Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Paraflu ROSA vs BLU

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di HAL9000
    Data Registrazione
    23/08/07
    Località
    Montagnana (MO)
    Moto
    Bonnie America 2001, VT500C '86 incidentata, Lambretta LI125 IIIs '62
    Messaggi
    4,443

    Question Paraflu ROSA vs BLU

    Vorrei sapere, possibilmente SOLO da eventuali addetti ai lavori (motoristi e/o meccanici e/o CHIMICI- scusate l'ardire) che differenze ci sono nella composizione dei due liquidi in oggetto

    la questione la si sta discutendo sul forum Ideesse.it (Citroen DS) QUI e, contrariamente a quanto ho sempre saputo/letto io, l'Admin del forum sostiene che per motori con parti in alluminio e' ASSOLUTAMENTE sconsigliato usare il paraflu rosa, perche esso evita si' la formazione di "grumi" che potrebbero intasare i condotti, ma fa' questo perche ha un certo grado di corrosione dell'alluminio che poi rimane protetto dalla formazione superficiale di ossido... da qui' il consiglio di evitare il paraflu rosa su motori di 40 anni anche se con testata di alluminio (come appunto la DS)

    io peraltro, quando ho rifatto il motore della mia, ho notato che la vecchia testa aveva i passaggi del liq. di raffredd. parecchio corrosi, e quindi allargati, ma ho sempre usato il paraflu BLU-verde....

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di ghostrider.1127
    Data Registrazione
    10/11/10
    Località
    berlin (de) stockholm (swe)
    Moto
    troppe gsx-r
    Messaggi
    1,214
    LUNGA VITA ALLA FATA TURBINA

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di HAL9000
    Data Registrazione
    23/08/07
    Località
    Montagnana (MO)
    Moto
    Bonnie America 2001, VT500C '86 incidentata, Lambretta LI125 IIIs '62
    Messaggi
    4,443
    gia' visto ma non risponde alla mia domanda: vorrei info + precise e dettaglaite

  5. #4
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Monza (MB)
    Moto
    Ducati Scrambler 1100 tribute PRO
    Messaggi
    22,503
    non mi risulta ci siano differenze ..... a parte il colore

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da HAL9000 Visualizza Messaggio
    Vorrei sapere, possibilmente SOLO da eventuali addetti ai lavori (motoristi e/o meccanici e/o CHIMICI- scusate l'ardire) che differenze ci sono nella composizione dei due liquidi in oggetto

    la questione la si sta discutendo sul forum Ideesse.it (Citroen DS) QUI e, contrariamente a quanto ho sempre saputo/letto io, l'Admin del forum sostiene che per motori con parti in alluminio e' ASSOLUTAMENTE sconsigliato usare il paraflu rosa, perche esso evita si' la formazione di "grumi" che potrebbero intasare i condotti, ma fa' questo perche ha un certo grado di corrosione dell'alluminio che poi rimane protetto dalla formazione superficiale di ossido... da qui' il consiglio di evitare il paraflu rosa su motori di 40 anni anche se con testata di alluminio (come appunto la DS)

    io peraltro, quando ho rifatto il motore della mia, ho notato che la vecchia testa aveva i passaggi del liq. di raffredd. parecchio corrosi, e quindi allargati, ma ho sempre usato il paraflu BLU-verde....
    Premesso che nessun liquido dovrebbe formare grumi , di qualsiasi colore esso sia, il discorso della protezione dalla corrosione va visto in ottica "alte velocita" del liquido. Il pericolo maggiore è situato di fronte alla (e nei pressi della) girante della pompa dell'acqua. Un liquido non adatto potrebbe "consumare" il materiale del monoblocco, in combutta con la velocità del liquido spostato vorticosamente dalle pale e con eventuale elettricità statica presente. Un pò come fanno i fiumi rispetto alle rive rocciose, producendo i canyon. Il discorso vale per le moto più che per la DS, che come tu scrivi ha la testata in alluminio ma il monoblocco in ghisa. Nelle moto i materiali sono meno spessi per questioni di peso e spazio e la foratura dei carter è un pericolo non remoto.
    Il consiglio di usare liquidi non nuovissimi per vetture non nuovissime ha un suo perchè, e viene tirato in ballo anche per quanto concerne gli olii. Io direi che usare il liquido blu nella DS è la miglior cosa, ma usare l'altro non è un errore. Non mi risulta che per proteggere l'alluminio questo liquido rosso lo attacchi, le (poche) testate moderne che ho visto smontate, erano lucide e pulite, tutto sembravano tranne che corrose.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Volkom
    Data Registrazione
    01/11/10
    Località
    Follonica
    Moto
    Spid Traipol 2K11 All Black
    Messaggi
    1,494
    il rosa va un sacco per il 2011

Discussioni Simili

  1. foglio rosa
    Di Sandro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15/09/2009, 18:35
  2. LA NOTTE ROSA.........
    Di fearless nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 07/07/2008, 12:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •