Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: La cometa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di TitusMax
    Data Registrazione
    27/08/06
    Località
    Lido di Ostia (Roma)
    Moto
    Thunderbird
    Messaggi
    989

    La cometa

    La Stella di Betlemme è esistita davvero. Ma a modo suo: è stata un raro fenomeno astronomico, cioè l'incontro di Giove e Saturno. Oggi si sa che accadde una volta nell'anno 7 avanti Cristo. Quindi, storicamente, in un'epoca che coincide grosso modo con la nascita del Redentore narrata dalle Sacre scritture cristiane. Lo spiega l'astronomo Juergen Hamel nell'intervista che esce oggi sul settimanale Die Zeit. A pochi giorni da Natale, arriva così una spiegazione scientifica d'uno dei dettagli più suggestivi del Vangelo. Il Re del Cielo che scende dalle stelle, come nelle strofe dei canti natalizi, fu annunciato da un fenomeno astrale.

    La stella di Betlemme, spiega Hamel dal punto di vista scientifico ci tramanda un evento speciale dell'astronomia: una costellazione insolita, l'inabituale incontro tra Giove e Saturno. La ragione rispetta la fede ma non per questo abdica, spiega lo scienziato. Sono state avanzate molte teorie: alcuni pensano che fosse una cometa, altri una "supernova", una stella che esplode illuminando la Galassia. "Per me è la congiunzione tra Giove e Saturno quella più vicina alla narrazione biblica". Una narrazione che può aver fatto anche riferimento alle conoscenze, allora già relativamente avanzate, dell'astronomia, e al culto dell'astrologia diffuso tra molte civiltà, dall'Europa centrale all'Egitto.
    Mentre s'avvicina la più importante festa della cristianità, è forse facile cadere preda di suggestioni. Ma Herr professor, docente all'università di Coblenza-Landau, è preciso: in base alle nostre conoscenze l'arco di tempo in cui risulta che avvenne la congiunzione tra Giove e Saturno coincide grosso modo con l'epoca della nascita di Cristo. Sono gli anni dell'Impero romano, del censimento in Palestina, di Erode. "L'ipotesi corrisponde anche a significati simbolici. Giove, nell'astrologia, è il pianeta reale, Saturno viene posto in relazione con il popolo ebraico. La congiunzione tra i due pianeti avviene nel segno zodiacale dei Pesci, che evoca il Medio Oriente".
    Thunderbird.... per molti e non per tutti

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di B@Rz
    Data Registrazione
    05/11/06
    Località
    Volterra (PI), il paese delle curve
    Moto
    Daytona 600 (B@RzMobile)
    Messaggi
    2,124

Discussioni Simili

  1. ANSA: STELLA COMETA VERSO BETLEMME....mah
    Di Black Death nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 23/12/2009, 17:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •