


L'anima non esiste,ma è una stupenda metafora per esprimere una simbiosi,un feeling,una passione. Le moto di adesso possono trasmettere emozioni,eccome. Il problema è che probabilmente il loro limite è oggi talmente elevato che o è irraggiungibile o,quando lo superi,sei davvero in un'altra dimensione,nel territorio del "in sella o sull'asfalto". Non hai scelta. O stai dentro i limiti o cadi...le moto prese per le corna in stile Randy Mamola non esistono più. Ma è colpa nostra,siamo noi che non siamo capaci di riprenderle una volta passato il limite. Loro son sempre lì,che ti stuzzicano........
Si stava meglio quando si stava meglio.






L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.



Nel significato e nelle analogie anima è un soffio, uno spirito, una manifestazione psichica. Quindi anche una moto può trasmettere tutto ciò. E se sono arrivato, dopo una quarantina d'anni in sella, ad una triplina tutta nera, beh, un motivo c'è
Bella discussione!![]()






L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.





Quindi?.. Indipendentemente dalla nazionalità e dal numero di cilindri la moto ha o non ha l'anima?...






L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.






non so se hanno l'anima ma penso che se avessero la vagina sarebbero perfette!![]()



In teoria sì, però sto sperimentando (e rivivendo, in un certo senso) qualcosa che sento differente da ciò che ho provato con le giappo: per quanto le distanze temporali e tecniche siano enormi il gusto, la voglia di premere quel pulsante, godere il sommesso ronfare e saltare in sella mi riportano alla gioventù, alla Laverda...solo la Gixxer 2006 ci si è avvicinata, ma è stato, ahimè, un rapporto troppo breve.
Arcoriano
Io penso che l'abbia e che stia a noi scoprirla.
Ultima modifica di Sfigatto; 03/02/2011 alle 21:51 Motivo: UnionePost automatica




