
Originariamente Scritto da
mister51
[/COLOR]
Concordo pienamente.
Il problema è che ormai è prassi consolidata che si criticano i concetti prima ancora di ascoltarli.
Come ha detto anche Fini (che personalmente NON considero il salvatore della patria, ma un politico che accetta il "dialogo") a volte rimpiango i tempi della prima repubblica, quando i tempi erano forse più duri, ma la "mercificazione" delle persona non era così prassi quotidiana.
Mi vorrei soffermare anche su alcuni commenti della trasmissione più apprezzabili, ma che ponevano l'accento sulle parole "lento" o "noioso".
Secondo me tutto ciò che ci fà fare uno "sforzo intellettivo" può essere lento o noioso, ma ciò non deve distogliere l'attenzione dal "valore aggiunto" che può pervenire anche da una "pedagogia della banalità" a volte superiore a ragionamente più "profondi"................
