Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 359

Discussione: Antiattrito zx1.

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider L'avatar di TheMex
    Data Registrazione
    04/11/10
    Località
    Livorno
    Moto
    Triumph America 2011
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente Scritto da Silvan Visualizza Messaggio
    e cosa volevi, che nelle istruzioni nonchè proprietà del prodotto medesimo ti scrivessero forse che i passaggi non sono garantiti?

    mah...
    Certo....e ti confermo che prima di scrivere fesserie mi sono documentato e ho testato tutto , da tempo.

    In primis lo zx1 non è un additivo per oli motore,infatti lo stesso può essere aggiunto ovunque si creino degli attriti (Radiatore, condizionatori, idroguide, ecc), poi non contiene pfte, le proprietà dello zx1 sono meglio descritte se si fà una ricerca sulle molecole di fullerene.
    La particolarità di queste molecole è che a circa 60°C aderiscono ai metalli creando uno strato resistente all'attrito.
    Ora secondo voi come farebbe uno strato di molecole ad ostruire un passaggio anche di un decimo di millimetro?

    Le molecole sono infinitamente piccole e si vanno a depositare là dove (seppur levigato) il metallo presenta delle micro-irregolarità, questo fà si che la superficie risulti più liscia e quindi oltre a non ostruire niente favorisce il deflusso nei passaggi stretti.
    In secondo luogo la molecola di fullerene è estremamente dura e ha ottima resistenza agli attriti e alle sollecitazioni da sfregamento, in questo modo, e ricomprendo i metalli sui quali si deposita, li preserva da usura.
    Questa usura avviene specialmente quando, a freddo, si avvia il motore, in quanto le componenti meccaniche non sono ancora lubrificate a dovere dall'olio che depositatosi sulla coppa ci mette alcuni secondi per raggiungere tutte le parti.


    Detto questo, ognuno è legittimato a pensarla come vuole e a prendere le decisioni necessarie, comunque, ribadisco, che dopo averci studiato un bel pò, adesso uso lo zx1 sia sull'auto che sulla moto da alcune migliaia di km e vi posso garantire che funziona tutto meglio.
    Nella fattispecie il computer di bordo dell'auto mi comunica che i consumi di carburante sono scesi di circa 0,5-0,7lt/100km, sembra niente, ma lo scopo non è consumare meno carburante....comunque è indice che il lavoro dell'anti-attrito c'è.

    Infine se guardate attentamente i video in prima pagina vi accorgerete che, anche senza olio, la superficie dei metalli viene notevolmente preservata dalle usure determinate dall'attrito.

    Ora fate vobis.....
    Ultima modifica di TheMex; 12/03/2011 alle 14:06
    Come facesse l'uomo prima della ruota è un mistero....figuriamoci prima di averne due....chi lo dice? IO------>http://imageshack.us/photo/my-images...vaamerica.jpg/

Discussioni Simili

  1. trattamento antiattrito olio motore
    Di marco baschetti nel forum Speed Triple
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 06/03/2008, 20:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •