Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34

Discussione: Ho bisogno di un ESORCISTA!

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    credo ke sia il tappo
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,807
    Citazione Originariamente Scritto da E.S.P. Visualizza Messaggio
    Vi propongo il mio caso, mi sembra interessante...

    DATI:

    IO: motociclista da vent'anni, con discreta esperienza di manutenzione fai da te.
    MOTO: Speed triple 955i del 1999; 40.000 km.
    PROBLEMI PRECEDENTI: impianto elettrico (perdita di una massa + effetto flipper cruscotto) ; rottura rinvio contakm alla ruota.

    PROBLEMA ATTUALE:

    Perdita massiva liquido refrigerante dallo sfiato del troppo pieno.

    CONTROLLI EFFETTUATI:

    Ventola regolarmente funzionante, pompa acqua funzionante.

    DESCRIZIONE DELL'EVENTO:

    1) La moto ha sempre perso, occasionalmente, refrigerante...in condizioni di particolare caldo intenso e specie dopo un uso turistico a bassa velocità...la perdita avveniva a moto appena fermata, specie se parcheggiata in pendenza sul lato sinistro. Volume perdita circa 1 bicchiere. Aspetto del refrigerante, color "caffelatte". Le perdite venivano compensate dal periodico riempimento della vaschetta sottosella...la moto funzionava perfettamente e senza alcun movimento anomalo del termometro, nemmeno in condizioni limite per quanto riguarda il raffredamento.

    2) Durante un giro, mi accorgo che la lancetta del termometro indica temperatura anomala (alta)...sono attento agli strumenti, non si era mai verificato...in breve giunge alla zona rossa, fermo tutto.

    La moto scarica a questo punto una grande quantità di refrigerante dallo sfiato del troppo pieno...del consueto color caffelatte.

    La ventola funziona ed in alcuni minuti la temperatura scende a livelli normali...non potendo fare altro, dopo una sosta di mezzora riempio a più riprese la vaschetta sottosella per far giungere un pò D'ACQUA all'impianto.

    La cosa funziona, sono in grado di rientrare a casa (50 km) senza che si verifichino ulteriori innalzamenti anomali di temperatura...arrivato davanti al box, fermo la moto...ed essa perde una grande quantità d'acqua nella modalità descritta.

    3) Seguono diversi tentativi di ripristino mediante riempimento del circuito del refrigerante con liquido apposito...ma il problema si ripresenta sempre.


    EVENTO SCATENANTE:

    la cosa strana è il modo in cui il guasto si manifesta. Se avvenisse SEMPRE dopo pochi minuti, in ogni condizione...direi che è certamente colpa della guarnizione della testa.

    CIO' CHE MI RENDE PERPLESSO INVECE E' CHE con quella moto puoi partire, farti 100 km di strade di montagna...senza alcun problema. Poi arrivi ad una coda ed in tre minuti si surriscalda e comincia a scaricare acqua!

    Altra cosa veramente strana è che dopo un paio di minuti dopo lo spegnimento del motore, con liquido ridotto (perchè già perso in parte) la ventola comincia ad avere ragione della temperatura e la riporta rapidamente a valori accettabili.

    La seconda parte sarebbe compatibile con un trafilaggio di gas dalle camere di scoppio all'impianto di raffreddamento...ma della prima non so che pensare! Se la guarnizione fosse andata, SECONDO ME, dovrebbe mandare in ebollizione il liquido in qualsiasi condizione dopo pochissimi minuti.


    CHE NE PENSATE?
    1. CAMBIARE ASSOLUTAMENTE IL LIQUIDO . Color merdina e' indice di liquido davvero schifoso, quindi fa ben poco il suo lavoro.

    2. Verificare il livello del liquido a lato della moto: dove c'e' il tappo radiatore lo apri quando e' ferma da un pochino, e verifichi il livello com'e' messo ... se e' basso allora prova a sostituire il tappo del radiatore ( potrebbe essere andato ) - ma prima cambia il liquido....

    3. rabboccare continuamente la vaschetta di recupero dei liquidi NON SERVE A NIENTE ! In quella vaschetta va a finire il liquido in eccesso ...
    Tanto per farti capire, quando ho sostituito il sottocoda e ho montato lo scarico sottocoda della mia culona, il livello della vaschetta e' cambiato ( e' posizionato piu' alto ). Ora il livello li' dentro era praticamente a zero, mentre prima della modifica c'era un mezzo dito di liquido.

    Il livello da verificare PER PRIMO e' sempre quello effettivamente presente all'interno del radiatore!
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Il tappo potrebbe essere non funzionante, come anche il termostato. Dopo aver (come ti consiglia l'inglese) buttato quel liquido color caffelatte, controlla che possa uscire dal radiatore attraverso il tappo (per esempio strizzando un manicotto) e che possa anche rientrarci (il livello da fredda deve tornare più basso che quand'era calda). La vaschetta in plastica serve solo a contenere il liquido che permette questo scambio/ripristino.
    Se il tappo è a posto, ma dubito, controlla anche il termostato. Se quello non lascia uscire dal monoblocco l'acqua calda, la ventola non parte perchè l'apposito sensore non capta l'aumento di temperatura.
    Per controllare se ci sono gas di scarico nel circuito di raffreddamento, un buon meccanico avrà senz'altro una fialetta di reagente che l'evidenzierà senza errore. Anche la sonda dell'analizzatore dei gas, inserita nella vaschetta o nel radiatore parzialmente svuotato, potrebbe captare la loro presenza.

    L'esorcista tienilo buono per altre occasioni.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di E.S.P.
    Data Registrazione
    21/05/08
    Località
    Legnano
    Moto
    Speed Triple 955i
    Messaggi
    155
    Citazione Originariamente Scritto da Marconi Visualizza Messaggio
    La valvola termostatica funge?
    Buona domanda.

    Dov'è posizionata?

    A scanso di equivoci...per valvola termostatica intendi dire un dispositivo che isola la camera di raffreddamento della testa da quella dei cilindri?

    Citazione Originariamente Scritto da beppe82 Visualizza Messaggio
    scusa una domanda banale, ma la vaschetta di recupero che sta nel sottosella com'è prima di partire? non è che magari la riempi?
    la vaschetta la metto a livello prima delle prove...non credo ci sia questo problema perchè ho notato che all'interno c'è un sifone autoinnescante...se la riempi troppo si svuota quasi completamente scaricando il refrigerante dal tubo del troppo pieno...
    Ultima modifica di E.S.P.; 10/03/2011 alle 15:06 Motivo: UnionePost automatica

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Cesare-Skabry
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Visin al làc
    Moto
    L'ho -- { [ ( avuta ) ] }
    Messaggi
    3,708
    Confermo tutto quello che ha scritto l'ingleseVolante,

    ci metterei anche una cosa , che reputo la causa di tutto......

    una banalissima bolla d'aria che non permette la circolazione del caffelatte nel

    circuito, quando vai anche per passi l'aria che prene motore radiatore H20, è sufficente per raffreddare......

    come diminuisce il flusso daria , fà bollire il latte se non lo curi SCAPPAAAAa....

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di E.S.P.
    Data Registrazione
    21/05/08
    Località
    Legnano
    Moto
    Speed Triple 955i
    Messaggi
    155
    Citazione Originariamente Scritto da L'inglese volante Visualizza Messaggio
    1. CAMBIARE ASSOLUTAMENTE IL LIQUIDO . Color merdina e' indice di liquido davvero schifoso, quindi fa ben poco il suo lavoro.

    2. Verificare il livello del liquido a lato della moto: dove c'e' il tappo radiatore lo apri quando e' ferma da un pochino, e verifichi il livello com'e' messo ... se e' basso allora prova a sostituire il tappo del radiatore ( potrebbe essere andato ) - ma prima cambia il liquido....

    3. rabboccare continuamente la vaschetta di recupero dei liquidi NON SERVE A NIENTE ! In quella vaschetta va a finire il liquido in eccesso ...
    Tanto per farti capire, quando ho sostituito il sottocoda e ho montato lo scarico sottocoda della mia culona, il livello della vaschetta e' cambiato ( e' posizionato piu' alto ). Ora il livello li' dentro era praticamente a zero, mentre prima della modifica c'era un mezzo dito di liquido.

    Il livello da verificare PER PRIMO e' sempre quello effettivamente presente all'interno del radiatore!
    1) FATTO.

    2) nel mio caso il tappo del radiatore è posto ad altezza serbatoio, sotto la carenatura posta tra il canotto di forcella ed il serbatoio. E' da lì che faccio il riempimento...in questo modo:

    Stacco il tubo di immissione alla pompa acqua e dreno l'intero circuito; lo rimetto in posizione poi riempio il circuito; quando è pieno accendo il motore per avviare la pompa e rabbocco il necessario "spremendo" le tubazione per evacuare le bolle. Quindi faccio il livello in vaschetta.

    3) Grazie, lo so, l'ho fatto in emergenza...e terrò conto di ciò che mi dici.

  8. #17
    Collaboratore domestico
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Fatti miei
    Messaggi
    16,521
    TAPPO DEL RADIATORE che, al raggiungimento della pressione prevista, non apre per sfiatare.

    Ci gioco un testicolo di Gabriel.

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di Cesare-Skabry
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Visin al làc
    Moto
    L'ho -- { [ ( avuta ) ] }
    Messaggi
    3,708
    Citazione Originariamente Scritto da Sam il Cinghio Visualizza Messaggio
    TAPPO DEL RADIATORE che, al raggiungimento della pressione prevista, non apre per sfiatare.

    Ci gioco un testicolo di Gabriel.
    io mi ci gioco l'altro ( sempre di Gabriel )

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di E.S.P.
    Data Registrazione
    21/05/08
    Località
    Legnano
    Moto
    Speed Triple 955i
    Messaggi
    155
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio

    PRIMA PARTE>>>>> Il tappo potrebbe essere non funzionante, come anche il termostato. Dopo aver (come ti consiglia l'inglese) buttato quel liquido color caffelatte, controlla che possa uscire dal radiatore attraverso il tappo (per esempio strizzando un manicotto) e che possa anche rientrarci (il livello da fredda deve tornare più basso che quand'era calda). La vaschetta in plastica serve solo a contenere il liquido che permette questo scambio/ripristino.


    SECONDA PARTE>>>>> Se il tappo è a posto, ma dubito, controlla anche il termostato. Se quello non lascia uscire dal monoblocco l'acqua calda, la ventola non parte perchè l'apposito sensore non capta l'aumento di temperatura.


    TERZA PARTE>>>>> Per controllare se ci sono gas di scarico nel circuito di raffreddamento, un buon meccanico avrà senz'altro una fialetta di reagente che l'evidenzierà senza errore. Anche la sonda dell'analizzatore dei gas, inserita nella vaschetta o nel radiatore parzialmente svuotato, potrebbe captare la loro presenza.

    L'esorcista tienilo buono per altre occasioni.


    PRIMA PARTE: mi spiace, ma non capisco cosa mi stai suggerendo! Non capisco che intendi.

    Il tappo una volta chiuso non mi risulta possa far passare alcunchè...è a tenuta anche sotto pressione...ergo, non riesco a capire...


    SECONDA PARTE: Mi spiace, ma anche qui ho delle difficoltà...la ventola non è azionata da un sensore di temperatura? la ventola PARTE REGOLARMENTE...


    TERZA PARTE: L'intervento di un meccanico è senz'altro saggio...ma nel mio caso è l'ultima ratio. Se portassi sta moto dal meccanico ogni volta che ha qualcosa sarebbe come non averla!

    Scusa, ma ho bisogno di qualche parola in più per capire...grazie intanto!

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare-Skabry Visualizza Messaggio
    Confermo tutto quello che ha scritto l'ingleseVolante,

    ci metterei anche una cosa , che reputo la causa di tutto......

    una banalissima bolla d'aria che non permette la circolazione del caffelatte nel

    circuito, quando vai anche per passi l'aria che prene motore radiatore H20, è sufficente per raffreddare......

    come diminuisce il flusso daria , fà bollire il latte se non lo curi SCAPPAAAAa....
    No, no...grazie ma questo lo escluderei...ho già riempito l'impianto parecchie volte e lo sbollo sempre con cura....

    Citazione Originariamente Scritto da Sam il Cinghio Visualizza Messaggio
    TAPPO DEL RADIATORE che, al raggiungimento della pressione prevista, non apre per sfiatare.

    Ci gioco un testicolo di Gabriel.
    Vedo che in TANTI saltate subito addosso al tappo per spiegare il difetto...mi dite anche come mai?

    Devo dedurne che il mio caso non vi sia suonato affatto nuovo?????

    E che sono un cazzo di imbecille che ha la moto ferma dai tempi dei dinosauri per colpa di un maledetto tappo da 10 euro???? (che poi come ricambio costerà sicuramente 150 € )
    Ultima modifica di E.S.P.; 10/03/2011 alle 15:26 Motivo: UnionePost automatica

  11. #20
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    14/09/09
    Messaggi
    5,152
    Citazione Originariamente Scritto da Sam il Cinghio Visualizza Messaggio
    Ci gioco un testicolo di Gabriel.
    Citazione Originariamente Scritto da Cesare-Skabry Visualizza Messaggio
    io mi ci gioco l'altro ( sempre di Gabriel )
    Arrivate tardi, sono almeno 5 anni che li ho entrambi donati alla scienza. Che lasciarli lì nel comodino mi sembrava uno spreco.

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. ho bisogno di voi!
    Di ange 23 nel forum Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14/01/2010, 16:32
  2. HO BISOGNO DI VOI
    Di Supertramp08 nel forum Street Triple
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24/07/2009, 20:06
  3. ho bisogno di voi
    Di triumphead nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 07/07/2009, 19:39
  4. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 21/09/2008, 23:32
  5. ho bisogno di...
    Di Misha84 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19/08/2007, 19:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •