questi i fatti:
la mia compagna, mentre è in vacanza in toscana, trova dei mobili che le piacciono.
Ok li prende e il venditore assicura la spedizione a Torino con tnt e spedizione assicurata
Arrivano i mobili a Torino: si concorda la consegna che avviene ovviamente fin sotto casa
i mobili sono ovviamente tutti imballati (parlo di un tavolo, una credenza e una armadio con due ante)
salvo un lieve graffio sull'imballo del tavolo tutto appare senza danni.
Al che firmo per la ricevuta.
Ora cominciano le dolenti note:, l'apertura degli imballi: il lieve graffio sull'imballo del tavolo prelude a un graffio... e vabbè non è profondo ma già fa già incacchiare
uno spigolo del tavolo è proprio saltato, ma dall'imballo non si capiva, anche pèerchè il quel punto era intatto
apro gli altri imballaggi e una delle due ante dell'armadio è pesantemente danneggiata, quasi come fosse stata schiacciata, inoltre l'armadio presenta dei segni profondi, evidentemente fatti con un muletto, anche in questo caso l'imballo, (incredibile ma vero) era intatto e non preludeva a danni
chiamiamo tnt e ci dicono di aprire la pratica per il risarcimento, chiedendoci le foto dei danni
ora ci arriva la lettera da tnt in cui affermano che a parer loro i danni all'imballo erano talmente evidentiche avremmo dovuto segnare la "ricevuta con riserva", non avendolo fatto, ora non possiamo reclamare eventuali "danni occulti" per cui ci rimbalzano la richiesta
a me sembra solo un pretesto il loro per non pagare i danni (che tra l'altro, fatti periziare, ammontano a quasi 800 neuri)
che ne pensate? qualche esperto o avvocato ha idea di come comportarsi? sono molto tentato di rivolgermi a qualche associazione di consumatori o simili, che dite?