il problema non si pone in quanto al momento non fa (non gli fanno) fare fermate intermedie.
comunque l'optimus sono i treni in giappone....
il problema non si pone in quanto al momento non fa (non gli fanno) fare fermate intermedie.
comunque l'optimus sono i treni in giappone....
ho capito!
un metodo al massacro per parlare di efficienza ...
ps: perché si tirano sempre in ballo altri paesi come dimostrazione di non so che? Sarà che in USA o in Giappone tutto quello che fanno é buono o cattivo?
È vero! Dalle mie parti a volte funziona così con gli autobus ... uno finisce di lavorare, corre per prendere l'ultimo autobus della giornata e pur essendo in orario se lo trova già passato ... ma qui non ci sono problemi, non ci sono fermate intermedie ....
ps: l'ultima volta che mi é capitato ci ho messo 1 ora e 1/2 ad arrivare a casa, su un percorso di 15 minuti ca. ..... sono dovuto andare a piedi alla stazione, prendere un treno che arrivava 1 ora dopo il mio arrivo, farmi a piedi dalla stazione d'arrivo a casa e a mezzanotte passata, dopo una giornata di lavoro durata ca. 13 ore, poter dire: ma quanto sono efficenti sti autisti che addirittura passano in anticipo ...![]()
Ultima modifica di natan; 18/11/2010 alle 06:39 Motivo: UnionePost automatica
Le verre est un liquide lent
perchè in giappone i treni arrivano al minuto spaccato.....sono puliti e funzinano come dovrebbe essere.
visto coi miei occhi.....
qui invece sai a grandi linee verso che ora dovresti partire e arrivare...ma è un orario decisamente approssimativo....
e comunque la polemica sull'anticipo la trovo un po ridicola, in quanto se una compagnia è seria ed ha fermate intermedie attende l'orario indicato e parte poi puntuale....
sarà che se c'è scritto ore 18.23 mi attendo che alle 18.23 il treno arrivi e che parta poco dopo....
infatti in giappone è così.
solo che qui ormai è tutto all'incirca..più o meno.....grosso modo...
PS: inoltre in giappone ci sono molti più treni e se perdi quello al massimo 15 minuti nei peggiore dei casi 30 minuti sulle tratte principali hai l'altro treno.
mentre le metro hai un treno ogni 5 minuti.....
In Italia le tratte pendolari e non solo fanno pena sia per quantità dei treni sia per tutti gli altri aspetti sono carri bestiame.
Come sono i prezzi dei treni in giappone?
Il Paradiso è bello per il clima, l' Inferno per la compagnia
Ogni volta che tocco una Triumph ricevo le stigmate...
'Get' è l'equivalente di puffare per i puffi. Funziona sempre.
in Italia non sono i treni a far pena ...
Per avere servizi efficenti bisogna avere un popolo che li pretende ... non un popolo di tifosi che votano a destra o a sinistra solamente per una questione di schieramento o per una questione di essere contro a questo o a quello .... i treni da soli non vanno ... l'organizzazione di una ferrovia efficente passa attraverso la politica e le amministrazioni interessate ... i soldi che vengono investiti nel settore .... é una sinergia di cose che deve funzionare e tutto questo dai discorsi politici che si fanno in generale non emerge come consapevolezza ... meglio essere pro o contro berlusconi comunque ... vedere la sinistra come dei comunisti mangia bambini ... la destra come figli della svastica e tante altre amenità del genere ....
Le verre est un liquide lent
Hai colto il punto, sui FrecciaRossa e intercity viaggiano il 5% del totale passeggeri, il restante 95% viaggia sulle linee secondarie, dove c'é il vero inferno! Parlo per esperienza visto che sono pendolare su una di queste tratte, e ogni giorno devo affrontare ritardi e disservizi, carrozze sporche, gelate d'inverno e forni crematori d'estate, se scrivessi tutto quello che ho subito e continuo (sic!) a subire non basterebbe un volume sulle dimensioni di "Guerra e Pace"!
Ben venga dunque un'alternativa che mi permetta di scegliere, magari pagando anche di più!
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
"Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
"...to boldly go where no man has gone before!"
Bene, visto che sto per trasferirmi dalle tue parti la cosa mi rincuora.
Sono pendolare anche io e temevo venisse a mancarmi il folklore della linea lecco-milano che mi godo quotidianamente![]()
(per la cronaca oggi SOLTANTO 35 minuti di ritardo, su una tratta che ne dura 25
)
le metro come qui
i treni normali pressochè uguali o un poco sopra
gli shinkansen sono più cari ma equiparabili ai freccia rossa
Tokyo - Kyoto 513km 2 hours 18 min oppure 2h e 49 (che fa qualche fermata in più) Every 5-10 minutes, direct. costo 115€ parte ed arriva al minuto spaccato.
inoltre sul treno il servizio ristorazione non ha maggiorazioni di prezzo rispetto a terra, inoltre ci sono dei bagni della madonna e con tanto di servizio doccia.
mentre il freccia rossa per 489km ci mette 2h 59 minuti (sempre che sia in orario....) ahahahah
altra cosa se lo shinkansen ha più di tot minuti (non ricordo quanti ma davvero pochi) ti rimborsano il biglietto
Ultima modifica di D74; 18/11/2010 alle 07:18 Motivo: UnionePost automatica