Come da richiesta, c'è qualcuno che lo usa? come si trova? la spesa più o meno quant'è (sia di spesa di riscaldamento annuo, sia il montaggio del materiale stesso)? c'è bisogno di cambiare la caldaia?
Come da richiesta, c'è qualcuno che lo usa? come si trova? la spesa più o meno quant'è (sia di spesa di riscaldamento annuo, sia il montaggio del materiale stesso)? c'è bisogno di cambiare la caldaia?
MOTOCICLISTA PERICOLOSO!!
mai sentito... interessante
Non faccio il termotecnico o l'installatore, pero' ti dico che per le ultime palazzine che abbiamo progettato, che sono residenze di lusso, avevamo pensato ad un sistema differente ai termosifoni, fra quelli che avevamo proposto l'unico che il termotecnico si e' sentito di consigliare e' stato quello a pavimento, a battiscopa o a parete ha detto che sono tecnologie un po' rimediate per efficacia e risparmi..... poi ci sara' chi sapra' dirti di piu'
pero' bisogna considerare diverse varianti, cappotto esterno, tipi di murature......
SE ABBANDONI UN ANIMALE NON TI TIRA PIU' IL PISELLO
il mio grosso problema è che al 80% dovrò per forza comprare un appartamento degli anni 60/70... come ben sai, di solito, chi fà ristrutturazioni, pensa a cambiare mattonelle, infissi, bagno..... ma pochi sanno che le tubature che passano sotto al pavimento non durano in eterno....
una ristrutturazione completa viene sui 40.000 euro circa.. anche qualcosina in più...
scegliere di cambiare tipo di riscaldamento (battiscopa così da non dover rompere e rifare la caldana) è più "economico", però, e dico sempre però, c'è sempre il caso che una tubatura si rompa... e lì si è costretti a ristrutturare da cima a fondo.
Stò valutando tutte le alternative, visto che cmq non mi posso permettere più di tanto...
si ma anche quello ha un costo..
sono metodi alternativi... io googlo molto... e internet insegna..
quello a pavimento purtroppo penso che non ci stia.. essendo una palazzina vecchia, non ha le caldane "alte"... ci avevo già pensato.. e cmq l'installazione costa sui 10000 euro.. solo per il riscaldamento, sperando che la caldaia sia compatibile![]()
Ultima modifica di Disagiato; 17/02/2011 alle 14:33 Motivo: UnionePost automatica
MOTOCICLISTA PERICOLOSO!!
Allora se vuoi ti do un consiglio ma che resti fra noi..... a casa mia ho fatto passare tutte le tubature a battiscopa e controsoffitto proprio perche' ho la paranoia delle rotture e volevo che tutto fosse di facile riparazione,pero' ho messo il riscaldamento a termosifoni normali, l'unico che veramente funziona
se la casa e' in cemento armato non hai grossi problemi, ma se e' in muratura classica avrai un po' di limiti nello scavare i muri portanti, in quei casi le puoi inserire in una cassavuota a soffitto o nel controsoffitto proprio, visto che la casa sara' alta 3.10/3.20 probabilmente...
Altro consiglio non stare a risparmiare sugli impianti, pretendi sempre le certificazioni, e proprio per questo fai in modo da subito di tenerti una parte del pagamento fino al rilascio dei certificati, fatti seguire da un tecnico, preferibilmente che sia anche un amico
Funziona a Londra, uno dei nostri clienti fa proprio cosi', noi ristrutturi e poi ti rimane sul groppone per anni![]()
Ultima modifica di simone160; 17/02/2011 alle 14:41 Motivo: UnionePost automatica
SE ABBANDONI UN ANIMALE NON TI TIRA PIU' IL PISELLO
perdonami, non ho capito come funziona il riscaldamento a controsoffitto:
hai dei radiatori (o cmq delle superfici che emanano o disperdono calore) nella parte alta della stanza? e non è inutile a sto punto un sistema del genere?
o funziona che scaldano il piano superiore?
perdona ma sono un po' cotto..
Noi li facciamo,ne facciamo abbastanza,io faccio per lo piu quelli a pavimento,se mi dai un'idea di quanti metri devi fare ti posso dare un'idea di spesa.......![]()
Io corro per la Gloria......ma anche per le sue amiche se me la danno.....
Copa Daytona TCP Track Team......seguici su Facebook https://www.facebook.com/photo.php?v...type=3&theater
Giusto per darti un merto di misura....
Casa mia sono 130mq su 2 livelli , ho acquistato una stufa a pellet canalizzabile da circa 10kw di potenza , la stufa l'ho pagata 3000 euro perchè la volevo in maiolica in modo che facesse anche da arredamento...altrimenti si trovava anche a 2000 euro...ha un termostato digitale che mi permette di regolarla come più mi è congeniale per le mie esigenze (accensioni -spegnimento -temperatura-potenza di fuoco e velocità delle ventole)
Risultato dopo 3 anni.....
Prima spendevo 1700 euro di GAS per la sola stagione invernale circa 6 mesi all'anno da metà ottobre a metà aprile (ho una villetta libera su 3 lati ed abito in provincia di Milano)....più altri 200 euro di GAS cucina+acqua calda per i restanti mesi...
Ora , dal momento che utilizzo solo la stufa , spendo 500 euro di Pellet per la sola stagione invernale + 200 euro di GAS Cucinae acqua calda...
Quindi 700 euro all'anno contro i 1900 degli anni precedenti per un risparmio di 1200 euro all'anno.....la stufa me la sono già ripagata in 2-3 anni inoltre aggiungi che se mi capita un maggio come quello del 2010 dove ha piovuto per 3 settimane e 14° di media ...io accendo..chi ha il riscaldamento resta all'umido![]()