22 0ttobre :
La situazione rifiuti da giorni è insostenibile. Ancora una volta si tratta di fronteggiare l'emergenza a Napoli e nel Vesuviano. Per farlo
Berlusconi ha riunito a palazzo Chigi i ministri competenti, il governatore della Campania e il capo della Protezione civile Bertolaso. Insieme a loro ha steso, nero su bianco, le linee guida per riportare la normalità in Campania. "Prevediamo che
in 10 giorni la situazione possa tornare nella norma", ha detto il presidente del Consiglio nella conferenza stampa dopo il vertice.
28 ottobre
"Fra
3 giorni a Napoli non ci saranno più rifiuti".
Lo ha assicurato Silvio Berlusconi in conferenza stampa ad Acerra. "Il fenomeno è stato risolto al 90%, l'odore è solo al 10% rispetto a quello di alcuni giorni fa e, entro il limite dei dieci giorni che ci eravamo dati, sparirà completamente".
Ieri - 19.37
Rifiuti Napoli,
Pecorella: in 30 giorni rischio disastro ambiente
Il presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sulle ecomafie, in missione oggi a Napoli, ha detto oggi che i
n mancanza di interventi sull'emergenza-rifiuti in Campania nel giro un mese si rischia "un disastro ambientale".
"Se non succede qualcosa avremo
60.000 tonnellate di rifiuti" nelle strade della Campania, ha detto Gaetano Pecorella presidente della commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti al termine di una serie di audizioni.
"
Se non si interviene adesso per trovare una soluzione, abbiamo un disastro ambientale. Ovviamente è una prospettiva di 30 giorni" ha detto il parlamentare Pdl.
Attualmente, stando ai dati forniti nel corso di una conferenza stampa, nella provincia di Napoli i rifiuti non depositati in discarica sono circa
9.000 tonnellate, tra quelli rimasti a terra e quelli nei camion.
In mancanza di altri termovalorizzatori nella regione oltre a quello di Acerra "la prospettiva è quella di una
emergenza drammatica, più della precedente" ha detto Stefano Graziano, componente della Commissione.