Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: sostituzione piastre forcelle: richiesta aiuto

  1. #1
    Nuovo TCP Rider L'avatar di rossano
    Data Registrazione
    21/05/10
    Località
    Firenze
    Moto
    bonneville T100 carb
    Messaggi
    30

    sostituzione piastre forcelle: richiesta aiuto

    mi vorrei cimentare nella sostituzione delle piastre forcelle della mia bonnie. Qualcuno può darmi dei dettagli?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Collaboratore domestico
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Fatti miei
    Messaggi
    16,521
    Definire "dettagli"

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di ilius
    Data Registrazione
    08/10/08
    Località
    Pianezza (Torino)
    Moto
    bonneville black 865 del 2007
    Messaggi
    1,333
    se le vende cafè twin i dettagli so che te li danno anche loro. Io nn so se si cambiano solo per estetica o portano un miglioramento.
    ILIUS
    La Bonnie è il mio ciclomotore bicilindrico.

  5. #4
    Nuovo TCP Rider L'avatar di rossano
    Data Registrazione
    21/05/10
    Località
    Firenze
    Moto
    bonneville T100 carb
    Messaggi
    30
    scusate la poca chiarezza: avendo piegato leggermente la piastra inferiore causa incidente, vorrei provare a sostituirle entrambe cogliendo l'occasione sia per migliorare l'aspetto estetico sia quello delle prestazioni. Non avendolo mai fatto accetto tutti gli accorgimenti del caso ed anche un consiglio sul tipo di piastre e dove trovarle. Grazie

  6. #5
    Collaboratore domestico
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Fatti miei
    Messaggi
    16,521
    Ciao Rossano,
    non e' difficile smontare/rimontare l'avantreno... basta seguire l'intuito e/o il manuale d'officina.

    A grandi linee:
    - via strumentazione, manubrio, ruota ant, parafango ant, faro, steli forcella, supporti faro, regolatore di tensione.
    - a questo punto allenti il dado superiore (quello cromato), togli la piastra sup, allenti le ghiere che trovi sotto e viene via la piastra inferiore

    Montaggio sostanzialmente inverso badando alle coppie di serraggio ma soprattutto: il serraggio delle ghiere cannotto (quelle che stanno sotto la piastra superiore) e' delicato perche' vanno strette il giusto... ne troppo ne poco, ci vuole un filo di malizia ed esperienza.

    Ancora, se monti piastre non di serie e/o se cambi il perno cannotto e' probabile che tu debba cambiare i cuscinetti di sterzo: e' un lavoraccio maledetto che sinceramente non ti consiglio di fare da solo.

  7. #6
    Nuovo TCP Rider L'avatar di rossano
    Data Registrazione
    21/05/10
    Località
    Firenze
    Moto
    bonneville T100 carb
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente Scritto da Sam il Cinghio Visualizza Messaggio
    Ciao Rossano,
    non e' difficile smontare/rimontare l'avantreno... basta seguire l'intuito e/o il manuale d'officina.

    A grandi linee:
    - via strumentazione, manubrio, ruota ant, parafango ant, faro, steli forcella, supporti faro, regolatore di tensione.
    - a questo punto allenti il dado superiore (quello cromato), togli la piastra sup, allenti le ghiere che trovi sotto e viene via la piastra inferiore

    Montaggio sostanzialmente inverso badando alle coppie di serraggio ma soprattutto: il serraggio delle ghiere cannotto (quelle che stanno sotto la piastra superiore) e' delicato perche' vanno strette il giusto... ne troppo ne poco, ci vuole un filo di malizia ed esperienza.

    Ancora, se monti piastre non di serie e/o se cambi il perno cannotto e' probabile che tu debba cambiare i cuscinetti di sterzo: e' un lavoraccio maledetto che sinceramente non ti consiglio di fare da solo.
    Grazie Sam per la risposta. Devo farti alcune domande per capire se posso avventurarmi alla sostituzione: quando dici a proposito delle ghiere di stringerle "il giusto" intendi non troppo forte per non compromettere la rotazione e per non far lavorare male i cuscinetti e non troppo piano per non lasciare strani giochi dannosi all'avantreno? Il dado cromato va stretto a sensazione o esiste un preciso serraggio a tot Nm? Non esiste allineamento fra piastra inferiore e piastra superiore? Grazie

  8. #7
    Collaboratore domestico
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Fatti miei
    Messaggi
    16,521
    Citazione Originariamente Scritto da rossano Visualizza Messaggio
    Grazie Sam per la risposta. Devo farti alcune domande per capire se posso avventurarmi alla sostituzione: quando dici a proposito delle ghiere di stringerle "il giusto" intendi non troppo forte per non compromettere la rotazione e per non far lavorare male i cuscinetti e non troppo piano per non lasciare strani giochi dannosi all'avantreno? Il dado cromato va stretto a sensazione o esiste un preciso serraggio a tot Nm? Non esiste allineamento fra piastra inferiore e piastra superiore? Grazie
    Per TUTTO esiste un preciso serraggio, se mi mandi mail in MP nel we ti spedisco una cosina utile utile (capisc'amme').

    Quanto alle ghiere cannotto: anch'esse hanno un loro serraggio ma
    - dipende, sigh...
    - richiedono strumento apposito (chiave a settore) che in versione per dinamomentrica e' piuttosto difficile da trovare

    Il consiglio e': avantreno sollevato, stringi a piccoli passi finche' lo sterzo continua a CADERE a fondo corsa senza bisogno di spingerlo... in sostanza lo accompagni e vedi che poi raggiunge la battuta da solo. Se invece si ferma a meta' corsa significa che hai stretto troppo.

    Bada che al cambio cuscinetti dopo 500/1000 km dovrai serrare nuovamente, causa assestamento delle piste nelle loro sedi.

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di easy rider
    Data Registrazione
    29/12/07
    Località
    Roma
    Moto
    "l'indomita" - Tiger 1050
    Messaggi
    2,072
    Citazione Originariamente Scritto da Sam il Cinghio Visualizza Messaggio
    Per TUTTO esiste un preciso serraggio, se mi mandi mail in MP nel we ti spedisco una cosina utile utile (capisc'amme').

    Quanto alle ghiere cannotto: anch'esse hanno un loro serraggio ma
    - dipende, sigh...
    - richiedono strumento apposito (chiave a settore) che in versione per dinamomentrica e' piuttosto difficile da trovare

    Il consiglio e': avantreno sollevato, stringi a piccoli passi finche' lo sterzo continua a CADERE a fondo corsa senza bisogno di spingerlo... in sostanza lo accompagni e vedi che poi raggiunge la battuta da solo. Se invece si ferma a meta' corsa significa che hai stretto troppo.

    Bada che al cambio cuscinetti dopo 500/1000 km dovrai serrare nuovamente, causa assestamento delle piste nelle loro sedi.
    Sei un grande!
    "...lentamente muore chi evita una passione...chi non rischia la certezza per l'incertezza per inseguire un sogno..."

Discussioni Simili

  1. Sostituzione olio forcelle?
    Di Topax'82 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 14/09/2015, 19:55
  2. Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 09/08/2012, 11:08
  3. Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 22/12/2010, 08:09
  4. Richiesta di GDA kit forcelle per street N
    Di Guido Z nel forum Street Triple
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 01/04/2010, 10:14
  5. cerco piastre e steli e forcelle speed 1050
    Di dragon ball nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10/08/2007, 18:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •