...io nel dubbio "sfiancherei" un altra volta la moglie....
...magari ti viene l'ispirazione...!
a volte certe attività...conciliano!!!
...io nel dubbio "sfiancherei" un altra volta la moglie....
...magari ti viene l'ispirazione...!
a volte certe attività...conciliano!!!
Quoto.
In concreto ben poco, salvo la possibilità (da verificare caso per caso) di poter accedere a zone a traffico limitato regolamentate in base anche a omologazione per emissioni inquinanti. Si tratta, in genere, di aree metropolitane.
Forse (ma attenderei di leggere il testo della Finanziaria pubblicato sulla Gazzetta ufficiale) qualche agevolazione fiscale.
Sulla rivendibilità non vedo particlari problemi; tra l'altro, il modello non è diffusissimo, per cui la ulteriore distinzione tra Euro 2 o 3 riduce la sua singnificatività.
Infine: Euro 3 è tale non perché sia una scelta, quanto un obbligo dei produttori, tutti. Per cui non ritengo che ci possa essere alcun tipo di speculazione (in senso lato) da parte della Triumph a riguardo.
Conclusione: se la voce "risparmio" è prioritaria, la 2006 è senz'altro la scelta più rispondente alle specifiche esigenze.
C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA
Se parliamo del Jet Black (la mia è così e, credo anche la ST) senz'altro è un colore molto delicato, non tanto per la tonalità (lo sporco si vede maggiormente che su altri), quanto per la finitura superficiale, soggetta a graffiature. Tuttavia, con una po' di attenzione e l'utilizzo di una pasta a base di cera applicata con una certa sistematicità e frequenza, facendo un po' di attenzione al montaggio e smontaggio della borsa da serbatorio (attenzione alle cinghie che, strusciando per fisiologica dinamica, possono abradere lo strato di lucido superciciale) il "problema" (se così si può definire) è notevolmente attenuato. Consiedra, inoltre, che stiamo parlando di un'area esposta notevolmente ad agenti atmosferici come pioggia e precipitazioni dal'altro di materiali vari, pulviscoli, eccetera, per cui c'è una componente del tutto normale di "usura". Io, se tornassi indietro, sceglierei nuovamente il nero e, fondamentalmente, sono uno che alla moto ci tiene.
C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA
Perfetto grazie mille! Prima io avevo una Daytona 600 nera,ma è stata una creazione personale,nero metallizzato che non era proprio il Jet Black...So anche per esperienza personale che il nero è un colore delicato e ci vuole molta cura,però da quello che ho letto nella discussione iniziale pensavo che il nero Triumph avesse dato altro tipo di problemi come crepe,ruggine ecc...insomma difetti di fabbrica...Visto ke in famiglia a quanto pare sta x arrivare una speed nera volevo informarmi meglio!GRAZIE!