


Anthrōpos mikros kosmos. "L’uomo è un microcosmo."
Amor vincit Omnia.






Le gomme si squadrano solo per un utilizzo errato,ovvero le usate a pressioni sbagliate;in città e su strade dritte vanno ben gonfie,in montagna s'abbassa la press.Certo se usi il manometro del benzinaio....Io mi faccio almeno 3000km su strada con gomme in mescola fra giugno ed agosto;aggiungici anche 3-4 pistate e le finiisco senza scalinarle.
Pirelli-metzler di qualche anno fa (le m1,le rennsport,le diablo rosso)erano molto morbide e tendevano a scalinarsi con nulla;dunlop hanno carcassa ben più rigida e per fare scalini devi usarle male.
Io con due treni di rr,uno di qualifier2 ed uno di roadsmart,mai uno scalino,smontandole da slick,dato che dunlop tengono anche sulle tele.....
per me hai dimenticato una cosa:l ínfluenza del polso destro.Premesso che molti utenti montano gomme di tipo prevalentemente sportivo,che pur bimescola,rimangono cmq sempre troppo morbide per un utilizzo tranquillo,se quando curvi ,curvi poco o non ci dai del gas,il pneu si squadra per definizione.E´impensabile ,nella vita di un pneumatico fare un 20% di curve .E farle pure piano.Per assurdo,avendo avuto i Conti Att II ,pensavo di aver trovato il pneu ideale.Bimescola,a pera, progressivo (profilo Metzeler).Ai 6000 ce ne stava ancora.Un record per me.Fatti 800km di autostrade tedesche ai 130 e posteriore da gettare.Completamente quadrato.Quoto il discorso Pirelli,Metzeler sulle carcasse.Almeno i vecchi tipi, dal momento che sono un antiquario di gomme moto.