Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 20 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 198

Discussione: strano problema display/elettrico

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di thundergreen67
    Data Registrazione
    20/04/07
    Località
    Riano (RM)
    Moto
    daytona 955i
    Messaggi
    462
    Ma dopo che si e' spenta, se rimetti in moto cosa succede? Parte? e' tutto regolare? Devi ricaricare la batteria?

    Le misure le hai fatte in condizioni stradali, ovvero con i fari accesi, provando anche lo stop e frecce?

    Potrebbe esserci una dispersione su uno dei servizi con conseguente consumo di corrente a cui l' alternatore al minimo non riesce a sopperire;

    Regolatore non perfettamente efficiente, per cui a bassi regimi non fornisce una corrente sufficiente per ricaricare la batteria, che va in crisi


    Ho riletto il post iniziale e mi sembra di capire che il difetto sia randomico, per cui lascerei stare il discorso della scarica della batteria e la funzionalita' dell' impianto di ricarica.

    Dato che il problema sembra si sia presentato dopo la tua caduta, controlla tutti fili elettrici da lato dove e' caduta: potrebbe essersene rovinato qualcuno che saltuariamente va a massa od in corto oppure si e' stirato e non fa contatto (tipo il blocchetto di avviamento)
    Ultima modifica di thundergreen67; 04/04/2011 alle 14:24

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di Al3x
    Data Registrazione
    13/07/09
    Località
    Ostia Lido (RM)
    Moto
    Speed Triple 1050 2006
    Messaggi
    949
    Citazione Originariamente Scritto da thundergreen67 Visualizza Messaggio
    Ma dopo che si e' spenta, se rimetti in moto cosa succede? Parte? e' tutto regolare? Devi ricaricare la batteria?

    Le misure le hai fatte in condizioni stradali, ovvero con i fari accesi, provando anche lo stop e frecce?

    Potrebbe esserci una dispersione su uno dei servizi con conseguente consumo di corrente a cui l' alternatore al minimo non riesce a sopperire;

    Regolatore non perfettamente efficiente, per cui a bassi regimi non fornisce una corrente sufficiente per ricaricare la batteria, che va in crisi


    Ho riletto il post iniziale e mi sembra di capire che il difetto sia randomico, per cui lascerei stare il discorso della scarica della batteria e la funzionalita' dell' impianto di ricarica.

    Dato che il problema sembra si sia presentato dopo la tua caduta, controlla tutti fili elettrici da lato dove e' caduta: potrebbe essersene rovinato qualcuno che saltuariamente va a massa od in corto oppure si e' stirato e non fa contatto (tipo il blocchetto di avviamento)
    Devo ammettere che mi sono addobbato per terra perchè mi sono distratto a guardare il display che faceva come un albero di natale. quindi no credo sia la causa del problema. cmq i fili sono tutti ok. l'unica cosa che mi viene i mente è che da bpoco ho montato il sottocoda di jin...possibile che sia la causa o una delle cause?

    dopo che si spegne si rimette in moto come se nulla fosse.

    le provele ho fatte con moto al minimo. ho notato che usando freccie ventola stop o abbagliantte la moto và in crisi e si spegne.
    Ultima modifica di Al3x; 04/04/2011 alle 20:05 Motivo: UnionePost automatica

  4. #43
    TCP Rider L'avatar di thundergreen67
    Data Registrazione
    20/04/07
    Località
    Riano (RM)
    Moto
    daytona 955i
    Messaggi
    462
    Con una cosa alla volta o tutte insieme?

  5. #44
    TCP Rider L'avatar di Al3x
    Data Registrazione
    13/07/09
    Località
    Ostia Lido (RM)
    Moto
    Speed Triple 1050 2006
    Messaggi
    949
    Una cosa alla volta...mi servirebbero troppe mani eh eh eh! Per intenderci moto al minimo, quando l'acqua arriva alla temperature preestailita la ventola parte e dopo un pò inzia lo show. Ma come succede per la ventola succede o per le freccie o per gli abbaianti...

  6. #45
    TCP Rider L'avatar di Al3x
    Data Registrazione
    13/07/09
    Località
    Ostia Lido (RM)
    Moto
    Speed Triple 1050 2006
    Messaggi
    949

    Question

    Nell'attesa dell'arrivo del nuovo R/R e che qualcuno aggiunga un consiglio, questo pome ho fatto un altro test.


    Citazione Originariamente Scritto da Al3x Visualizza Messaggio
    Con moto al minimo e spina dell'alternatore attaccata ho misurato la tensione (V CC) all'uscita del R/R sui quattro pin della spina di destra (A e B fili rossi, C e D fili neri), l'uscita del regolatore appunto:
    A C 0.84V
    A D 0.84V
    B C 0.84V
    B D 0.84V
    ovviamente A B e C D davano zero...

    Ma non dovrebbe essere un pò più alta la tensione per ricaricare a dovere la batteria?

  7. #46
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    io non ci sto capendo piu niente..
    fai una cosa:a moto accesa al minimo e con il regolatore collegato quanti v ti da?
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  8. #47
    TCP Rider L'avatar di combo77
    Data Registrazione
    07/02/11
    Località
    Roma
    Moto
    Speed triple 1050 '08
    Messaggi
    89

    Stesso identico problema..

    Oggi pomeriggio col motore al minimo dopo aver percorso 3 km circa fermo al semaforo ha cominciato a farmi gli stessi dispetti della tua.. (senza muovere lo sterzo però). prima di spegnersi ha cominciato a zampettare la luce del display e da fermo cominciava a segnarmi la velocità (circa 6/7 km/h) per poi morire (al momento della chiave girata su off il quadro è rimasto acceso per 3/4 secondi).. Riaccesa è comparsa la spia guasto (naturalmente quadro resettato) e l'ha rifatto per un paio di volte, poi è ripartita, pensando fosse la batteria c'ho girato per una sessantina di km senza dare problemi (nonostante la ventola partisse più volte ai semafori), sono tornato a casa, dopo cena sono ripartito e dopo un km circa mentre viaggiavo ha cominciato a rifare lo stesso problema sia il display che le luci (come se ci fosse un contatto) naturalmente si è spenta poi è ripartita per un centinaio di metri, continuava ad avere questi "cali di tensione" poi si è stabilizzata e l'ho riportata a casa..
    La moto è del 2008 ha 10000 km l'ho presa da un mesetto non so che cavolo fare, tra l'altro non so nemmeno in quale centro triumph portarla, se qualcuno di Roma gentilmente sapesse consigliarmi gliene sarei mooolto grato!!
    Secondo me non è l'alternatore, oggi ci ho fatto troppi km si sarebbe scaricata la batteria. O è un contatto, oppure il regolatore (sigh) c'è da dire anche che il vecchio proprietario ha montato un patrol line che tra l'altro manco funziona... Magari c'è qualche contatto là che dici? Tu monti antifurti Al3x?

  9. #48
    TCP Rider L'avatar di Al3x
    Data Registrazione
    13/07/09
    Località
    Ostia Lido (RM)
    Moto
    Speed Triple 1050 2006
    Messaggi
    949
    Al momento non monto nessun antifurto.
    per il centro triumph io i pezzi li vado a prendere a via della farnesina quando non li trovo in giro, ma la moto non ce l'ho mai portata...preferisco risolvere io, magari ci metto più tempo ma imparo qualcosa e spendo di meno.

    Prova a fare gli stessi controlli che ho fatto io, basta il tester e il tempo di togliere il serbatoio per smontare il regolatore...


    Citazione Originariamente Scritto da Al3x Visualizza Messaggio

    CONTROLLO BATTERIA

    controllare tensione batteria quadro spento - 12.xV (condizione ottimale)
    controllare tensione batteria quadro acceso - non deve essere meno di 12V
    controllare tensione batteria con moto accesa al minimo - deve essere almeno 13V a tutti i giri motore

    Se nell'ultimo caso la batteria è inferiore a 13V:
    controllare il fusibile del circuito di ricarica dove applicabile
    controllare la spina e i fili in uscita dall'alternatore per integrità.

    Nel caso in cui sia tutto in ordine passare al controllo del regolatore.


    CONTROLLO REGOLATORE

    Scolegare le spine che collegano rispettivamnete il regolatore all'alternatore e alla batteria. Effettuare la misurazione su ognuno dei 3 pin di entrata con ognuno dei 4 pin in uscita del regolatore. (se ho capito bene in tutto sono 3X4 misurazioni, quindi 12) Non devono dare valori pari a zero il chè significherebbe corto circuito e quindi regolatore difettoso.


    CONTROLLO ALTERNATORE

    Controllare la resistenza dell'alternatore (moto spenta) usando i tre pin sulla spina che collega l'alternatore al regolatore. Effettuare questa serie di controlli:
    1-2
    2-3
    3-1
    In questo caso bisogna avere in lettura dei valori prossimi a zero se tutto và bene. Un controllo addizionale poù essere fatto su ogni filo usando il telaio come massa.

    L'alternatore deve essere controllato anche durante il funzionamento quindi con moto accesa al minimo e la spina del regolatore scollegata effettuare lo stessa serie di controlli ma per determinare la tensione e non la resistenza, quindi
    1-2
    2-3
    3-1
    I valori misurati dovrebbero essere i medesimi per le tre misurazioni. Una variazione considerevole può indicare un mal funzionamento dello statore (sfasamento). La lettura dovrebbe esere 25V (dipende da modello a modello) e che con l'aumentare dei giri deve aumentare anche il valore letto (in modo più o meno marcato in base al modello).
    aggiungerei anche il controllo in uscita della tensione (V CC) del regolatote con moto al minimo.

    Nel mio caso credo sia il regolatore. Ieri come ho detto prima, l'uscita del regolatore mi dà .84 Volt con moto al minimo.
    Non mi rimane che attendere che arrivi il nuovo R/R

  10. #49
    TCP Rider L'avatar di thundergreen67
    Data Registrazione
    20/04/07
    Località
    Riano (RM)
    Moto
    daytona 955i
    Messaggi
    462
    0,84v ovviamente non vanno bene, dovrebbero essere circa 14.
    La misura l' hai fatta in cc, si???
    Comunque un sistema veloce di controllo funzionamento alternatore e' la variazione (in positivo) di luminosita' delle luci tra il minimo e i regimi superiori.
    Ovviamente se non c'e' variazione od e' negativa, l' impianto di ricarica non funziona.

    A via della Farnesina mi sono trovato bene.
    Ultima modifica di thundergreen67; 07/04/2011 alle 11:09

  11. #50
    TCP Rider L'avatar di Al3x
    Data Registrazione
    13/07/09
    Località
    Ostia Lido (RM)
    Moto
    Speed Triple 1050 2006
    Messaggi
    949
    Citazione Originariamente Scritto da urasch Visualizza Messaggio
    io non ci sto capendo piu niente..
    fai una cosa:a moto accesa al minimo e con il regolatore collegato quanti v ti da?
    mi dà quello che ho scritto....0.84 Volt misurati con V CC in tutti e quattro i casi.

Pagina 5 di 20 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. problema strano pc
    Di vulcano nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 03/03/2011, 09:50
  2. problema strano su rs
    Di triumphone nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12/04/2010, 16:37
  3. Strano problema...
    Di Andy_76 nel forum Street Triple
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 02/11/2009, 13:00
  4. Problema strano al motore...
    Di speed.triple955 nel forum Speed Triple
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 10/10/2009, 16:45
  5. Problema strano
    Di Giskard nel forum Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02/06/2008, 20:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •