chi mi può riassumere in due parole il 3d così dico la mia??
Ultima modifica di LadyB; 06/12/2010 alle 10:10 Motivo: UnionePost automatica
Non è agevole...proviamo: è una stima statistica (quindi derivante da calcoli complessi) della proporzione di varianza genetica spiegata da (e quindi verosimilmente in relazione con) una data variante molecolare. Nel DNA degli esseri viventi si presentano abbastanza frequentemente dei polimorfismi, ovvero delle variazioni della sequenza (possono essere singoli - cambiamento di un solo nucleotide - oppure coinvolgere porzioni più ampie - ad esempio un numero variabile di nucleotidi ripetuti). Le diverse "forme" vengono definite alleli. Questi polimorfismi possono rappresentare degli utili "marker" biologici una volta scoperti ed adeguatamente caratterizzati perché consentono di operare un confronto tra gruppi di individui. Nell'esempio in questione i ricercatori hanno utilizzato una variabile costituita da numeri differenti di una certa sequenza ripetuta (di 48 paia di basi, alias nucleotidi perché il DNA è costituito da un doppio filamento) nel DNA che codifica (ovvero viene tradotto nella proteina recettoriale) per il DRD4 ed hanno osservato che una data ripetizione (ovvero 7 copie della regione polimorfica) era statisticamente più frequente nel gruppo dei porcellini. Hanno quindi ipotizzato un ruolo nel determinare tale comportamento. Attenzione, però, perché mica il 100% degli "infedeli" condivideva il polimorfismo, quindi è lecito ipotizzare che, nel determinare tale comportamento, intervengano altri fattori, vuoi genetici, vuoi ambientali.
Qua PLoS ONE: Associations between Dopamine D4 Receptor Gene Variation with Both Infidelity and Sexual Promiscuity l'articolo completo per chi avesse voglia e pazienza![]()
Uploaded with ImageShack.us
...ciao Axel......ciao Yuma......ciao Trevor... ciao Baba...ciao Hannibal...ciao heba...
+ conosco le persone...
+amo i miei cani...