Sto valutando dei mono da mettere al posto dell' originale sulla Day.
Il discorso si restringe a tre pretendenti :
(non in ordine di gradimento)
1- Gubellini FSM31 - Il mono e' come tutti quelli della lista qui' sotto, bello e con tutte le regolazioni tranne la differenziazione alte/basse velocita'.
La regolazione dell pregarico anche se presente il servo idraulico, mi sembra + macchinosa perche' sono comunque presenti ghiera e controghiera da serrare con la chiave. Sembra un controsenso visto che il servo dovrebbe servire a fare delle regolazioni veloci e poi rientrare in fretta, in + c' e' addirittura una spina che fissa il tutto (ghiere e precarico) sarebbe da togliere e rimettere tutte le volte ??? Con lo scarico caldo, e le chiavi sempre in mano ???? !!!! Bho, chi lo monta ? e' davvero cosi' come immagino ? macchinoso ?
E' l' ammortizzatore che usavano in SS, dal rivenditore c' e' la gigantografia della moto di McCoy, ma a parte questo !!
2- Mupo AB1 (con precarico idraulico) - Bello bello bello ! dal vivo e' uno spettacolo, si vede che e' realizzato con cura certosina.
Nessun appunto da fare, tutte le regolazioni, compress. (anche alte/basse), estensione, precarico (idr.), interasse.
Dubbio !!! Mi e' stato detto che per rendere al meglio con gomme Dunlop, bisogna montare (dentro il corpo quindi in fabbrica) un accessorio detto "valvola TX" che servirebbe a ridurre il tempo di interveto dell' mono nel passaggio fra una fase di compressione ed una di estensione !!!????!!!!??!?! (Ale72 illuminami tu') Cioe', e' una chicca in + della Mupo, o gli altri mono che non hanno una particolare configurazione per le Dunlop non vanno bene ????? Mi suona strano, ma tant' e' !
3- Bitubo XXF31 - Anche qui' andiamo sul sicuro, ottime rifiniture, le valvole di regolazione tutte vicine al serbatoio (quindi non bisogna sdraiarsi per regolare l' estensione. Regolazioni, tutte, compress. (alte/basse), estensione, precarico (idr.), interasse.
Diro' che solo per questo modello, si potrebbe ipotizzare l' uso senza precarico idraulico (praticamente l' XXF11), che si regola quasi a mano con una sola ghiera, e lo dico perche' mio fratello l' ha appena montato sulla street R che come quote e' identica alla Day (almeno mi sembra) ed e' veramente facile intervenire.
Il giro dei prezzi e' ormai concluso, sono tutti li' 50€ +, 50€ -.
Quindi non ne faccio una questione puramente economica, ma sono indeciso quale scelgo e perche' !!!!!!
Un ideuzza c' e l'ho, ma i vs. pareri sono sempre illuminanti, Sotto .......!!!!