Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 67

Discussione: regolatore di tensione e funzionamento

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di Tafano
    Data Registrazione
    19/07/10
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 955
    Messaggi
    567
    Citazione Originariamente Scritto da Spennacchiotto Visualizza Messaggio

    Prova a fare questa verifica:
    stacca il negativo dalla batteria e collegalo a un puntale di un multimetro digitale impostato su Ampere in CC (corrente continua), e l'altro al negativo della batteria.
    con la chiave su OFF devi leggere un numero molto vicino allo ZERO (p.Es. 0.01 A) perchè c'è l'orologio. se vedi numeri negativi inverti i puntali. se vedi valori più alti (tipo 0.1 A) vuol dire che c'è una dispersione che dovrai trovare staccando prima tutti i fusibili e poi riattaccandoli uno alla volta.



    Se hai letto valori normali (0,0ecc), cambia la batteria; se invece c'è una dispersione, è normale che si scarichi.
    La stessa cosa che diceva thundergreen67, ed aveva ragione ... anche il manuale misura la corrente e non l'impedenza...mi sà che è giunto il momento di farsi l'occhiali !!!. Comunque susa ma se non ci sono corti dovremmo avere un circuito aperto, non è uguale misurare l'impedenza ?
    Ultima modifica di Tafano; 22/10/2010 alle 15:09

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di thundergreen67
    Data Registrazione
    20/04/07
    Località
    Riano (RM)
    Moto
    daytona 955i
    Messaggi
    462
    No.

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    Citazione Originariamente Scritto da Tafano Visualizza Messaggio
    La stessa cosa che diceva thundergreen67, ed aveva ragione ... anche il manuale misura la corrente e non l'impedenza...mi sà che è giunto il momento di farsi l'occhiali !!!. Comunque susa ma se non ci sono corti dovremmo avere un circuito aperto, non è uguale misurare l'impedenza ?
    mi limito a parlare di resistenze. le impedenze non sono la stessa cosa, ma non vado oltre.
    in un circuito aperto la resistenza è infinita.
    quando tende a zero vuol dire che il circuito è (fin troppo) chiuso.
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

  5. #24
    Presidente Speed Four Club L'avatar di Smash82
    Data Registrazione
    24/10/08
    Località
    ROME
    Moto
    STREET TRIPLE R CRYSTAL WHITE,ex SPEED4 NEON BLUE
    Messaggi
    5,220
    Citazione Originariamente Scritto da Spennacchiotto Visualizza Messaggio
    Non ho capito che tipo di misurazione hai fatto.
    Se hai misurato la resistenza del circuito e hai letto 0.16 Ohm vuol dire che hai un corto circuito nell'impianto, e di quelli seri. Anzi in condizioni simili la batteria dovrebbe scaricarsi immediatamente.

    Prova a fare questa verifica:
    stacca il negativo dalla batteria e collegalo a un puntale di un multimetro digitale impostato su Ampere in CC (corrente continua), e l'altro al negativo della batteria.
    con la chiave su OFF devi leggere un numero molto vicino allo ZERO (p.Es. 0.01 A) perchè c'è l'orologio. se vedi numeri negativi inverti i puntali. se vedi valori più alti (tipo 0.1 A) vuol dire che c'è una dispersione che dovrai trovare staccando prima tutti i fusibili e poi riattaccandoli uno alla volta.



    Se hai letto valori normali (0,0ecc), cambia la batteria; se invece c'è una dispersione, è normale che si scarichi.
    Ho fatto la prova con la chiave su off e ovviamente e il multimetro non mi mostra nulla nemmeno zero cioé non mi legge nessun valore come da guida riportata da tafano quindi non credo ci siano cortocircuiti o sbaglio?
    ...il buon meccanico è quello che risolve i problemi non quello che dice di saperlo fare...

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di Tafano
    Data Registrazione
    19/07/10
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 955
    Messaggi
    567
    Citazione Originariamente Scritto da Smash82 Visualizza Messaggio
    Ho fatto la prova con la chiave su off e ovviamente e il multimetro non mi mostra nulla nemmeno zero cioé non mi legge nessun valore come da guida riportata da tafano quindi non credo ci siano cortocircuiti o sbaglio?
    No non sbagli, è tutto ok sono io che avevo sbagliato e ti ho detto di misurare gli ohm invece che gli ampere come da manuale ... la misurazione che avevi fatto non serviva a nulla. Comunque se vuoi essere sicuro della batteria caricala e tienila staccata dalla moto. Se si scarica in poco tempo è sicuramente lei che non tiene la carica.
    Ultima modifica di Tafano; 22/10/2010 alle 16:47

  7. #26
    Presidente Speed Four Club L'avatar di Smash82
    Data Registrazione
    24/10/08
    Località
    ROME
    Moto
    STREET TRIPLE R CRYSTAL WHITE,ex SPEED4 NEON BLUE
    Messaggi
    5,220
    Citazione Originariamente Scritto da Spennacchiotto Visualizza Messaggio
    Non ho capito che tipo di misurazione hai fatto.
    Se hai misurato la resistenza del circuito e hai letto 0.16 Ohm vuol dire che hai un corto circuito nell'impianto, e di quelli seri. Anzi in condizioni simili la batteria dovrebbe scaricarsi immediatamente.

    Prova a fare questa verifica:
    stacca il negativo dalla batteria e collegalo a un puntale di un multimetro digitale impostato su Ampere in CC (corrente continua), e l'altro al negativo della batteria.
    con la chiave su OFF devi leggere un numero molto vicino allo ZERO (p.Es. 0.01 A) perchè c'è l'orologio. se vedi numeri negativi inverti i puntali. se vedi valori più alti (tipo 0.1 A) vuol dire che c'è una dispersione che dovrai trovare staccando prima tutti i fusibili e poi riattaccandoli uno alla volta.



    Se hai letto valori normali (0,0ecc), cambia la batteria; se invece c'è una dispersione, è normale che si scarichi.
    Allora io ho fatto la prova del multimetro solo che con la chiave su off e quindi con motore e quadro strumenti spento non mi da valori con fondoscala 200 ohm o cmq sembrano negativo si legge -1
    Ultima modifica di Smash82; 22/10/2010 alle 18:19
    ...il buon meccanico è quello che risolve i problemi non quello che dice di saperlo fare...

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    Citazione Originariamente Scritto da Smash82 Visualizza Messaggio
    Allora io ho fatto la prova del multimetro solo che con la chiave su off e quindi con motore e quadro strumenti spento non mi da valori con fondoscala 200 ohm o cmq sembrano negativo si legge -1
    per fare la prova che io e altri ti abbiamo suggerito non devi selezionare gli Ohm ma gli AMPERE

    non ho la più pallida idea di cosa significhi il valore -1 che hai letto sul multimetro: forse quanto tempo manca all'autodistruzione dello strumento
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

  9. #28
    Presidente Speed Four Club L'avatar di Smash82
    Data Registrazione
    24/10/08
    Località
    ROME
    Moto
    STREET TRIPLE R CRYSTAL WHITE,ex SPEED4 NEON BLUE
    Messaggi
    5,220
    Citazione Originariamente Scritto da Spennacchiotto Visualizza Messaggio
    per fare la prova che io e altri ti abbiamo suggerito non devi selezionare gli Ohm ma gli AMPERE

    non ho la più pallida idea di cosa significhi il valore -1 che hai letto sul multimetro: forse quanto tempo manca all'autodistruzione dello strumento
    Purtroppo non potró fare la prova fino a domani sera in quanto non sono a casa però ho 2 domande volevo sapere se:
    1) come fondo scala va bene 20 ampere
    2) Sul multimetro il puntale rosso per la misurazione su ampere va spostato nel buco corrispondente agli ampere?
    3) prima di partire avevo caricato la batteria picco massimo 12.73 in 2 gg a vuoto quindi tenendola staccata a casa la batteria é scesa fino a 12.50 quindi assorbimenti a parte che rileveró al più presto, la batteria scende da sola poco ma scende
    ...il buon meccanico è quello che risolve i problemi non quello che dice di saperlo fare...

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di Tafano
    Data Registrazione
    19/07/10
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 955
    Messaggi
    567
    1) devi misurare i milliampere imposta 200m in A= (corrente continua).
    2)Dipende dal tester che hai. Il nero è sempre in COM (comune) il rosso si sposta. Per misurare gli ampere dipende da le boccole che hai. Io per esempio ne ho due una con la scritta 20A che vuol dire essere adatta per correnti fino a 20 ampere e l'altra con la scritta mA che sarà quella che servirà per la misurazione.
    3)A 12,4V la batteria è da considerarsi scarica. Quella batteria non tiene più la carica,cambiala.
    Ultima modifica di Tafano; 25/10/2010 alle 12:38

  11. #30
    Presidente Speed Four Club L'avatar di Smash82
    Data Registrazione
    24/10/08
    Località
    ROME
    Moto
    STREET TRIPLE R CRYSTAL WHITE,ex SPEED4 NEON BLUE
    Messaggi
    5,220
    Citazione Originariamente Scritto da Tafano Visualizza Messaggio
    1) devi misurare i milliampere imposta 200m in A= (corrente continua).
    2)Dipende dal tester che hai. Il nero è sempre in COM (comune) il rosso si sposta. Per misurare gli ampere dipende da le boccole che hai. Io per esempio ne ho due una con la scritta 20A che vuol dire essere adatta per correnti fino a 20 ampere e l'altra con la scritta mA che sarà quella che mi servirà per la misurazione.
    3)A 12,4V la batteria è da considerarsi scarica. Quella batteria non tiene più la carica,cambiala.
    scusa tafano ma non bisognava usare la boccola da 20A per la tensione della batteria che è da 10A? o mi sbaglio io?
    il mio tester ha la boccola da "20A unfused" e una piu piccola con scritto "A fused" con max 6A quale uso la boccola con "A"?
    Ultima modifica di Smash82; 25/10/2010 alle 12:15
    ...il buon meccanico è quello che risolve i problemi non quello che dice di saperlo fare...

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Regolatore di tensione
    Di zotom nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 18/02/2011, 19:46
  2. regolatore di tensione
    Di trippolo nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25/09/2010, 20:54
  3. Regolatore di tensione
    Di teospeed nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22/04/2010, 20:05
  4. regolatore di tensione ko
    Di armageddon nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28/12/2009, 22:15
  5. regolatore tensione
    Di antonio1878 nel forum Speed Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27/04/2009, 15:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •