Non dimenticate la polizza assicurativa........contro i danni ai pannelli da agenti atmosferici.
Non dimenticate la polizza assicurativa........contro i danni ai pannelli da agenti atmosferici.
Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!
La danno le ditte costruttrici,o meglio è compresa nel prezzo dell'installazione,cosi come è compresa la garanzia che il tuo impianto produca il tanto necessario per non dover pagare,ecco perchè gli impianti sono sovradimensionati
O meglio diciamo cosi,a noi hanno fatto un'assicurazione sulla durata dell'impianto(25 anni) atti vandalici semplice malfunzionamento o rottura di qualsiasi cosa agenti atmosferici insomma tutto quello deve funzionare e stop in caso contrario intervengono loro
Cosa vuol dire edificio a terra???
i pannelli al suolo dici????
assolutamente no i pannelli DEVONO essere installati sopra ad una struttura e questa in caso di contratto industriale DEVE contenere un'attività
i pannelli a terra non si possono più montare per via di un regolamente europeo,infatti da noi il vecchio campo solare è a terra il nuovo lo stannop installando sopra delle serre x funghi,circa 30 ettari![]()
Ultima modifica di Medoro; 02/11/2010 alle 17:08 Motivo: UnionePost automatica
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Enel l'energia che ti aiuta.
ma col caxxo
-SAVE THE PLANET, KILL YOURSELF-
aiutali anche a distanza
-SAVE THE PLANET, KILL YOURSELF-
aiutali anche a distanza
nel palazzo dove abito abbiamo rifatto il tetto da un annetto... cogliendo l'occasione abbiamo installato i pannelli fotovoltaici per un totale di 18 kw (mi sembra, dovrei riguardare la documentazione) in piena estate ovviamente...
ci abitiamo in 9 famiglie, l'energia che produciamo la vendiamo interamente all'enel, dalla quale ci riforniamo per l'energia sia condominiale, sia delle abitazioni, ovviamente a fine anno fanno i dovuti conti... in 6-7 anni circa dovremmo ripagarci dell'intero investimento del tetto comprensivo di pannelli che è stato abbastanza sostazioso.... dopo i primi 6 anni andiamo in attivo
i pannelli che abbiamo installato sono da applicare direttamente sulla superficie del tetto, non potendo installare pannelli inclinati per la conformazione "a casetta", con questi nuovi pannelli abbiamo una resa che è inferiore ad un pannello di tipo orientabile, ma in proporzione è maggiore quando i raggi non sono perfettamente perpendicolari....
quello che voglio dire è che un pannello classico, ben orientato, verso sud/sudest, con la giusta inclinazione, ha una resa inferiore rispetto ai nostri quando il sole non ci picchia a pieno, di conseguenza compensa l'impossibilità di orientarli....non so se mi son spiegato...
Ultima modifica di Millejager; 02/11/2010 alle 18:05