eh la democrazia fa comodo solo quando si vince....
eh la democrazia fa comodo solo quando si vince....
parecchi.....ma non di meno di quelli su TCP.![]()
La lingua batte dove il clito ride.
Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno.
Perchè qualcuno ha criticato il risultato?
non mi pare.
Ma è un dato di fatto che la maggioranza dei giornalisti RAi aderiscano all'Usigrai e che l'usigrai sia un sindacato di sinistra.
Medoro l'ha scoperto ora. punto.
Ora è nell'Italia dei Valori ma prima: "Eletto parlamentare per la prima volta nel 1994 (indipendente dei Progressisti) è stato poi rieletto in Parlamento nelle liste del Pds, dei Ds" (fonte wikipedia)
e chi è il PDS se non la discendenza diretta del vecchio PCI. Fra l'altro a me risulta pure che Giulietti fosse proprio del PCI.
Ultima modifica di 357magnum; 17/11/2010 alle 20:21 Motivo: UnionePost automatica
ti attacchi a tutti i muri pur di dare una logica alla tua convinzione!!!!
cmq guarda .......facciamo che ci rinuncio...........ho avuto una giornata di lavoro pesante .........domani me ne aspetta un' altra.........hai ragione all'usigrai sono tutti comunisti..............docet!!!!!!!!!
Arriveremo a dire a questo punto che tutti i giornalisti non direttamente alle dipendenze del Bernano sono comunisti
Fnsi: "Sfiducia impressionante". ''Il voto di sfiducia espresso dai giornalisti nei confronti del direttore generale della Rai, Mauro Masi, è di una chiarezza impressionante. Altro che espressione politica di parte. Valgono i numeri: 1438 votanti di cui 1391 hanno negato la fiducia a Masi, sono piuì dei colleghi iscritti all'Usigrai che aveva indetto il referendum''. Così in una nota la Federazione Nazionale della Stampa si esprime in merito al referendum. ''Sono voti - fa notare la Fnsi - che esprimono una enorme contrarietà alla direzione dell'azienda del servizio pubblico sui fatti e non sulle chiacchiere del contenzioso politico su cui ora il direttore generale sembra volere buttare la vicenda per confonderla in una cagnara indistinta''. Secondo la Fnsi ''il referendum sul direttore generale della Rai vale per quello che è: un dato di fatto trasparente certificato da numeri che sono espressione di persone, aderenti alle più svariate idee politiche, nell'esercizio dei loro diritti di cittadinanza e di basi culturali certamente plurali''.
Bona la FNSI....
E' il sindacato UNICO dei giornalisti....
Ma s'è mai vista una categoria con il sindacato unico?
In genere no, a meno che..........non siano "tutti "dalla stessa parte.
E bada, non "tutti i giornalisti" ma tutti gli aderenti alla FNSI (e sono abbastanza).
I giornalisti in Italia sono circa 110.000 gli aderenti alla FNSI parecchi meno, ma in alcuni ambiti sono molti, la RAI è uno di questi.(L'Usigrai è un organo di base della FNSI)
Che cosa sia l'Usigrai basta andare in emeroteca per vederlo e leggere i comunicati proprio dell'epoca Giulietti (per lui è stato il trampolino di lancio verso il parlamento)
Cmq, no non tutti i giornalisti non alle dipendenze di Berlusconi sono comunisti, e addirittura forse di comunisti ce ne sono pure pochi. Perlomeno di comunisti nel senso tradizionale del termine.
Ma che una larga parte dei giornalisti abbia come riferimento politico una certa sinistra, quella che dal PCI origina, e che usi sistemi di matrice comunista, questo mi pare piuttosto evidente.
L'operazione di infiltrazione nei media è vecchissima, ed è un tabù, solo a nominarla a qualcuno viene l'orticaria (chissà perchè).
Il merito di averla molto ben condotta va al vecchio PCI, e a quella sinistra va il merito di aver colonizzato in modo egemonico la cultura in Italia, per cui la cosa ad un certo punto s'è alimentata da sola.
E' stato uno dei più grandi errori di chi non era di sinistra. I "Non comunisti" si sono lasciati schiacciare, ghettizzare ed emarginare in spazi minimi e non hanno saputo reagire. Forse (e sarebbe una colpa enorme) non erano interessati alla cultura, e il risultato è quello odierno, ahimè.
Spero di aver argomentato e non offeso nessuno......
tutti comunisti.............quasi come i moderatori di questo forum...................
E' PALESEMENTE UNA PROVOCAZIONE.
Ma possibile che ogni volta che "qualcuno" (in questo caso Saviono) ci dà spunti di riflessione..............partono i soliti discorsi di "etichettare" solo perchè non ci si allinea all'appiattimento dello spirito critico che ognuno dovrebbe conservare............
E' desolante........................
Minzolini che omette le notizie negative su besconi come lo definite ?
sentiamo....