Ma perche' fai sto cambio allora?
Ma perche' fai sto cambio allora?
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
A me piace cambiare... poi credo che le due moto mi piaceranno allo stesso modo.
Il motivo principale è che l'inglese è moooolto più adatta alla città.
Marco - Triumph ST1050
"La passione non si può misurare col numero di cilindri"
siete due cazzoni!!
mi son piegato dalle risate!!
è una moto che mi ha ispirato da sempre, la consiglieresti ad uno che è passato da speed a daytona (modelli t595, primi anni 2000 per intenderci..)??
mi lascia un po perplesso perchè alla fin fine se ne vedono poche in giro..
Ultima modifica di Misha84; 15/11/2010 alle 19:00 Motivo: UnionePost automatica
c'è pazzia nell'aria
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
Beh... oggi trovare moto che non funzionino bene è piuttosto raro, quindi il fatto che un mezzo non sia diffuso è semplicemente sintomo di un'estetica che non ha incontrato il grande pubblico.
Moto come il Suzuki Bandit 1250 oppure la Honda CB1300 non sono molto diffuse in Italia, ma sono comunque ottimi pezzi di meccanica e sono diffusissime in altri paesi.
La ST3 è veramente una gran moto ed ha uno dei propulsori meglio riusciti in Ducati. L'affidabilità è forse la migliore di sempre. Basti pensare che questa unità deriva direttamente dal 1000DS montato sul Monster e raffreddato aria/olio, al quale è stato aggiunto il raffreddamento a liquido ed una manciata di cavalli.
L'aggiunta di una valvola ha portato ad un'erogazione più dolce del due valvole, ma contemporaneamente una fluidità/gestibilità maggiore del quattro valvole.
La moto è poco più leggera di una ST1050. E' comodissima e valida in tutte le situazioni. A mio avviso come posizione di guida è meglio della Triumph. I consumi sono ottimi e le finiture superiori al marchio inglese.
I difetti sono in città. Non ci devi proprio andare. La frizione è duretta e poco modulabile. Il motore accetta male di scendere sotto i 2500-3000 giri e ti trovi sempre con la frizione in mano. Fuori è godibilissima.
Il motore deve essere carburato una volta l'anno ed i tagliandi è meglio farli in Ducati. Questo è un altro difetto. Non costano particolarmente tanto, ma devi sempre controllare cinghie e valvole... quindi alla fine non puoi andare da uno qualunque.
L'unica è che tu la provi. Personalmente ho cambiato con la Triumph per la voglia di avere un motore diverso e perchè guido talmente tranquillo che a volte il bilcilindrico bolognese è in difficoltà (troppo basso di giri).
Mi spiace di aver perso la frizione idraulica. Non si può rompere il cavo.
Se provi la ST3 in montagna oppure in viaggio... ti innamori.
Perchè ho cambiato la ST3 con la ST1050 oppure perchè scrivo tanto ?
Nel secondo caso posso concordare... ne primo vorrei mi spiegassi.
![]()
Ultima modifica di Pastrocchio; 16/11/2010 alle 05:55 Motivo: UnionePost automatica
Marco - Triumph ST1050
"La passione non si può misurare col numero di cilindri"
http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
Johnny i miss you.
st3 non mi piace
devi avere pazienza, io ti capiscoebbene sì, ho avuto l' ST2
...questi di bicilindrici non ne capiscono molto, soprattutto l'utente Herbie53, secondo me dovevi tenerla
...a volte ritornano!