Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 23 di 47 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 465

Discussione: Il sud dell'Italia è stato dimenticato...

  1. #221
    TCP Rider L'avatar di Salvo Protossido
    Data Registrazione
    02/12/09
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    2,627
    Citazione Originariamente Scritto da frarch Visualizza Messaggio
    si ma in aereo come mi caricavo tutta la roba presa all'Ikea?


    Citazione Originariamente Scritto da redcell Visualizza Messaggio
    o con l'alta velocità


    la risata è isterica e ironica
    Ultima modifica di Salvo Protossido; 21/10/2010 alle 13:28 Motivo: UnionePost automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #222
    TCP Rider Senior L'avatar di bastamoto
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    de Turiac
    Moto
    ducati multistrada 1200 t
    Messaggi
    15,268
    belle cose

    sembra quasi che il federalismo l'abbiano chiesto le donne di Palermo
    Della81

    R.A.T. FUSINA

  4. #223
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    Citazione Originariamente Scritto da bastamoto Visualizza Messaggio
    belle cose

    sembra quasi che il federalismo l'abbiano chiesto le donne di Palermo
    quelle con la Speed ?

  5. #224
    Ambasciatrice del Forum TCP L'avatar di giulianaspeed
    Data Registrazione
    26/03/08
    Località
    palermo
    Moto
    speedtriple955
    Messaggi
    27,380
    Citazione Originariamente Scritto da bastamoto Visualizza Messaggio
    belle cose

    sembra quasi che il federalismo l'abbiano chiesto le donne di Palermo
    vedi di rispondere a quelli che hanno scritto i loro punti di vista e risposto seriamente a questo topic invece di attaccarti ad un mio semplicissimo intervento in cui tra l'altro ho scritto ben poco di quello che penso :
    Citazione Originariamente Scritto da giulianaspeed Visualizza Messaggio
    ciao Salvo...anche io ho letto interventi veramente pesanti...solo dettati da una forte discriminazione....ma faccio finta di nulla.....ognuno è libero di scrivere cio' che vuole...basta solo ignorare.....

    in molti non hanno capito il senso di questo topic .....

  6. #225
    TCP Rider Senior L'avatar di bastamoto
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    de Turiac
    Moto
    ducati multistrada 1200 t
    Messaggi
    15,268
    Citazione Originariamente Scritto da giulianaspeed Visualizza Messaggio
    vedi di rispondere a quelli che hanno scritto i loro punti di vista e risposto seriamente a questo topic invece di attaccarti ad un mio semplicissimo intervento in cui tra l'altro ho scritto ben poco di quello che penso :
    non mi ricordo di topic aperti contro mafia , cammorra e n'drangheta , ma posso anche sbagliarmi

    giustamente contro Berlusconi e i Fascisti si

    a favore di cani e gatti tanti

    scusami cara
    Della81

    R.A.T. FUSINA

  7. #226
    TCP Rider Senior L'avatar di Gian
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Jesolo (ve)
    Moto
    Bonnie T100 B&W
    Messaggi
    14,407
    Citazione Originariamente Scritto da kkk Visualizza Messaggio
    Parafrasando la tua firma, posso dire "quasi" tutti...
    E allora pagami i diritti...
    Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!

  8. #227
    TCP Rider L'avatar di Lio
    Data Registrazione
    21/04/09
    Località
    Palermo
    Moto
    Legend TT
    Messaggi
    1,280
    Citazione Originariamente Scritto da Scheggia Visualizza Messaggio
    .......
    Ci sono tante cose da fare, a livello politico sia al sud che altrove e specie in parlamento, che è ormai una vergognosa lobby di poteri. Io stesso ho delle idee e mi propongo di fare nel mio piccolo quello che posso, per cercare di migliorare le cose.
    Ho ho le palle piene (scusate la volgarità) di chi dice "eh peppe ma qua così funziona, che vuoi fare?", dei disfattisti e dei fatalisti; ogni benedetta goccia d'acqua buona serve ed è utile per migliorare le cose, perché esistono anche i circoli virtuosi, e le persone se messe nelle condizioni di fare la cosa giusta anche se ad un prezzo, spesso possono stupire.

