...invidia, eh?
Ieri avevamo un impegno RAT, ma la conce febbricitante (reduce dal lancio mondiale della Tiger a Barcellona) non poteva venire. Che fa allora quella santa donna? Mi mette in mano la chiave della Speed 2011 sua personale e dice: "vai piano, mi raccomando".
Voi che avreste fatto?
Vabbè, veniamo ai commenti.
La posizione di guida mi sembra più inserita nella moto, il serbatoio arriva più in alto ed il posteriore sale di più. Invece di salire sulla moto, in pratica, ci si entra dentro. Niente di male, questione di abitudine e poi il serbatoio più voluminoso proteggerà di più dal vento.
Il manubrio è più vicino e trasmette una sensazione di controllo maggiore, una volta seduti la moto dà subito confidenza, sembra più "facile" da guidare.
Il motore ha una rumorosità leggermente diversa. Il vecchio 1050 fa sentire il rumore della meccanica, questo fa sentire solo gli scarichi, che comunque hanno una bella sonorità.
Il cambio è ok, la frizione la solita, una regolatina al filo, ingraniamo la marcia e via.
Il motore è una bestia da subito, certo la solita bestia ma con qualcosa in più. La Speed 2010 a paragone è più fluida, sempre cattiva ma con classe. La nuova è senza dubbio più "ignorante", sembra un bullo attaccabrighe, tu apri il gas e lei ti risponde "ehi, ce l'hai non me? Dico a te, ce l'hai con me?"
Si, ce l'ho con te...
Premetto due cose, ho guidato la moto solo una mezz'oretta e solo in città, per di più la moto aveva pochi km e tutti noi sappiamo come le Triumph cambino personalità dopo il rodaggio.
Detto ciò la moto strappa le braccia, salta da terra, straccia l'asfalto. Come vi devo dire? Immaginatevela, ecco: è proprio come la immaginate voi.
La frenata è impressionante, sei sul tratto libero, apri un pò e poi dici "forse sto correndo troppo" allunghi le dita e freni come sei abituato.
Immediatamente l'avantreno (di pietra, giuro) si ferma, la moto sembra aver buttato l'ancora e la catena fa tac - tac saltando disperata sulla corona. Che bella sensazione per me abituato alla ST che frena come la macchina dei Flintstones con i piedi a terra.
Lo so, state pensando che l'impianto è poco modulabile. No, sono io che scendo da un camion: dopo dieci minuti frenavo alla perfezione. Capite solo la mia sorpresa a scoprire un impianto frenante "vero"...
Aggiungo che anche il posteriore (ok, io freno con tutti e due, mettetevi in lista per prendermi in giro) asseconda bene e bilancia la frenata in maniera eccellente.
Sul guidato infine si capisce la posizione di guida.
La Speed 2011 è molto manegevole e reattiva, a questo punto il manubrio vicino e la seduta bassa sono state i trucchi progettuali per mantenere controllabile una moto leggera, reattiva e potente.
Il tutto comunque funziona molto bene, seduto "nella" moto senti di più il telaio e controlli benissimo le reazioni della ciclistica.
Nel complesso la moto è superpromossissima, è l'evoluzione di cui si aveva bisogno, una affinamento del progetto senza stravolgerne il DNA. Anche se la linea ancora non mi convince per via di quei fari devo dire che mi ci sto abituando e se spogliata la moto ancora non mi scende giù, con il cupolino si aggiusta molto. Per il resto io la trovo molto bella, belli i fianchetti e spettacolari i cerchi. Ovviamente chi vuole avrà comunque molto da mettere le mani, siamo Triumphisti, no?





Rispondi Citando

