Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: prova tiger 800 stradale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nuovo TCP Rider L'avatar di mattooo
    Data Registrazione
    13/10/10
    Località
    Milano
    Moto
    Kawasaki Z750 - Yamaha T-Max - Honda SH150i - BMX
    Messaggi
    9

    prova tiger 800 stradale

    ciao a tutti, spero che questa mia umile recensione possa aiutare qualcuno alla scelta ottimale di acquistare questo nuovo mezzo
    PROPRIO COME HO FATTO IO!!!

    ho avuto l'occasione di provare il nuovo tiger 800 stradale.
    3h e mezza di giro Milano - Cernobbio - Colico - Lecco - Milano.

    città: leggera, ottima angolazione di sterzo che ti permette i muoverti con agilità. io sono alto 1,75 e tanta voglia di crescere, la seduta mi permette di poggiare i piedi al suolo comodamente a favore di un completo controllo.

    statale: la moto è stabile, a mio avviso ha un difetto se lasci le mani dal manubrio a 60km/h (l'ho fatto proprio per vedere la reazione) la moto tende a destra (lato scaldabagno - terminale originale). l'arrow omologato dovrebbe alleggerire il carico di circa 3,5kg.

    ok siamo sul lago vediamo che combina....

    la moto è precisa sia su curvoni lunghi a velocità relative 120-130km/h che sui tornanti, gambetta fuori 30km/h seconda marcia e via verso il prossimo senza un sobbalzo.
    la moto ha una curva di potenza effettivamente molto fluida, non ha picchi esagerati, il tre cilindri prende come è noto ad ogni regime di giri, da 2 a 10.000 (ciò non toglie che in seconda se apri tutto si alza comunque senza fare fatica)
    le sospensioni showa lavorano molto bene, un po rigido il posteriore ma è solo questione di regolazione e sensibilità soggettiva.
    trasmissione, nulla da dire, cambio pronto sempre. in allungo, a regime giusto, la cambiata è preferibile senza l'ausilio della frizione.
    il freno posteriore è da solleticare, ha un disco importante e ce ne si accorge.
    la comodità è il top, perchè ti consente di rimanere in sicurezza, la posizione delle pedane è in linea con l'appoggio della coscia al serbatoio così da poter permettere di spingere leggermente senza dover correggere il tiro a metà curva.

    tornado verso Milano, carico di un gran freschino, in valassina testiamo la stabilità a 200 all'ora... beh non è la moto per farlo.
    il manubrio è largo e ti impone di stare alto (=comodo) pari na bandiera a quella velocità, se ti sdrai a serbatoio, proprio perchè si ha il manubrio largo, rimani comunque troppo esposto all'aria. E' UNA MOTO DIVERTENTISSIMA MA DA TURISMO, LA PUNTA LA SI PU0' FARE , MA NON PUOI FARE 30 KM A VELOCITA' COSI' ELEVATE.

    250 km consumo 5.9l /100km. smanettando.

    insomma...

    Pregi:
    - motore
    - peso contenuto
    - sella divisibile e regolabile
    - trasmissione
    - posizione di guida

    Difetti:
    - tende leggermente a destra
    - pedane passeggero saldate a telaio
    - presa ausiliaria tipo accendi sigari piccola, no standard

    OTTIMA MOTO SIA PER MISTO CHE PER CITTA'
    ARRIVO META' GENNAIO!!! TUTTO BENE!!!

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di Bragasta
    Data Registrazione
    12/07/09
    Località
    Verona
    Moto
    Tigrottocento ABS
    Messaggi
    412

    Thumbs up Grazie Mattooo

    Finalmente un pazzerello come me.
    Mi hanno appena frustato perchè ho cambiato le marce sulla nuova 800 stradale senza tirare la frizione.

    Grazie a Dio che qualche minuto dopo ho letto la tua recensione sulla moto, anche la mia tirava a destra e anchio cambiavo senza tirare la frizione.

    Mattooo, preparati che arriverà lo stesso tipo che mi frustato e frusterà anche te.

    Ciao
    Maurizio

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di gc57
    Data Registrazione
    25/07/10
    Località
    Napoli
    Messaggi
    9,412
    Ottima recensione,che continua la serie positiva di giudizi sulla moto.La lista dei pregi rilevata e' uniforme alle altre e i difetti pure.Grazie
    [SIGPIC][/SIGPIC]Gaetano

  4. #4
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Transalpino
    Data Registrazione
    28/11/10
    Località
    Piemontese emigrato
    Moto
    Yamaha XT1200Z
    Messaggi
    46
    Ciao, dove l'hai trovata da provare così a lungo, che ci vado anch'io?

    Poi volevo chiederti che moto usi di solito (perche' e' importante per valutare le sensazioni che hai riferito). Poi... come ti sembra il baricentro in citta'? A velocità max autostradale in sesta a che regime gira il motore? La sesta e' corta o di riposo? Ad alta velocità/regimi vibra? Come ti e' sembrato il riparo dall'aria? e...e...
    Ex transalpista felice (+178.000 km di gioie http://www.panoramio.com/photo/6527560), ora su Yamaha XT1200Z :-)

  5. #5
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    15/11/10
    Località
    Genova
    Moto
    BMW F650GS twin
    Messaggi
    9
    Ciao a tutti
    sabato ho deciso di andarla a provare a Savona da Varaldo
    (negozio molto bello e tanta cordialità)
    Primo contatto
    Quando l'ho vista nella sua livrea bianca, mi è apparsa più imponente rispetto all'idea che mi ero fatto sulle foto in internet...
    La somiglianza con la BMW F650GS/F800GS in realtà io non riesco a vederla!
    Ha una personalità tutta sua...
    Ci salgo, la sella è regolata sulla posizione più bassa e col mio 1,75 si tocca bene (pure troppo); le ginocchia si incastrano bene sul serbatoio, noto anche che rimangono piuttosto riparate.
    La sento snella e leggera, anche la prova statica ha la sua importanza...
    La guardo un po' più attentamente per cercare quei particolari mal rifiniti che caratterizzano la mia GS, ma non ne vedo, la moto ispira solidità e qualità, ma non ce la faccio più, la targa c'è e non mi faccio pregare per farci un giro.
    Accensione e partenza
    Il 3 cilindri canta a modo suo, con il suo inconfondibile "fischio" ed è fin troppo "educato".
    La prima sorpresa è quando ingrano la prima, nessun colpo, nessun "tack", entra e basta, la frizione è morbida (ma non avevo letto da qualche parte che le triumph hanno la frizione dura?).
    Inizio con il girellare per il centro di Savona ingranando tutte le marce a disposizione, caspita in sesta a 40 all'ora regge benissimo e riprende pure, gran motore e gran trasmissione... Arrivo ad una rotatoria scalo in quinta per decenza e la percorro a 30 km/h.
    Mi dirigo verso il salitone del Valloria e noto che nel traffico si districa benissimo. Arrivo al salitone ho una macchina davanti, la moto si arrampica con nonchalance (ma cosa mi aspettavo da un motore con una coppia così?)
    faccio inversione, il traffico mi ha stufato e mi dirigo in una zona adatta a provare meglio le doti dinamiche di questa triumph.
    tra le curve
    la differenza con il mio GS si fanno impietose sin dalle prime curve, la forcella anteriore e la frenata appartengono ad un altro pianeta altro che enduro! La Triumph danza tra le curve leggera e veloce, pure troppo e allento la manopola del gas, ma intanto noto un'altra differenza non c'è il fastidioso effetto on/off della BMW.
    A malincuore inverto la marcia per tornare alla base cercando di focalizzare la mia attenzione sul riparo dall'aria, le ginocchia e le cosce rimangono ben protette dal serbatoio, il cupolino allenta la pressione sul casco non avverto turbolenze... improvvisamente una simpatica signora decide di fare inversione a U davanti all'ipermercato che sto costeggiando, frenatona con entrambi i freni, ma mi parte dietro, ho bloccato la posteriore! Il GS ha un freno posteriore con molto meno mordente.
    conclusione
    la mia breve prova non può fornirmi tutti gli elementi per farmi un'idea precisa, ma da questo primo contatto alcune considerazioni posso farle:
    -il cambio è fantastico! morbido e preciso come mi mancava dai tempi del Transalp
    - il motore ha coppia da vendere, hai la sensazione di poter mettere la 7, la 8, la 9 marcia
    - le finiture mi sembrano di livello superiore rispetto a BMW
    - sullo sconnesso l'ho trovata un po' dura, ma la forcella anteriore è rigorosa e non si patiscono i trasferimenti di carico della pessima forcella del F650GS
    - la sella è larga e comoda a sufficienza per consentire l'utilizzo turistico
    - il manubrio l'avrei preferito più largo e ravvicinato
    - il terminale di scarico è un po' troppo grosso opterei per l'Arrow
    - la piastra posteriore è povera si spera che possa essere rimpiazzata con una decente
    - ottima l'ergonomia dei comandi e degli specchietti, un po' noioso il dover intervenire con i pulsanti sulla strumentazione, sarebbe stato meglio portarli sul manubrio.
    - la moto al momento della prova era in riserva, non so come potrebbe risultare il baricentro con il pieno di carburante di 19 litri
    - la regolazione del precarico del mono posteriore si deve fare con una chiave a tubo
    - cacchio non ho provato il clacson!
    - la rilevazione della velocità avviene sull'albero di trasmissione, per cui chi dovesse modificare pignone o corona si troverebbe il tachimetro sfalsato (a meno di usare lo speedohealer)
    - il sound e lo stile la rendono unica (considerazione squisitamente personale)

    spero che nessuno si sia annoiato a leggere il mio lungo post
    LAMPS (a tutti)

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di gc57
    Data Registrazione
    25/07/10
    Località
    Napoli
    Messaggi
    9,412
    Ogni contributo e' utile per meglio definire questa moto che,a quanto pare interessa a un sacco di gente.Anche il concessionario dove la provero',mi ha riferito che mai un nuovo modello Triumph ha destato tanto interesse prima ancora che uscisse.
    PS-Hai notato l'anteriore che gomma montava?Altri tester han detto la 100/80-19.
    [SIGPIC][/SIGPIC]Gaetano

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di Skipper
    Data Registrazione
    01/03/08
    Località
    Lodi
    Messaggi
    889
    Citazione Originariamente Scritto da Bragasta Visualizza Messaggio
    Finalmente un pazzerello come me.
    Mi hanno appena frustato perchè ho cambiato le marce sulla nuova 800 stradale senza tirare la frizione.

    Grazie a Dio che qualche minuto dopo ho letto la tua recensione sulla moto, anche la mia tirava a destra e anchio cambiavo senza tirare la frizione.

    Mattooo, preparati che arriverà lo stesso tipo che mi frustato e frusterà anche te.

    Ciao
    Maurizio

    dai su, siamo fortunati. non tutti arrivano puntuali

  8. #8
    Amministratore L'avatar di Marco Manila
    Data Registrazione
    01/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Tiger 800 XCx
    Messaggi
    34,298
    Ciao ragazzi, sono appena tornato dalla presentazione mondiale della Tiger tenutasi a Barcellona e ho scritto qualche parola sul comportamento delle due moto, dategli una letta:

    http://www.forumtriumphchepassione.c...eport-tcp.html


    Se servono altre info fate sapere, se sono in grado vi rispondo!

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di ivanbdp
    Data Registrazione
    28/10/10
    Località
    Ai piedi Dell'Adamello
    Moto
    Kawasaki vn900
    Messaggi
    4,625
    ad ogni recensione ke leggo mi viene sempre più voglia ke arrivi la mia yellow... ma sinceramente forse ormai sarebbe meglio arrivasse i primi di gennaio, se no kome resisto ad immatricolarla subito???

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di dipolar
    Data Registrazione
    02/11/10
    Località
    Roma
    Moto
    V Strom 650 ora Tiger 800 ABS
    Messaggi
    133
    Premesse
    1) Non esiste la moto perfetta
    2) Venendo da una Vstrom 650 riporto le principali sensazioni rispetto alla suzuki

    Stamane ho avuto l’opportunità di provare la Tiger 800 per 1 ora in città, la moto ha una impostazione più da naked che da enduro, infatti la posizione dello sterzo è un po’ più avanzata e il settaggio delle sospensioni è più rigido, su diverse recensioni avevo letto che il telaio dava un po’ di fastidio alle gambe ma nel mio caso non ho rilevato il problema (sarà perché sono 1,91), i pesi sono ben distribuiti infatti nel traffico è molto agile anche grazie al manubrio più stretto (rispetto alla mia Vstrom ma anche alla XC) l’unico problema sarà quando c’è il passeggero perché le pedane posteriori sporgono e bisogna stare attenti nello zig zag nel traffico (stesso problema con la Vstrom).

    Freni l’anteriore (possibile regolare la leva) è efficace con un buon mordente e mi è sembrato ben modulabile il posteriore mi è parso tranquillo niente di che, alcuni hanno segnalato una predisposizione al bloccaggio del posteriore io no, però c’è da segnalare che uso poco il freno posteriore (solo per bilanciare).

    Sospensioni confermo che l’anteriore non è regolabile ed il posteriore solo in precarico con un normale cacciavite ( vite facilmente raggiungibile). Le sospensioni mi sono piaciute sono ben frenate ma assorbono bene le buche. (Un bel passo avanti rispetto alla Vstrom).

    Confort generale buono la sella è facilmente regolabile su 2 posizioni io ho preferito quella più alta, la moto si presenta stretta e ci posiziona seduti belli comodi la protezione del cupolino è molto limitata nel mio caso sia per l’altezza che per la moto di provenienza (Vstrom molto più protettiva).

    Motore, il sound mi è piaciuto molto da soddisfazione, on/off praticamente assente, grande coppia si riprende subito in qualsiasi marcia dopo la 6° hai quasi la sensazione che ci vanno un altro paio di marce, il motore non è mai aggressivo alcune volte sembra quasi troppo calmo ma il trucco sta nel comando del gas che ha una corsa lunga, ma quando apri la cavalleria si sente, i 130 Kmh del tachimetro si raggiungono a +/- 5900 giri e la moto sale sempre senza esitazione, quelli che si aspettano una moto nervosa resteranno delusi anzi la moto è molto dolce e gestibile.

    Cambio un burro mai provato un cambio così morbido se pensate che la moto è anche nuova, l’unico svantaggio sta nel fatto che vista la coppia si userà poco

    Frizione morbida con uno stacco dolce e modulabile.

    Quadro strumenti molto chiaro e leggibile ci sono tutte le principale info forse l’unica pecca manca la temperatura esterna ed un pulsante a manubrio sarebbe stato auspicabile.

    Ho apprezzato la presenza di serie della presa 12V ben posizionata e protetta dall’acqua, più la regolazione dei fari comoda è facilmente raggiungibile.

    Non mi è piaciuto il parafango sia anteriore che posteriore molto corto, per uno come me che usa la moto sotto la pioggia sono sintomo di schizzi d’acqua a go go go.

    Confermo che la gomma anteriore è una 100/90 19"

    In conclusione posso dire che sono stato piacevolmente colpito dalla moto, per chi intende fare un upgrade penso che questa 800 possa dare belle sensazioni, per chi come me viene da una vstrom ed disposto a rinunciare ad un po’ di confort direi che è la moto giusta, forse per alcuni sarà più adatta la XC ed una volta provata sarà difficile tenere a bada la scimmia.

    PRO
    Cambio
    Coppia
    Sound

    CONTRO
    Protezione cupolino
    Ultima modifica di dipolar; 04/12/2010 alle 13:13

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. riser per tiger stradale
    Di lomack62 nel forum Tiger 800
    Risposte: 316
    Ultimo Messaggio: 09/04/2018, 18:00
  2. Presa 12v su Tiger 800 stradale
    Di Alexyus_Fz6 nel forum Tiger 800
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16/08/2014, 08:13
  3. VENDO TIGER 800 STRADALE
    Di Sam il Cinghio nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 22/05/2012, 07:36
  4. Compro Tiger 1050 o Tiger 800 stradale
    Di ChristianB nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21/02/2012, 13:16
  5. Tiger 800 Abs: Stradale + 600€, XC + 800€
    Di GrandeFred nel forum Tiger 800
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 23/01/2011, 20:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •