la mia fidanzatina è a circa 70 mila.... per adesso va, 800 diesel
ciao.
io l'ho avuta.
pulse pacchetto sportivo.
la sola auto nella vita che mi sono PENTITO di aver venduto.
a parte che mi piaceva punto e basta.
cambio sequenziale al volante , sedili ergonomici in pelle , bicolore full optionals.
andava come una scheggia.
parcheggio OVUNQUE anche di culo ( di traverso ) in citta' e' imbattibile.
sto' seriamente pensando di ricomprarmela.
okkio alle versioni usate aziendali con l'automatico.
spesso son trattate da cani.
ecco perche' la storia che i motori smart non siano longevi.
perche' per lo piu' son stati trattati male.
ciao.
ah..
dimenticavo.
mio figlio aveva pure la roadster ( spider )
una gran figata ma con il tetto montato per entrarci devi essere un contorsionista...
Ultima modifica di tonidaytona; 19/02/2011 alle 17:01 Motivo: UnionePost automatica
Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.
Hat 2013 Motociclismo
Si, palette al volante, io sono alla seconda, 2 Pulse, la più sportiva (se si esclude la Brabus).
La prima era il 700 turbo benzina, 68cv, cambio sequenzial, tetto in cristallo... la seconda è il 1000 turbo benzina da 84cv, un missile ma consuma troppo, farò si e no i 16.
Sono 2 anni che vado su e giù dall'Emilia a Roma, ho fatto 68.000Km e mai, dico mai, un problema, ne con l'una ne con l'altra.
Non credere a chi dice che a 40.000km crepano... qualsiasi cosa se maltrattata prima, piuttosto che poi, ti abbandona!
Io sono felicissimo delle mie 2 piccolette.
Ovvio non è una prima macchina, quindi ragiona su questo! L'ultima versione ha forse meno personalità ma è molto più macchina!
Siate il cambiamento che vorreste vedere nel mondo
(Gandhi)
Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.
Hat 2013 Motociclismo
Le prime serie della Smart, sia benzina, sia diesel non avevano particolari problemi, se non come si è detto in modo più o meno sommario nei post precedenti, la durata della testata piuttosto che della turbina, piuttosto che del motore.
Tutto questo dovuto non a difetti di assemblaggio o di materiale, ma dovuto all'usura data proprio dall'utilizzo che uno ne fa. Se non si guida più che tranquilli motore gira sempre ad un regime di rotazione elevato e, nonostante la cilindrata, dà prestazioni di rilievo; il tutto a prezzo della durata del motore.
Se poi si aggiunge che il motore, proprio a causa del sempre elevato regime di rotazione consuma olio e nella coppa ce ne sono 3 lt scarsi, succede spesso di girare con poco olio, il quale degrada precocemente.
Ora, con il 1000 3 cilindri aspirato hanno risolto il problema; io ho provato sia i vecchi turbo sia gli attuali aspirati, i nuovi sono decisamente più "tranquilli" ma sicuramente più longevi.
"Una mia amica si è comprata un maglione perchè le piaceva un sacco" ... "Ma allora perchè non si è comprata un sacco"?
non è questione,di giri, oppure di guida troppo sportiva,
è proprio una questione di utilizzo.
se le tiri a freddo,oppure se le spengni con il colpo di gas, spippoli la turbina.
se tiri come una assassino, e poi ti fermi di botto, minimo bruci le guarnizioni della testata.
basta usarle nel modo giusto, e controllare di tanto in tanto l'olio, e problemi non ce ne sono.
sempre se non si è degli sfigati cronici.