Io la vedo così:
"non sono d'accordo con te" (opinioni diverse), perchè "quello che dici è sbagliato" (giudizio).
Poi giudizio è una parola con tante accezioni
1 sm
{filosofia} atto dell'intelletto col quale si afferma o si nega la convenienza di un concetto a un altro
2 sm
apprezzamento
3 sm
assennatezza, prudenza, saggezza
4 sm
dibattito giudiziario; processo
5 sm
verdetto, sentenza del giudice
Percui sono d'accordo con la Strega, e aggiungo che dare un giudizio è anche assumersi la responsabilità della propria opinione
Ma che c'entra ... un conto è stabilire cosa piace a me, un conto è stabilire cos'è giusto che piaccia.
Lo so che sembrano la stessa cosa ma in realtà la differenza sta nel tuo modo integralista di affrontare le cose, rispetto alla tolleranza di molti altri.
E non si tratta di ipocrisia, ma di non arrogarsi il diritto di stabilire cos'è giusto o sbagliato per il mondo intero
E' il callo dello scrittore
appunto![]()
state dicendo la stessa cosa.. .
![]()
EX: Aprilia Pegaso 50 - Aprilia RS 125SP - Ducati Monster 600 - Kawasaki ZX7-r solopista - Speed 1050 - Kawasaki KLX300R
NEL BOX:KTM 950 SMR - KTM EXC300 2t -Yamaha XJS1100Martini -
Ultima modifica di @ndre@; 11/03/2011 alle 15:38 Motivo: UnionePost automatica
No, sono d'accordo con lei perchè il giudizio è una conseguenza diretta dell'espressione di un opinione confrontata con un'altra.
Se la mia opinione è differente giudico che l'altra sia sbagliata, se coincide giudico che sia giusta.
Ma il giudizio è limitato all'opinione e non implica necessariamente un giudizio complessivo.
Poi invece se uno per esempio è un razzista lo giudico anche uno stronzo. Ma questo è un caso limite
![]()