Il problema nasce dal fatto che si tratta di un motore ciclo otto endotermico che per far si che la combustione e quindi lo scoppio avvenga senza difficoltà, necessita di condizioni ottimali di temperatura e pressione.
Per quanto riguarda la pressione, questa in genere come condizioni standard sperimentali fa rimerimento a quella presente a livello del mare che a 45° di latitudine è pari a 760mm di hg(mercurio), ad una temperatura di 15 ° centigradi, che è uguale ad 1 atm.
Pertanto tutte le condizioni che si discostano da tali valori ottimali, e cioè diverse latitudini, diversa altitudine e diversa temperatura possono portare a difficoltà nell'avviamento del propulsore.
Quindi se il motore stenta ad avviarsi si deve cercare in tutti i modi di creare artificialmente tali condizioni ottimali.
Io per esempio mi sono trasferito a Palermo da Bergamo, che è a livello del mare e in cui la temperatura media annuale è intorno ai 15°.
A bergamo la moto partiva con molta difficoltà e qui invece parte senza problemi.
Sacrifici, bisogna fare sacrifici.








Rispondi Citando
