mi intrometto anch'io in questa discussione a dir poco coivolgente (ma che cacchio ho scritto?).
fin qualche settimana fa' ero "equipaggiato" con sintoampli yamaha rxv 650 (sistema 7.1) 90watt rms per canale, bla bla bla...
-frontali autocostruiti, sistema a due vie + sub passivo
-canale centrale progettato
-canali posteriori sempre progettati
-subwfr B&W as2 (150w rms, basso deciso,perfetto)
OCCASIONISSIMA: prendo in una super occasione un ampli valvolare stereofonico (e qui ci scrivo nome e tipo,cosi se volete andate a vedervelo in rete: MASTERSOUND -Compact 300b-); amplificatore in pura classe A 15w per canale.
arrivo casa, scollego yamaha e collego il valvolare ovviamente solo con la coppia di frontali:
Risultato? HO GIA' MESSO IN VENDITA L'HOME THEATRE
come si presenta la scena acustica con un ampli del genere, per me non si puo' assolutamente paragonare con ampli a transistor o ibridi che siano
lo so' che i 5.1 sono fatti per il cinema in casa e non tanto "gradevoli" per la musica generale ma da quando ascolto con molto + piacere musica "elaborata" da valvole, la musica stessa per me è cambiata improvvisamente, un suono puro e cristallino da poter gradevolmente gustarsela sdraiati tra il divano, in estremiss relaxx







Rispondi Citando