Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Rottura cavo frizione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    1,031

    Rottura cavo frizione

    A qualcuno è mai capitato di rompere il cavo della frizione?

    A me si, con il mio vecchio Guzzi Quota 1000, ma avevo risolto in 10 minuti sostituendolo con un cavo di scorta, utilizzando comunque la guaina originale. Il cavo non lo avevo più sostituito per tutti gli anni che avevo tenuto la moto.

    Ora, dopo diversi anni di comandi frizione idraulici, ritrovo il cavo Bowden e la cosa mi agita un po' (ebbene sì, sono un po' ansioso...).

    Com'è la vostra esperienza su questo evento ?
    Paracarro stabile...

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di leorus
    Data Registrazione
    16/03/16
    Località
    un palermitano a Milano
    Moto
    Tiger 900 RP "Sandy" - Tiger 800XC abs '13 - ex Honda NX650 Dominator '96
    Messaggi
    845
    io lo rompevo spesso sul Dominator e... continuavo senza frizione fino a casa e poi lo sostituivo da me.
    Poi un giorno, qui a Milano, mi decido a mettere cavo e guaina originali e come per magia non ho più avuto problemi.

    Con la Tiger penso possa essere un po' più complicato andare in giro senza frizione (oppure no, vista la dolcezza del motore) per via del peso quindo l'idea di tenere un cavo di scorta non è male.

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    1,031
    Cavo e guaina original costano circa 30 euro su Ebay, spesa accettabile, ma il "problema" è quello dell'ingombro.
    Il cavo, e specialmente la guaina, non si possono avvolgere troppo strettamente e va a finire che ingombrano; a meno che non si vada in giro perennemente con baulettoni, i numerosi ammennicoli da portarsi dietro diventano problematici da sistemare sulla moto.
    Nel caso che ho esposto qui sopra, avevo acquistato un cavo di diametro adeguato in un negozio di ricambi bici/moto, ed il cavo si poteva agevolmente arrotolare e mettere sotto la sella. Per bloccarlo dal lato frizione avevo usato un morsetto ricavato da un mammut per collegamenti elettrici.
    Paracarro stabile...

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Tiger_Riccio
    Data Registrazione
    13/01/11
    Località
    Ravenna
    Moto
    Tiger 800XC Ducati 748 Nevada750 DR650RS ex Z750 TTR600 CBR900 Beta RR400 Tiger 1050
    Messaggi
    2,748
    Per il problema dell'ingombro, diversi miei amici che fanno enduro tengono il cavo di scorta infascettato a quello che stanno usando, così è già lì.
    A me è capitato un paio di volte di romperlo col suzuki e ho sostituito il cavo tenendo la guaina originale.
    Il 98% delle persone è più veloce e più soddisfatta su una moto meno potente ma impostata nel modo giusto. Riflettete su questo quando decidete di spendere soldi sulla vostra moto.

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    1,031
    Sì, tenere il cavo a portata di mano, già semi-montato è una soluzione. E' un po' poco estetica e buona per uomini duri che praticano enduro...
    Preferisco una soluzione più "conservativa" e meno esposta alle mani rapaci...
    Paracarro stabile...

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di Tiger_Riccio
    Data Registrazione
    13/01/11
    Località
    Ravenna
    Moto
    Tiger 800XC Ducati 748 Nevada750 DR650RS ex Z750 TTR600 CBR900 Beta RR400 Tiger 1050
    Messaggi
    2,748
    Citazione Originariamente Scritto da Bassman 50 Visualizza Messaggio
    Sì, tenere il cavo a portata di mano, già semi-montato è una soluzione. E' un po' poco estetica e buona per uomini duri che praticano enduro...
    Preferisco una soluzione più "conservativa" e meno esposta alle mani rapaci...
    io sono tra quelli!
    Il 98% delle persone è più veloce e più soddisfatta su una moto meno potente ma impostata nel modo giusto. Riflettete su questo quando decidete di spendere soldi sulla vostra moto.

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    1,031
    Citazione Originariamente Scritto da Tiger_Riccio Visualizza Messaggio
    io sono tra quelli!
    Che maschiaccio...
    Paracarro stabile...

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di leorus
    Data Registrazione
    16/03/16
    Località
    un palermitano a Milano
    Moto
    Tiger 900 RP "Sandy" - Tiger 800XC abs '13 - ex Honda NX650 Dominator '96
    Messaggi
    845
    ciao gente, mi unisco qui per non aprire una nuova discussione...
    l'anno scorso mentre andavo ad un raduno in Germania sono stato tamponato da dietro, non un grosso impatto ma sufficiente per cadere da fermo e rompere la leva della frizione.
    per fortuna si è rotta come da manuale, cioè nel punto di rottura "appositamente studiato" sulla leva originale e quindi ho potuto proseguire il viaggio senza problemi.
    Da allora però ho notato che il cavo si è "allungato" cioè subito dopo l'impatto ho dovuto svitare tanto il registro sul manubrio per riprendere il giusto punto di stacco e, dopo la sostituzione della leva con una aftermarket e quasi 1 anno di marcia, ho come l'impressione che il cavo si sia indurito.

    Secondo voi è possibile che il cavo si sia sfrangiato e che quindi si sia allungato per quel motivo? è possibile inoltre che la durezza sia dovuta alla necessità di lubrificarlo?
    Sul Dominator usavo sfilare il cavo e lubrificarlo con grasso al molibdeno; voi cosa usate?

    complice anche un dolore "anomalo" alle 2 dita centrali della mano sinistra di cui soffro nell'ultimo mese mi preme trovare una soluzione per ammorbidire la faccenda...

    Accettansi consigli
    lamps!
    Leandro

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    [QUOTE=leorus;7617713]ciao gente, mi unisco qui per non aprire una nuova discussione...
    l'anno scorso mentre andavo ad un raduno in Germania sono stato tamponato da dietro, non un grosso impatto ma sufficiente per cadere da fermo e rompere la leva della frizione.
    per fortuna si è rotta come da manuale, cioè nel punto di rottura "appositamente studiato" sulla leva originale e quindi ho potuto proseguire il viaggio senza problemi.
    Da allora però ho notato che il cavo si è "allungato" cioè subito dopo l'impatto ho dovuto svitare tanto il registro sul manubrio per riprendere il giusto punto di stacco e, dopo la sostituzione della leva con una aftermarket e quasi 1 anno di marcia, ho come l'impressione che il cavo si sia indurito.

    Secondo voi è possibile che il cavo si sia sfrangiato e che quindi si sia allungato per quel motivo? è possibile inoltre che la durezza sia dovuta alla necessità di lubrificarlo?
    Sul Dominator usavo sfilare il cavo e lubrificarlo con grasso al molibdeno; voi cosa usate?

    complice anche un dolore "anomalo" alle 2 dita centrali della mano sinistra di cui soffro nell'ultimo mese mi preme trovare una soluzione per ammorbidire la faccenda...

    Accettansi consigli
    lamps![/QUOTE
    sul mio tiger dopo circa 5 anni ho sostituito la guaina e il cavo con una original triumph per circa 34 euro , la morbidezza di utilizzo della frizione è migliorata del 100% non cè paragone con la guaina vecchia che ho tenuto e non sembra per nulla danneggiata , però qualcosa cambia e rende molto duro il movimento , anche se si lubrifica. Quindi quando sento che la frizione indurisce cambio il cavo con uno nuovo e non ci penso più oltre a garantirmi contro rotture inaspettate.
    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,234
    Citazione Originariamente Scritto da leorus Visualizza Messaggio
    ciao gente, mi unisco qui per non aprire una nuova discussione...
    l'anno scorso mentre andavo ad un raduno in Germania sono stato tamponato da dietro, non un grosso impatto ma sufficiente per cadere da fermo e rompere la leva della frizione.
    per fortuna si è rotta come da manuale, cioè nel punto di rottura "appositamente studiato" sulla leva originale e quindi ho potuto proseguire il viaggio senza problemi.
    Da allora però ho notato che il cavo si è "allungato" cioè subito dopo l'impatto ho dovuto svitare tanto il registro sul manubrio per riprendere il giusto punto di stacco e, dopo la sostituzione della leva con una aftermarket e quasi 1 anno di marcia, ho come l'impressione che il cavo si sia indurito.

    Secondo voi è possibile che il cavo si sia sfrangiato e che quindi si sia allungato per quel motivo? è possibile inoltre che la durezza sia dovuta alla necessitÃ* di lubrificarlo?
    Sul Dominator usavo sfilare il cavo e lubrificarlo con grasso al molibdeno; voi cosa usate?

    complice anche un dolore "anomalo" alle 2 dita centrali della mano sinistra di cui soffro nell'ultimo mese mi preme trovare una soluzione per ammorbidire la faccenda...

    Accettansi consigli
    lamps!
    ciao, a me successe un po di anni fa, avevo l 800 xc, durante il rientro da un giro in austria , ero convito di aver messo il cavalletto , e la lasciai andare, riusci a tenerla un po, ma appoggiandola si ruppe la leva frizione,lera meta agosto, officine chiuse, e dovetti farmi tt il rientro con il moncherino, limato con una pietra, e cio nonostante , a parte l indolenzimento alle dita, e il guanto completamente rovinato.... il cavo ha sempre avuto ,a parte lo sforzo dovuto alla minor lunghezza della leva, lo stesso comportamento , scorrevolezza... cambiai poi la leva, sempre con un originale triumph alla riapertura dell officina , e non ebbi mai nn tipo di problema ....forse e' come ti scrive @Sabba ,dovuto a qualcosa della leva ..

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Street Triple 2013] Rottura cavo frizione
    Di u171173 nel forum Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11/06/2018, 15:20
  2. [Speed Triple 1050] rottura cavo frizione
    Di gallimbeni nel forum Speed Triple
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 23/04/2017, 18:22
  3. rottura cavo tachimetro
    Di feanor nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 06/09/2012, 20:11
  4. Rottura gommino guida cavo strumenti
    Di 8e65 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09/01/2012, 10:38
  5. LEVA FRIZIONE+CAVO+BRACCETTO FRIZIONE 1050
    Di EL BASTARD nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11/04/2011, 11:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •