In Italia gli automobilisti si limitano ad osservare inermi l'aumento del prezzo dei carburanti, riuscendo, se mai, a sfruttare qualche estemporanea promozione per il "fai da te" ; costretti a inseguire sconti tipo "-2 centesimi il mercoledì... fra le 3 e le 4 del mattino" o a macinare chilometri per raggiungere "quel distributore del centro commerciale..." che fa prezzi stracciati. Dalla Francia, paese attento ai diritti dei consumatori, ci arriva notizia di un utile servizio avviato a inizio anno dal ministero dell'economia transalpino.
Si tratta di un sito internet dedicato alla comparazione in tempo reale dei prezzi di benzina e gasolio, ma non a livello nazionale, bensì per singolo punto vendita; significa che chiunque può collegarsi al sito per controllare quale distributore pratica il prezzo più basso, nella propria città, dipartimento o lungo le autostrade.