, prima di lui, e che hanno fatto davvero scoperte importanti.
    Un esempio su tutti: Archimede. Probabilmente il più grande genio della storia umana.

  9. #48
    TCP Rider L'avatar di Sfigatto
    Data Registrazione
    24/02/10
    Località
    Milano
    Moto
    bRigit, Street Triple R Black Phantom
    Messaggi
    4,554
    Citazione Originariamente Scritto da Loooop Visualizza Messaggio
    Mi scuso in anticipo per la lunghezza di questo post… ma l'argomento è molto interessante.




    In effetti, quella della scienza ellenistica è una scoperta molto recente. Pensa che fino a qualche decennio fa si riteneva che l'ellenismo fosse un periodo di decadenza!

    Riguardo a Leonardo, lui semplicemente replicava disegni che allora cominciavano, attraverso gli arabi, ad arrivare in occidente. Solo che siccome la tecnologia all'epoca di Leonardo era ben lontana da quella che i greci avevano raggiunto durante l'ellenismo, gran parte delle cose che disegnò o erano copiate bene, ma non si potevano realizzare o erano copiate male, e non funzionavano affatto.

    All'epoca di Leonardo la tecnologia per costruire ingranaggi di precisione in metallo, persa dopo la fine dell'ellenismo, non era stata ancora recuperata. Stesso dicasi per cose banali come le viti metalliche.

    A proposito di macchine, guarda cosa cosa progettava e costruiva Ctesibio:
    Ctesibio - Wikipedia

    Questa "robetta" qui, come esempio banale di scienza ellenistica:
    Macchina di Anticitera - Wikipedia

    O ancora, il faro di Alessandria, la cui luce era visibile a 48km di distanza, grazie alla tecnologia di specchi parabolici che era stato possibile pensare, progettare e realizzare grazie alle opere di ottica di Euclide e Apollonio, per nominarne solo due.

    Il punto è che questa roba straordinaria fu possibile proprio perché i greci dell'ellenismo avevano scoperto il metodo scientifico. Avevano capito che, partendo dall'osservazione di certi fenomeni fisici, era possibile costruire un "modello" semplice di questi fenomeni, basato su pochi assiomi fondamentali, dai quali poter dedurre matematicamente le conseguenze, ottenendo previsioni quantitative, controllando le quali si poteva avere conferma della bontà del modello.

    Tutto questo si interruppe con la conquista romana della grecia, ed andò definitivamente in fumo quando i cristiani incendiarono la biblioteca di Alessandria. La scarsa documentazione di cui disponiamo arriva in genere attraverso opere autori successivi che ebbero il tempo di leggere alcune di queste opere e che ne parlano, spesso capendole male, o non capendole affatto. Opere giunte a noi attraverso svariate traduzioni, dal mondo arabo.

    In Leonardo non c'è nulla di scientifico nel senso specifico del termine. La "scienza" di Leonardo è semplicemente descrittiva.

    Fu invece Galileo il primo a recuperare il metodo scientifico, quasi 1800-1900 anni dopo! E nonostante il suo genio indiscusso, Galileo non fu in grado di comprendere la matematica più sofisticata del periodo ellenista: non comprese ad esempio il metodo di esaustione di Anfifone ed Eudosso, che non è altri che il nostro calcolo infinitesimale, con il quale Archimede dette dimostrazioni rigorose della misura del volume di solidi e delle aree delle superfici. Tieni presente che per avere una fondazione matematica altrettanto rigorosa di quella greca del calcolo infinitesimale (introdotto da Newton e Leibniz) dobbiamo attendere Weierstrass e Dedekind, cioè la seconda metà del 1800!




    Non mi risulta…



    Beh… semmai era lui che quando ci arrivava, non sapeva bene perché…
    Nulla da dire invece sulla sua insaziabile curiosità.



    Ebbe l'indubbio merito di riprendere le dissezioni dei cadaveri, ma non fu il primo.
    Il primo (per quello che ne sappiamo) fu Erofilo, tanto per cambiare un medico ellenistico.
    Da Wikipedia:
    Erofilo fu il primo a basare le sue conclusioni sulla dissezione del corpo umano: scoprì i nervi, distinguendoli dai tendini, e individuò nel cervello il centro del sistema nervoso e la sede dell'intelligenza. Distinse inoltre i nervi sensori dai nervi motori.
    Altri oggetti dei suoi studi anatomici furono l'occhio, il fegato, il pancreas, l'apparato digerente, l'apparato respiratorio, gli organi salivari e gli organi genitali.
    Erofilo, avendo introdotto una terminologia nuova e convenzionale per individuare le strutture anatomiche da lui scoperte, ha un posto di rilievo anche nell'evoluzione delle concezioni linguistiche. Molti dei termini da lui introdotti sono ancora usati nella terminologia anatomica.

    Disgraziatamente, non abbiamo nemmeno un'opera originale di Erofilo. Quello che sappiamo riguardo a lui ci è noto attraverso le opere di Galeno, che da Erofilo attinse a piene mani, in un'epoca in cui il metodo scientifico, inventato in epoca ellenista, era già andato perduto.



    Ecco, è proprio su questo che non sono d'accordo. Ce ne sono decine, se non centinaia, prima di lui, e che hanno fatto davvero scoperte importanti.
    Un esempio su tutti: Archimede. Probabilmente il più grande genio della storia umana.
    Sempre più interessante
    E, secondo me, questo punto di vista può tranquillamente includere anche la filosofia: oggidì inorridisco nel sentir appellare filosofi certe mezze tacche!

  10. #49
    TCP Rider Senior L'avatar di XantiaX
    Data Registrazione
    16/06/06
    Località
    Città: Juventus
    Moto
    V-Strom DL1000 LaMiùla
    Messaggi
    22,053
    se guardo la foto di rox la risposta è no!
    ._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
    _\|_)(/_(/_(_|
    ....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
    ..|......................|.Ex..T509.

    58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchè è sorto il sole. NON HA PREZZO

  11. #50
    TCP Rider Senior L'avatar di MR-T
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Zena
    Moto
    Il primo amore Zena Speed08 rubata; ora Zena II Speed09 + Old Jackie 00
    Messaggi
    64,443
    bella domanda. in molte cose sì. in tante alte no
    WE ARE GENOA!

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. "evoluzione" del guard rail
    Di Lex987 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 27/10/2010, 09:23
  2. ..ma quanto siamo evoluti!
    Di Chelito nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16/10/2010, 12:47
  3. Cambio "Regione", "Provincia", "Chilometraggio" e "Prezzo" di un annuncio
    Di Potenziometro nel forum Problemi tecnici del Forum e richieste di aiuto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/08/2010, 10:38
  4. AUDIO PRIME "NUOVE" INTERCETTAZIONI.... e siamo solo all'inizio
    Di giorgiorox nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 281
    Ultimo Messaggio: 12/04/2010, 11:38
  5. "Davvero non lo faccio per soldi"
    Di Anacleto68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 02/03/2010, 18:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •