Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 51

Discussione: SPUNTO BATTERIA CON MANTENITORE DI CARICA

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    Se il mantenitore o il carica-batteria è ben fatto, non deve scaricare la batteria.
    al massimo la lascia come la trova.
    in teoria il problema dovrebbe essere il contrario ossia che, per un difetto al controllo di stato della batteria, possa caricarla troppo
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    L'apparecchio sembra buono, però nel foglietto ci dovrebbe essere una tabellina con la durata media delle cariche, a seconda della capacità della batteria. Per le moto (fino a 13,5Ah) si ferma a 16 ore. Passando oltre 14Ah diventa 3 ore e mezza e cambia la modalità di carica.
    Io per principio non lascio una apparecchiatura elettrica attaccata per due mesi alla mia moto.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di leo
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    Firenze
    Moto
    speed neolitictriple 955
    Messaggi
    33,356
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    L'apparecchio sembra buono, però nel foglietto ci dovrebbe essere una tabellina con la durata media delle cariche, a seconda della capacità della batteria. Per le moto (fino a 13,5Ah) si ferma a 16 ore. Passando oltre 14Ah diventa 3 ore e mezza e cambia la modalità di carica.
    Io per principio non lascio una apparecchiatura elettrica attaccata per due mesi alla mia moto.
    Quoto
    A parte il fatto che difficilmente rimarrà ferma per 2 mesi,basta staccare il negativo della battria ed attaccare il carica batteria la sera prima.Il mantenitore attaccato l'ho lasciato una volta per 7 giorni e la moto è ripartita tranquillamente.
    la mia tiger vive al freddo,sotto il telo al riparo sotto una tettoia,ma il freddo lo becca tutto;ho la batteria originale (4 anni) e stamani è ripartita dopo 7 giorni di gelo polare,senza mantenitore.
    Mi sa che quella di ramon ha qualcosa che non va.
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    o lo sei o non lo sei......io lo sono...non si impara nulla........
    Citazione Originariamente Scritto da peppone Visualizza Messaggio
    Io sono la bibbia di tcp forum. Tonidayotona è i 10 comandamenti e voi non siete nessuno.

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di efferre
    Data Registrazione
    10/01/07
    Località
    Milano
    Moto
    Prima Black Dhalia 1050, poi... un tosaerba col sedile, ora USS Enterprise 1.2 Phantom Black
    Messaggi
    492
    Citazione Originariamente Scritto da ramon78
    E' possibile che avendo lasciato la moto in garage collegata al mantenitore di carica per 2 mesi , oggi non sia partita e abbia dovuto avviarla con lo starter del meccanico??Il motorino girava 2/3 volte ma la moto non si accendeva...Dopo 2 minuti che l'ho accessa con lo starter l'ho spenta e nel riaccenderla è partita subito.
    nell'avviarla premevi solo ed esclusivamente il pulsante??
    se e' cosi' (e credo di si dalla descrizione che hai dato, 2-3 giri del motorino e poi PUF) e' quello che "normalmente" succede all'avviamento a freddo e a me ha iniziato a farlo al primo inverno, un annetto di vita della moto.

    adesso, solo in inverno, l'avvio accelerando leggermente: in questo modo e' come se venisse bypassata una sorta di impostazione che fa fare solo 2-3 giri e poi morire il tutto, e parte sempre! ed io la uso tutti i giorni, altro che fermo di due mesi

    l'esperienza di ramon sembra avvallare almeno il fatto che una batteria con spunto a freddo piu' elevato possa risolvere il problema "invernale" e che tenerla sotto un mantenitore non e' la soluzione finale.
    ma non che la batteria stessa sia totalmente schifosa, anzi secondo me il problema e' altrove.

    venerdi' scorso mi ha rifatto lo stesso scherzo descritto qui: rientro dall'ufficio e mi fermo al distributore a qualche centinaia di mt da casa; al momento di ripartire, forse "mollo" il pulsante un attimo troppo presto, si spegne... e non riparte piu'!! e mi ero appena fermato!! impossibile!! un giro mi motorino e poi il mutismo totale...
    riparto con un avviatore e arrivo a casa, la mattina dopo la moto si avvia senza problemi... non uso mantenitori, non ho caricabatterie, se la batteria fosse stata scarica non sarebbe partita, punto! non credo bastino 500mt a risolvere un problema di carica.
    oltretutto quando mi e' accaduto davanti all'ufficio, la sera quando sono uscito per tornare a casa e' partita tranquillamente dopo essere stata ferma in strada, al freddo, per tutto il giorno!! fosse stata scarica dubito sarebbe partita.


    dev'essere qualcosa nell'impianto elettrico ad essere stato fatto "ad minchiam", la batteria e' una Yuasa, la stessa sempre avuta sulle jap possedute sinora e che non mi hanno mai dato problemi. e anche questa continua ad andare avanti dopo 4 anni di vita!!
    i problemi si presentano unicamente in inverno... cos'e', ha lo scaricamento tarato sulla stagione invernale???
    BELLA LI'!!®
    mi gu minga vöja!!®©

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Pastrocchio
    Data Registrazione
    06/11/10
    Località
    Faenza (RA)
    Moto
    Nessuna
    Messaggi
    471
    Deve essere forse il problema di falso contatto lamentato anche da altri.
    Marco - Triumph ST1050
    "La passione non si può misurare col numero di cilindri"

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di ramon78
    Data Registrazione
    26/05/07
    Località
    Morbegno
    Moto
    Ex Tiger 1050-Ex Tiger 1050 SE-Ex Tiger Explorer- Ex Tiger Explorer Xc Se - Tiger 1200 XCA White
    Messaggi
    1,416
    secondo me è solo un problema di spunto iniziale...poi controllo il libretto del mantenitore e vedo fino a che % la carica quando è in fase di mantenimento...tenete conto che con la prima tiger che ho preso in estate ho fatto da casa mia(provincia di sondrio) fino in toscana...una volta arrivato ho parcheggiato la moto...il mattino seguente vado per per prenderla e non parte...poratata da un meccanico ha ricaricato la batteria e quindi sono andato dal conce triumph per verificare se aveva qualche assorbimento e invece era tutto a posto..cosa sia successo non lo so...Con questa Tiger ho notato che ogni volta che la metto sotto carica o mantenimento fa più fatica ad avviarsi...e ieri non credo che la batteria fosse scarica se no non sarebbe ripartita subito dopo averla accesa con lo starter e dal quadro strumenti sarebbero dovute sparire tutte le scritte...e aggiungo che dopo 7-8 prove il motorino girava ancora ancora ma non riusciva a far partire la tigrotta
    Ultima modifica di ramon78; 24/01/2011 alle 15:00

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di efferre
    Data Registrazione
    10/01/07
    Località
    Milano
    Moto
    Prima Black Dhalia 1050, poi... un tosaerba col sedile, ora USS Enterprise 1.2 Phantom Black
    Messaggi
    492
    Citazione Originariamente Scritto da ramon78 Visualizza Messaggio
    secondo me è solo un problema di spunto iniziale...
    e ieri non credo che la batteria fosse scarica se no non sarebbe ripartita subito dopo averla accesa con lo starter e dal quadro strumenti sarebbero dovute sparire tutte le scritte...e aggiungo che dopo 7-8 prove il motorino girava ancora ancora ma non riusciva a far partire la tigrotta
    tieni presente che se premi solo il pulsante di avviamento, il motorino fa 2-3 giri, se non parte in quei 2-3 giri.. niente da fare.
    viceversa se apri un po' il gas mentre la metti in moto "bypassi" questo limite e il motorino fa piu' tentativi.
    io domani la porto per il tagliando ma credo terro' ancora la batteria originale, sicuramente gli riferiro' il fatto non sia piu' partita pochi istanti dopo averla spenta; e in questo caso non fa neppure i 2-3 giri, dopo il primo si pianta, anche tenendo aperto il gas! mah.....
    BELLA LI'!!®
    mi gu minga vöja!!®©

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di ramon78
    Data Registrazione
    26/05/07
    Località
    Morbegno
    Moto
    Ex Tiger 1050-Ex Tiger 1050 SE-Ex Tiger Explorer- Ex Tiger Explorer Xc Se - Tiger 1200 XCA White
    Messaggi
    1,416
    Oggi il meccanico ha controllato la moto e il mantenitore di carica...il mantenitore funziona e la batteria e' ancora buona, ha notato che il polo negativo era un po' allentato e ha detto che puo' essere stato quello...vedro' in questi giorni...

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di rebianco
    Data Registrazione
    21/09/07
    Località
    Napoli
    Moto
    Tiger 800xrx ex Tiger 1050
    Messaggi
    517
    quoto Efferre anche io uso lo stesso sistema di accelerare un po. Già in passato avevo suggerito questo sistema la cosa strana che alcuni hanno questo problema ed altri no, è un impianto da schifo.

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di lucatiger
    Data Registrazione
    25/06/07
    Località
    Ancona
    Moto
    WhiteTiger1050 & Saltafossi DR350
    Messaggi
    320
    Citazione Originariamente Scritto da efferre Visualizza Messaggio
    nell'avviarla premevi solo ed esclusivamente il pulsante??
    se e' cosi' (e credo di si dalla descrizione che hai dato, 2-3 giri del motorino e poi PUF) e' quello che "normalmente" succede all'avviamento a freddo e a me ha iniziato a farlo al primo inverno, un annetto di vita della moto.

    adesso, solo in inverno, l'avvio accelerando leggermente: in questo modo e' come se venisse bypassata una sorta di impostazione che fa fare solo 2-3 giri e poi morire il tutto, e parte sempre! ed io la uso tutti i giorni, altro che fermo di due mesi

    l'esperienza di ramon sembra avvallare almeno il fatto che una batteria con spunto a freddo piu' elevato possa risolvere il problema "invernale" e che tenerla sotto un mantenitore non e' la soluzione finale.
    ma non che la batteria stessa sia totalmente schifosa, anzi secondo me il problema e' altrove.

    venerdi' scorso mi ha rifatto lo stesso scherzo descritto qui: rientro dall'ufficio e mi fermo al distributore a qualche centinaia di mt da casa; al momento di ripartire, forse "mollo" il pulsante un attimo troppo presto, si spegne... e non riparte piu'!! e mi ero appena fermato!! impossibile!! un giro mi motorino e poi il mutismo totale...
    riparto con un avviatore e arrivo a casa, la mattina dopo la moto si avvia senza problemi... non uso mantenitori, non ho caricabatterie, se la batteria fosse stata scarica non sarebbe partita, punto! non credo bastino 500mt a risolvere un problema di carica.
    oltretutto quando mi e' accaduto davanti all'ufficio, la sera quando sono uscito per tornare a casa e' partita tranquillamente dopo essere stata ferma in strada, al freddo, per tutto il giorno!! fosse stata scarica dubito sarebbe partita.


    dev'essere qualcosa nell'impianto elettrico ad essere stato fatto "ad minchiam", la batteria e' una Yuasa, la stessa sempre avuta sulle jap possedute sinora e che non mi hanno mai dato problemi. e anche questa continua ad andare avanti dopo 4 anni di vita!!
    i problemi si presentano unicamente in inverno... cos'e', ha lo scaricamento tarato sulla stagione invernale???
    FUNZIONA VERAMENTEEEE!!!
    Incredibile ma vero! Oggi dopo alcune settimane di moto ferma... ovviamente non aveva nessuna intenzione di partire, facendo il solito difetto sopra descritto!
    Appena un peletto di gas e la moto parteeeeee!!!
    Questo significa che la centralina per qualche motivo suo non stacca più il relè di accensione ad minchiam come faceva prima!
    Ho poi fatto prove e controprove lasciando la moto anche fuori al freddo e il risultato è sempre stato che la moto partiva solo con il gas leggermente aperto!
    Grande DRITTA questa EFFERRE... Grazie Mille!
    Ciao

    Luca

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. batteria al gel e mantenitore di carica
    Di urasch nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 31/12/2011, 16:16
  2. Vendo mantenitore di carica batteria optimate 3+ marchiato Triumph
    Di bonnie27 nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13/05/2011, 23:58
  3. MANTENITORE/CARICA BATTERIA
    Di ferrante nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 09/12/2010, 07:41
  4. carica-mantenitore batteria per speed
    Di triplespeed999 nel forum Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24/01/2010, 19:15
  5. Collegare il mantenitore di carica batteria (street)
    Di Raven84 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 24/11/2009, 17:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •