
Originariamente Scritto da
davidMJF
Mi sento un attimo tirato in causa per la faccenda.... facendo quotidianamente (anche) calcoli strutturali su strutture e su componenti meccanici).

Quello che dice Leo è giustissimo, in questi casi non conta che si tratti di 1 o di 100.000 pezzi, se si rompe si rompe.
Dire: PIASTRA SOVRADIMENSIONATA vuole dire poco o nulla, soprattutto perchè spesso se non si è esperti in materia si compie l'errore di sovradimensionare una zona che riteniamo critica, finendo per caricarne troppo un'altra. Anche la geometria, ovvero la forma, del pezzo che andiamo a produrre ha una ruolo importante per quanto riguarda tensioni e forze in gioco, e come queste si distribuiscono nel componente.
Detto sinceramente, se dovessi io farmi produrre una piastra del genere, 2 conticini li farei, giusto per stare più tranquillo. Le forze in gioco, in fase di frenata, sono tante e soprattutto di varia natura (trazione, taglio, torsione) e prima di rischiare la pellaccia vorrei essere sicuro di ciò che mi porta in giro.
E' anche vero che, un meccanico con le palle e con esperienza, sa già quali sono le componenti e le sollecitazioni in gioco e quali criteri geometrici e di lavorazione adottare al fine di essere in sicurezza per un pezzo del genere.
Quindi, secondo me, se va in un officina qualunque, prima di farsi produrre e di montare un pezzo del genere che ci pensi 2 volte, se invece si affida ad una persona che ha esperienza in materia e che lui ritiene competente, allora non si faccia troppe seghe e si fidi di questa persona.
PS: per fare un calcolo su una piastra del genere non serve un ingegnere aereospaziale, basta saper usare un programma per l'analisi degli elementi finiti, sapendo quindi applicare a modo i vincoli, forze e tensioni.
Non sono un ingegnere e mi capita di fare analisi di strutture o di componenti meccanici di qualche quintale o tonnellata.....