    Perdonate la lunghezza e la deriva che ho preso, ma è un tema che mi sta a cuore.
    So che posso sembrare un sognatore, ma credetemi qui al sud non sono l'unico.
    Intanto le mie congratulazioni per avere avuto la pazienza di leggere tutti i nostri post e per la sintesi che ne hai fatto.
    Per il resto devo dirti che mi sono quasi commosso nel leggerti.
    Tu rappresenti la voce migliore del sud, e per fortuna non sei la sola.
    Sottolinearlo ed evidenziarlo non é mai abbastanza.
    D'accordo, infine, su quello che é necessario fare.
    Non aspettiamo più la manna dal cielo (né tanto meno dal Nord).
    Il nostro destino é nelle nostre mani. Sono passati 150 anni dallo sterminio delle risorse del sud e se OGGI siamo a questo punto dobbiamo assumercene TUTTA la responsabilità e dobbiamo darci una mossa seria... a partire dal pretendere lo scontrino quando andiamo a prenderci il caffè al bar o la fattura dell'idraulico.


    Citazione Originariamente Scritto da Salvo Protossido Visualizza Messaggio
    Franch, tutto questo bordello di discussione e' merito tuo...minchi@ la peossima volta
    non potresti scendere in aereo?
    Mi hai regalato una risata!
    Ultima modifica di Lio; 21/10/2010 alle 13:49 Motivo: UnionePost automatica
    ...... non ci sono ali e vento che possano portarti dove ha inizio il tempo.....

  9. #228
    TCP Rider Senior L'avatar di bastamoto
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    de Turiac
    Moto
    ducati multistrada 1200 t
    Messaggi
    15,268
    Citazione Originariamente Scritto da Scheggia Visualizza Messaggio
    Signori, ho appena letto le 21 pagine di questo thread, e vorrei innanzi tutto fare a quasi tutti quelli che sono intervenuti i miei sinceri (dico sul serio) complimenti: in tutta franchezza non credevo fosse possibile parlare tanto a lungo senza arrivare a toni troppo accesi. Per questo io faccio una personale preghiera a kkk, che non alzi ulteriormente il tiro; non certo per assenza di materiale (sappiamo tutti che nella Lega ci sono dei personaggi "limite", ed è una cosa che a quanto so imbarazza anche un certo numero di leghisti..), ma perché finora lo stesso Mino TB (l'unico che mi pare abbia speso qualche parola apertamente pro-Lega) ha mantenuto dei toni civili, contribuendo alla discussione; ed io gradirei molto che la discussione rimanesse una discussione, e come tale costruttiva ed utile a tutti per imparare qualcosa (non ci sono maestri e discepoli, abbiamo tutti e sempre da insegnare e da imparare a mio modesto avviso), senza divenire un litigio.

    Quanto dice Lio sul meridione di due secoli fa è vero, è storia documentata ma poco conosciuta; d'altronde, non prendiamoci in giro: nessuna guerra è stata, è o sarà mai combattuta senza validi motivi economici; come diceva Gioele Dix in un suo spettacolo teatrale, riportando un dialogo tra gli ateniesi (in procinto di attaccare e conquistare non ricordo quale altra città) ed i greci che di lì a poco sarebbero stati annessi alla città-stato ateniese:"noi vi portiamo la democrazia" "democrazia? Ma no grazie, guardi stiamo già bene così, non la vogliamo" "non la volete? E noi ve la diamo lo stesso".

    Cito ad esempio il polo siderurgico di Mongiana (nel catanzarese se non sbaglio); nell'Ottocento dire "ferro di Mongiana" significava alludere ad un metallo di assoluta qualità, qualità riconosciuta a livello internazionale (anche allora si organizzavano le mostre, gli expo, in giro per l'Europa, ed il regno delle due sicilie più di una volta vinse riconoscimenti). Dopo l'annessione da parte dei piemontesi, si è verificato il crollo vertiginoso del PIL meridionale, intere fabbriche trapiantate, crescente disoccupazione; non voglio ripetere quanto già detto da Lio.

    Trovo inquietante (inquietante, sì) l'ignoranza storica, in relazione a questi fatti. Anche leggendo la "storia d'Italia" di Denis Mack Smith, che è ritenuto uno dei grandi storici del nostro tempo, quando si viene a parlare del sud immediatamente prima dell'annessione, viene indicato come "arretrato, povero, indolente"; questo è falso. E questo mi sconcerta e penso sia lecito indignarsi (concedetemi un po' di campanilismo).

    Detto questo e finita la pippa storica: Noi oggi dobbiamo fare. Consci del nostro passato, e del fatto che per come si è verificata l'unione d'italia a noi del sud ha fatto più danni che altro, noi oggi dobbiamo fare. Perché credo in tutta sincerità che se noi meridionali facessimo tutti i giorni la cosa giusta, noi persone per bene del sud, avremmo l'appoggio sincero di tutte le persone oneste del sud, del centro e del nord, che abbiano o meno votato per la Lega (e non confondiamo l'aver votato per un partito con un credo religioso; non demonizziamo e non facciamo di tutta l'erba un fascio). Perché io credo fermamente che il delinquente sia delinquente al sud come al nord, eticamente parlando; la differenza sta poi nel suo background e soprattutto dal contesto sociale in cui la persona cresce e si sviluppa, ed allora al sud avremo lo 'ndranghetista, il mafioso od il camorrista, mentre al centro oppure al nord verrà ad inserirsi in altri contesti ed avrà quindi altre "qualificazioni". Ma sempre delinquente è, e come tale deve essere messo in minoranza; va isolato, come ogni piaga sociale, e la piaga va curata.
    Io non voglio nascondere la testa sotto la sabbia, ed a chi ha ricordato il vergognoso ed imbarazzante episodio legato alla cattura del boss Tegano, applaudito da una decina di persone fuori dalla questura, dico: fa benissimo a citarlo, ed a chi ha proposto di fare il "controcanto" dall'altro lato del marciapiede a supporto delle F.d.O. io faccio un plauso. Vorrei però ricordare che la gente di Reggio Calabria ha organizzato una fiaccolata proprio per questo, per testimoniare il sostegno alla polizia ed ai magistrati che qui si fanno veramente un mazzo tanto, anche perché dal governo nazionale arrivano ben pochi aiuti (uno per tutti, gli organici della magistratura sono al minimo). Ovviamente fa più notizia il nero che non il bianco, perciò è normale che la notizia delle 10 persone che applaudivano sia più nota rispetto a quella delle migliaia scese in strada a fare la fiaccolata. Pazienza..
    La piaga è sociale in primis, e d'altronde immaginate: un bambino che nasce in un paese con pochi abitanti, con il papà in carcere (magari assiste anche all'arresto, iniziando fin da bambino a vedere i carabinieri come "il nemico", che ti ha portato via "il tuo amato papà"), lo zio latitante o magari morto ammazzato in qualche faida, tirato su con questo imprinting da delinquente, quante chance ha di diventare una persona onesta?
    Qui basta fare qualche decina di chilometri per passare da Reggio, città metropolitana (metropolitana!), ad uno dei vari paesini noti alle cronache della nera. E comunque i delinquenti sono anche qui a Reggio, sia ben chiaro. Anzi, come numero sicuramente più a Reggio-città che non nei paesi intorno..
    Però io sono ottimista. Perché negli ultimi dieci anni io ho notato dei cambiamenti, e li ho notati nelle piccole cose. I ragazzi che iniziano ad usare le frecce quando guidano, che si fermano al rosso del semaforo; che danno la precedenza al pedone sulle strisce. Vi sembrano cose da poco? Avete ragione, sono piccole cose, ma sono piccole cose che qui a Reggio dieci anni fa non si facevano. Dirò ancora di più: la pubblica (attenzione, non privata, non a mezza bocca senza farsi sentire per paura di ritorsioni) indignazione per un torto subito da altri, o da tutti (perché io credo nello Stato, nella res pubblica): vedere un gruppo di ragazzi intervenire e protestare contro altri ragazzi perché stavano prendendo a sassate un lampione.

