
Originariamente Scritto da
357magnum
continuo a non essere d'accordo.
Nel senso che il lungo periodo è già troppo lungo te lo assicuro per esperienza diretta. E t'assicuro che impegno ce ne ho messo tanto per cercare di non arrivare a quel punto (da me non voluto).
Un anno anzichè tre o cinque a seconda sei casi sarebbe più che sufficiente.
Non sul divorzio si dovrebbe lavorare ma sul matrimonio.
Il matrimonio è in crsi non perchè c'è il divorzio,ma perchè ci si sposa senza la più pallida idea di cosa sia. Perchè vogliamo consumare tutto e di più, subito e ora. E poi a dirla tutta è anche un pò il matrimonio stesso ad aver perso la sua funzione primaria: i figli.
Se ne fanno sempre meno e comunque si crescono anche al di fuori del matrimonio (
matrimonio deriva da "mater munire" cioè dovere della madre, in stretta connessione con patrimonio, dovere del padre. e quest'ultimo termine non ha bisogno di spiegazioni)
In quest'ottica il matrimonio oggi perde in parte senso...e la famiglia si trova ad essere una famiglia allargata..con più modelli di riferimento.
Non so se sia un bene..è un discorso lungo e complesso, quel che so per certo che non è toccando (in senso restrittivo) un istituto di civiltà come il divorzio chesi risolvono i problemi della famiglia, anzi.
E certamente (così torno in topic) non sono neppure queste campagne pubblicitarie che la disfano.
Quella è la visione da vecchie beghine bacchettone.
Se poi vogliamo parlare dell'uso e dell'abuso di richiami sessuali nella comunicazione allora è ancora un 'altro paio di maniche
PS m'era sfuggita l'ultima frase: non sono completamente d'accordo manco su quella.
la battuta si può fare e viene facile in effetti

tuttavia..per esempio per me sono stati almeno 7 anni molto belli su 11...e forse lo rifarei.
Ma ammetto che nella sfortuna m'è andata bene, c'è gente che invece s'è rovinata....