un amarcord... e un buon riassunto della situazione che fece Travaglio:
davanti a situazioni così difficile attribuire tante colpe al cittadino. La differenziata NON la si è voluta fare, qualcuno doveva guadagnare.
YouTube Video
Intanto l'unico "ghe pensi mi" è quello del "ghe pensi mi" a chiedere aiuto alla UE.
Lo stesso governo italiano, ha aggiunto venerdì scorso il portavoce, ha chiesto «aiuto e assistenza» da parte dell'Ue. Sulle riunioni che si terranno a Napoli vige il massimo riserbo. «Si tratta di riunioni tecniche e quindi non possiamo dire quando e dove si terranno», ha anticipato Hennon. La direttrice Bucella alcuni giorni fa si era limitata a sottolineare che la delegazione avrebbe incontrato le autorità regionali della Campania, l'assessore Giovanni Romano e il presidente Stefano Caldoro. «Vogliamo essere certi - aveva detto la direttrice - che ci sia la consapevolezza, che finora non abbiamo trovato, di voler eseguire quella sentenza per garantire ai cittadini campani una gestione regolare dei rifiuti». Se le autorità regionali non riusciranno a fornire spiegazioni convincenti, si profila il rischio di un secondo deferimento dell'Italia davanti alla Corte Ue di giustizia e questa volta la condanna sarebbe, inevitabilmente, accompagnata da multe. A questo si deve aggiungere il rischio del congelamento definitivo di 145,5 milioni di fondi europei.