    Io dico, anche agli amici meridionali che hanno nostalgia (legittima) del meridione e del suo valido Codice borbonico: la ruota gira, la storia è una memoria da cui dobbiamo imparare, ma ogni giorno dobbiamo essere persone per bene, dobbiamo fare la cosa giusta e dare il contributo quotidiano. E per farlo non è necessario arruolarsi in polizia o diventare giornalisti: basta chiedere lo scontrino quando prendiamo il caffè, pretendere una fattura quando cambiamo le gomme, anche se non abbiamo una partita iva da cui scaricarla, per il semplice fatto che è giusto ed è la legge; e se entriamo in comune per sbrigare una pratica e l'impiegato non c'è (perché è andato a prendersi il caffè invece di stare a lavorare) noi abbiamo il dovere di denunciarlo. Come farebbero a Milano; io non voglio più stupirmi nel trovare un impiegato che fa bene il suo lavoro, o che semplicemente lo fa!
    Basta con questa mentalità, queste baronie (a cominciare dalle università: è possibile che a Messina nella facoltà di medicina ci debbano essere le dinastie familiari, e che ad ogni concorso pubblico per la specialistica vinca sempre il figlio, il nipote o il genere del professore?) nell'amministrazione pubblica. Io non voglio più la raccomandazione per ottenere quello che è mio di diritto. E se non me lo dai di diritto, io ti devo denunciare perché il mio diritto non venga ulteriormente calpestato.
    Come possiamo pretendere che di colpo le cose diventino migliori? Ogni singola azione fatta ogni giorno, crea l'insieme, sano o malsano.

    Quando noi in calabria o in sicilia parlavamo di filosofia, in lombardia si vestivano ancora con le pelle d'animale. Bene, e con ciò? Duecento anni fa il sud era ricco e stava bene almeno quanto il nord. Bene, e quindi? Oggi noi dobbiamo avere l'intelligenza e l'umiltà di emulare dal cittadino milanese il rispetto per l'educazione civica; non solo noi, ma dobbiamo pretendere dagli altri lo stesso rispetto, perché rispetto per gli altri significa rispetto per lo Stato, e quindi rispetto per il singolo; dobbiamo denunciare a chi di competenza ogni volta che incontriamo un illecito. Col rischio di ritorsioni, lo so perfettamente; ma non c'è altra scelta. Ogni volta che guardiamo da un'altra parte, ogni volta che troviamo un ostacolo, dovuto ad un atto di prepotenza messo in pratica da qualcuno con un piccolo o grande potere, noi abbiamo il dovere, non il diritto, il dovere di denunciare.
    Da questo discende il resto: allora possiamo davvero lamentarci ogni giorno se la polizia non vigila, se i delinquenti entrano e subito escono dal carcere, ed allora pretendere che le leggi vengano rispettate, e che gli onesti ed i giusti vengano protetti quando hanno il coraggio di denunciare.
    Ci sono tante cose da fare, a livello politico sia al sud che altrove e specie in parlamento, che è ormai una vergognosa lobby di poteri. Io stesso ho delle idee e mi propongo di fare nel mio piccolo quello che posso, per cercare di migliorare le cose.
    Ho ho le palle piene (scusate la volgarità) di chi dice "eh peppe ma qua così funziona, che vuoi fare?", dei disfattisti e dei fatalisti; ogni benedetta goccia d'acqua buona serve ed è utile per migliorare le cose, perché esistono anche i circoli virtuosi, e le persone se messe nelle condizioni di fare la cosa giusta anche se ad un prezzo, spesso possono stupire.

    Perdonate la lunghezza e la deriva che ho preso, ma è un tema che mi sta a cuore.
    So che posso sembrare un sognatore, ma credetemi qui al sud non sono l'unico.
    quoto
    Della81

    R.A.T. FUSINA

  10. #229
    TCP Rider L'avatar di Lio
    Data Registrazione
    21/04/09
    Località
    Palermo
    Moto
    Legend TT
    Messaggi
    1,280
    Citazione Originariamente Scritto da bastamoto Visualizza Messaggio
    belle cose

    sembra quasi che il federalismo l'abbiano chiesto le donne di Palermo
    Si sa. Le donne di Palermo sono sempre avanti
    ...... non ci sono ali e vento che possano portarti dove ha inizio il tempo.....

  11. #230
    TCP Rider Senior L'avatar di Gian
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Jesolo (ve)
    Moto
    Bonnie T100 B&W
    Messaggi
    14,407
    Citazione Originariamente Scritto da Scheggia Visualizza Messaggio
    Signori, ho appena letto le 21 pagine di questo thread, e vorrei innanzi tutto fare a quasi tutti quelli che sono intervenuti i miei sinceri (dico sul serio) complimenti: in tutta franchezza non credevo fosse possibile parlare tanto a lungo senza arrivare a toni troppo accesi. Per questo io faccio una personale preghiera a kkk, che non alzi ulteriormente il tiro; non certo per assenza di materiale (sappiamo tutti che nella Lega ci sono dei personaggi "limite", ed è una cosa che a quanto so imbarazza anche un certo numero di leghisti..), ma perché finora lo stesso Mino TB (l'unico che mi pare abbia speso qualche parola apertamente pro-Lega) ha mantenuto dei toni civili, contribuendo alla discussione; ed io gradirei molto che la discussione rimanesse una discussione, e come tale costruttiva ed utile a tutti per imparare qualcosa (non ci sono maestri e discepoli, abbiamo tutti e sempre da insegnare e da imparare a mio modesto avviso), senza divenire un litigio.

    Quanto dice Lio sul meridione di due secoli fa è vero, è storia documentata ma poco conosciuta; d'altronde, non prendiamoci in giro: nessuna guerra è stata, è o sarà mai combattuta senza validi motivi economici; come diceva Gioele Dix in un suo spettacolo teatrale, riportando un dialogo tra gli ateniesi (in procinto di attaccare e conquistare non ricordo quale altra città) ed i greci che di lì a poco sarebbero stati annessi alla città-stato ateniese:"noi vi portiamo la democrazia" "democrazia? Ma no grazie, guardi stiamo già bene così, non la vogliamo" "non la volete? E noi ve la diamo lo stesso".

    Cito ad esempio il polo siderurgico di Mongiana (nel catanzarese se non sbaglio); nell'Ottocento dire "ferro di Mongiana" significava alludere ad un metallo di assoluta qualità, qualità riconosciuta a livello internazionale (anche allora si organizzavano le mostre, gli expo, in giro per l'Europa, ed il regno delle due sicilie più di una volta vinse riconoscimenti). Dopo l'annessione da parte dei piemontesi, si è verificato il crollo vertiginoso del PIL meridionale, intere fabbriche trapiantate, crescente disoccupazione; non voglio ripetere quanto già detto da Lio.

    Trovo inquietante (inquietante, sì) l'ignoranza storica, in relazione a questi fatti. Anche leggendo la "storia d'Italia" di Denis Mack Smith, che è ritenuto uno dei grandi storici del nostro tempo, quando si viene a parlare del sud immediatamente prima dell'annessione, viene indicato come "arretrato, povero, indolente"; questo è falso. E questo mi sconcerta e penso sia lecito indignarsi (concedetemi un po' di campanilismo).

    Detto questo e finita la pippa storica: Noi oggi dobbiamo fare. Consci del nostro passato, e del fatto che per come si è verificata l'unione d'italia a noi del sud ha fatto più danni che altro, noi oggi dobbiamo fare. Perché credo in tutta sincerità che se noi meridionali facessimo tutti i giorni la cosa giusta, noi persone per bene del sud, avremmo l'appoggio sincero di tutte le persone oneste del sud, del centro e del nord, che abbiano o meno votato per la Lega (e non confondiamo l'aver votato per un partito con un credo religioso; non demonizziamo e non facciamo di tutta l'erba un fascio). Perché io credo fermamente che il delinquente sia delinquente al sud come al nord, eticamente parlando; la differenza sta poi nel suo background e soprattutto dal contesto sociale in cui la persona cresce e si sviluppa, ed allora al sud avremo lo 'ndranghetista, il mafioso od il camorrista, mentre al centro oppure al nord verrà ad inserirsi in altri contesti ed avrà quindi altre "qualificazioni". Ma sempre delinquente è, e come tale deve essere messo in minoranza; va isolato, come ogni piaga sociale, e la piaga va curata.
    Io non voglio nascondere la testa sotto la sabbia, ed a chi ha ricordato il vergognoso ed imbarazzante episodio legato alla cattura del boss Tegano, applaudito da una decina di persone fuori dalla questura, dico: fa benissimo a citarlo, ed a chi ha proposto di fare il "controcanto" dall'altro lato del marciapiede a supporto delle F.d.O. io faccio un plauso. Vorrei però ricordare che la gente di Reggio Calabria ha organizzato una fiaccolata proprio per questo, per testimoniare il sostegno alla polizia ed ai magistrati che qui si fanno veramente un mazzo tanto, anche perché dal governo nazionale arrivano ben pochi aiuti (uno per tutti, gli organici della magistratura sono al minimo). Ovviamente fa più notizia il nero che non il bianco, perciò è normale che la notizia delle 10 persone che applaudivano sia più nota rispetto a quella delle migliaia scese in strada a fare la fiaccolata. Pazienza..
    La piaga è sociale in primis, e d'altronde immaginate: un bambino che nasce in un paese con pochi abitanti, con il papà in carcere (magari assiste anche all'arresto, iniziando fin da bambino a vedere i carabinieri come "il nemico", che ti ha portato via "il tuo amato papà"), lo zio latitante o magari morto ammazzato in qualche faida, tirato su con questo imprinting da delinquente, quante chance ha di diventare una persona onesta?
    Qui basta fare qualche decina di chilometri per passare da Reggio, città metropolitana (metropolitana!), ad uno dei vari paesini noti alle cronache della nera. E comunque i delinquenti sono anche qui a Reggio, sia ben chiaro. Anzi, come numero sicuramente più a Reggio-città che non nei paesi intorno..
    Però io sono ottimista. Perché negli ultimi dieci anni io ho notato dei cambiamenti, e li ho notati nelle piccole cose. I ragazzi che iniziano ad usare le frecce quando guidano, che si fermano al rosso del semaforo; che danno la precedenza al pedone sulle strisce. Vi sembrano cose da poco? Avete ragione, sono piccole cose, ma sono piccole cose che qui a Reggio dieci anni fa non si facevano. Dirò ancora di più: la pubblica (attenzione, non privata, non a mezza bocca senza farsi sentire per paura di ritorsioni) indignazione per un torto subito da altri, o da tutti (perché io credo nello Stato, nella res pubblica): vedere un gruppo di ragazzi intervenire e protestare contro altri ragazzi perché stavano prendendo a sassate un lampione.

    Io dico, anche agli amici meridionali che hanno nostalgia (legittima) del meridione e del suo valido Codice borbonico: la ruota gira, la storia è una memoria da cui dobbiamo imparare, ma ogni giorno dobbiamo essere persone per bene, dobbiamo fare la cosa giusta e dare il contributo quotidiano. E per farlo non è necessario arruolarsi in polizia o diventare giornalisti: basta chiedere lo scontrino quando prendiamo il caffè, pretendere una fattura quando cambiamo le gomme, anche se non abbiamo una partita iva da cui scaricarla, per il semplice fatto che è giusto ed è la legge; e se entriamo in comune per sbrigare una pratica e l'impiegato non c'è (perché è andato a prendersi il caffè invece di stare a lavorare) noi abbiamo il dovere di denunciarlo. Come farebbero a Milano; io non voglio più stupirmi nel trovare un impiegato che fa bene il suo lavoro, o che semplicemente lo fa!
    Basta con questa mentalità, queste baronie (a cominciare dalle università: è possibile che a Messina nella facoltà di medicina ci debbano essere le dinastie familiari, e che ad ogni concorso pubblico per la specialistica vinca sempre il figlio, il nipote o il genere del professore?) nell'amministrazione pubblica. Io non voglio più la raccomandazione per ottenere quello che è mio di diritto. E se non me lo dai di diritto, io ti devo denunciare perché il mio diritto non venga ulteriormente calpestato.
    Come possiamo pretendere che di colpo le cose diventino migliori? Ogni singola azione fatta ogni giorno, crea l'insieme, sano o malsano.

    Quando noi in calabria o in sicilia parlavamo di filosofia, in lombardia si vestivano ancora con le pelle d'animale. Bene, e con ciò? Duecento anni fa il sud era ricco e stava bene almeno quanto il nord. Bene, e quindi? Oggi noi dobbiamo avere l'intelligenza e l'umiltà di emulare dal cittadino milanese il rispetto per l'educazione civica; non solo noi, ma dobbiamo pretendere dagli altri lo stesso rispetto, perché rispetto per gli altri significa rispetto per lo Stato, e quindi rispetto per il singolo; dobbiamo denunciare a chi di competenza ogni volta che incontriamo un illecito. Col rischio di ritorsioni, lo so perfettamente; ma non c'è altra scelta. Ogni volta che guardiamo da un'altra parte, ogni volta che troviamo un ostacolo, dovuto ad un atto di prepotenza messo in pratica da qualcuno con un piccolo o grande potere, noi abbiamo il dovere, non il diritto, il dovere di denunciare.
    Da questo discende il resto: allora possiamo davvero lamentarci ogni giorno se la polizia non vigila, se i delinquenti entrano e subito escono dal carcere, ed allora pretendere che le leggi vengano rispettate, e che gli onesti ed i giusti vengano protetti quando hanno il coraggio di denunciare.
    Ci sono tante cose da fare, a livello politico sia al sud che altrove e specie in parlamento, che è ormai una vergognosa lobby di poteri. Io stesso ho delle idee e mi propongo di fare nel mio piccolo quello che posso, per cercare di migliorare le cose.
    Ho ho le palle piene (scusate la volgarità) di chi dice "eh peppe ma qua così funziona, che vuoi fare?", dei disfattisti e dei fatalisti; ogni benedetta goccia d'acqua buona serve ed è utile per migliorare le cose, perché esistono anche i circoli virtuosi, e le persone se messe nelle condizioni di fare la cosa giusta anche se ad un prezzo, spesso possono stupire.

    Perdonate la lunghezza e la deriva che ho preso, ma è un tema che mi sta a cuore.
    So che posso sembrare un sognatore, ma credetemi qui al sud non sono l'unico.

    Vorrei poterti stringere la mano...veramente.
    Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!

Pagina 23 di 47 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Il Sud dell'Italia è stato dimenticato/2
    Di valterone nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 09/03/2011, 21:14
  2. Per la PARTITA dell'Italia di domani...
    Di pitt nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 14/06/2008, 16:42
  3. PARLIAMO UN PO' DELL'ITALIA AI MONDIALI...
    Di wasabi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 24/06/2006, 08:26
  4. partita dell'Italia
    Di adry75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23/06/2006, 05:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •