Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28

Discussione: come allineare i corpi farfallati

  1. #11
    R.A.T. Pack Leader Parma L'avatar di davideN3
    Data Registrazione
    24/05/06
    Località
    cremona
    Moto
    Royal Enfield Classic; T301; Sprint executive; daytona
    Messaggi
    489
    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    si quella fissa è quella al centro, è tarata in fabrica e non c'è neanche la vite di regolazione... si agisce solo sulle valvole dei cyl 1 e 3, tramite le viti che ho cerchiato di rosso io




    si, i valori variano... io come scritto sopra avevo 730 hPa sul cilindro centrale, poi però quando agisci su una vite di regolazione è facile che cambi la pressione anche agli altri cilindri, bisogna giocarci un pò finchè non si riesce ad ottenere i valori il più possibile uguali fra loro e stabili.
    10000%

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di thehobbit
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Moto
    Ex Er6-n, ex Street, ex Daytona, ex Street, ora a piedi
    Messaggi
    1,455
    Questo sabato mi sono cimentato anche io nella pulizia dei corpi farfallati.
    Alla fine ho spostato il serbatoio un pò all'indietro e l'ho tenuto sollevato tramite i due fori di fissaggio al telaio e una trave sul tetto del garage.
    Un pò scomodo, ma alla fine ce l'ho fatta.
    Devo dire inoltre che dopo soli 8000 km c'era parecchio sporco là dentro.

    Volevo poi fare anche la regolazione; ho lasciato tutti i cavi attaccati, tranne ovviamente i due tubetti di sfiato del serbatoio, il sensore della pressione atmosferica e quei due tubi che sono collegati alla scatola del filtro dell'aria.
    Come sono andato ad accendere, con il TuneEcu collegato, la moto si è avviata, ha cominciato a sputacchiare poi si è spenta. Panico!!! Riprovo, stessa cosa.

    Convinto di avere fatto ormai dei danni, rimonto tutto. Con la speranza nel cuore, riprovo ad accendere, parte regolarmente.
    Mi sono dunque limitato a fare il solo adattamento.

    Ora, cosa può essere successo? Qualcuno dei cavi che ho tenuto scollegati?
    Forse il serbatoio stava troppo in verticale che la pompa non pescava la benzina? Avevo comunque circa mezzo serbatoio.
    Ero troppo in ansia per pensare di provare a qualcos'altro che ho rinunciato all'allineamento.

    Ma allora, o voi che lo avete fatto, che procedura avete seguito???

    Grazie!
    Noi motociclisti siamo gente pulita, consumiamo un sacco di saponette...

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,304
    Se la pompa non pesca bene, senti "gorgogliare" dentro il serbatoio mentre gira; te ne puoi render conto bene girando la chiave con il serbatoio già alzato, mentre la pompa mette in pressione il circuito prima di avviare il motore.

    Comunque, dopo che hai tolto l'airbox, devi staccare il sensore MAP fissato alla parte inferiore e ricollegarlo all'impianto elettrico ed al tubicino di presa pressione.
    Conviene anche ricollegare il sensore della temperatura dell'aria fissato sul coperchio dell'airbox, non è necessario staccarlo dal coperchio, basta appoggiare quest'ultimo di lato alla moto, su una sedia ad esempio.

    Probabilmente non hai ricollegato il sensore MAP e la moto ti si è spenta subito per questo motivo. Questo sensore legge la pressione dentro i collettori di aspirazione, quindi è necessario ricollegarlo se vuoi fare l'allineamento con il programma...

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,479
    casino......
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di thehobbit
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Moto
    Ex Er6-n, ex Street, ex Daytona, ex Street, ora a piedi
    Messaggi
    1,455
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Se la pompa non pesca bene, senti "gorgogliare" dentro il serbatoio mentre gira; te ne puoi render conto bene girando la chiave con il serbatoio già alzato, mentre la pompa mette in pressione il circuito prima di avviare il motore.

    Comunque, dopo che hai tolto l'airbox, devi staccare il sensore MAP fissato alla parte inferiore e ricollegarlo all'impianto elettrico ed al tubicino di presa pressione.
    Conviene anche ricollegare il sensore della temperatura dell'aria fissato sul coperchio dell'airbox, non è necessario staccarlo dal coperchio, basta appoggiare quest'ultimo di lato alla moto, su una sedia ad esempio.

    Probabilmente non hai ricollegato il sensore MAP e la moto ti si è spenta subito per questo motivo. Questo sensore legge la pressione dentro i collettori di aspirazione, quindi è necessario ricollegarlo se vuoi fare l'allineamento con il programma...
    Quando ho girato la chiave non ho sentito nessun rumore anomalo dal serbatoio, quindi da quello che mi dici deduco che non è stato un problema di pescaggio.

    Il sensore dell'aria aspirata era collegato, ovviamente stava appoggiato di fianco alla moto, e misurava l'aria del garage

    Effettivamente l'unico imputato sembra il sensore MAP, che è rimasto attaccato all'airbox, ovviamente con il tubicino scollegato.

    Ma con il sensore staccato, non avrebbe dovuto darmi una qualche segnalazione di errore?
    Noi motociclisti siamo gente pulita, consumiamo un sacco di saponette...

  7. #16
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    se era attaccato il connettore ma non il tubetto di plastica da cui prende l'aria da misurare legge valori a caso e si impappa...

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,304
    Se il tubicino è staccato non ti da errore immediatamente, probabilmente il motore si è spento troppo in fretta perché la centralina potesse accorgersi dell'inghippo.

    Se era scollegato anche dall'impianto elettrico, allora sì, avresti dovuto aver l'errore.

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di thehobbit
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Moto
    Ex Er6-n, ex Street, ex Daytona, ex Street, ora a piedi
    Messaggi
    1,455
    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    se era attaccato il connettore ma non il tubetto di plastica da cui prende l'aria da misurare legge valori a caso e si impappa...
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Se il tubicino è staccato non ti da errore immediatamente, probabilmente il motore si è spento troppo in fretta perché la centralina potesse accorgersi dell'inghippo.

    Se era scollegato anche dall'impianto elettrico, allora sì, avresti dovuto aver l'errore.
    Si, la situazione era questa, sensore connesso ma tubo scollegato.

    Settimana prossima riprovo, chi la dura la vince...

    Grazie!
    Noi motociclisti siamo gente pulita, consumiamo un sacco di saponette...

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    io rileggendo il manuale di manutenzione street ho letto che le viti sul corpo vengono tarate di fabbrica e che non devono essere modificate per il riallineamento dei corpi ma bensì si deve fare solo la procedura tramite software.....confermate e/o smentite?

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di thehobbit
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Moto
    Ex Er6-n, ex Street, ex Daytona, ex Street, ora a piedi
    Messaggi
    1,455
    Citazione Originariamente Scritto da Davide675 Visualizza Messaggio
    io rileggendo il manuale di manutenzione street ho letto che le viti sul corpo vengono tarate di fabbrica e che non devono essere modificate per il riallineamento dei corpi ma bensì si deve fare solo la procedura tramite software.....confermate e/o smentite?
    Smentisco categoricamente!
    Solo quella del cilindro centrale, le altre due devono essere regolate, con l'attrezzo specifico Triumph o per noi mortali con il TuneECU.
    Noi motociclisti siamo gente pulita, consumiamo un sacco di saponette...

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Corpi farfallati..
    Di Chelito nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 08/07/2011, 20:46
  2. allineare corpi farfallati Speed 99'/01' con TuneEcu è possibile?
    Di Grazianotriple.dj nel forum Speed Triple
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 08/06/2011, 09:33
  3. allineare corpi farfallati senza strumento?
    Di glad nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/05/2011, 16:57
  4. corpi farfallati
    Di bikermaxx nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03/11/2010, 09:46
  5. CORPI FARFALLATI
    Di henri nel forum Speed Triple
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26/05/2010, 20:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •