l' ASI è una attestazione delle condizioni dioriginalità del veicolo, o meglio, della qualità del restauro.
Aggiunge valore al mezzo, ma non è indispensabile per avere le agevolazioni per veicoli d'epoca, inoltre ha un costo associativo notevole...
l' ASI è una attestazione delle condizioni dioriginalità del veicolo, o meglio, della qualità del restauro.
Aggiunge valore al mezzo, ma non è indispensabile per avere le agevolazioni per veicoli d'epoca, inoltre ha un costo associativo notevole...
Sezione Romana Triumph
Siculo nel cuore!!!
Qualche vantaggio l'attestazione ASI lo offre. Non tanto il bollo, in quanto è in relazione all'età del veicolo (dai 20 ai 30 anni forfettario, oltre i 30 esente il possesso forfettario per girare), ma per l'assicurazione.
Mi spiego, non è una regola, ma con l'attestato ASI ci sono un sacco di convenzioni e si paga un'inezia, senza è molto più complicato, la mia Citroen è ASI e pago 95 euro all'anno, se volgio una copertura per altri guidatori (come ho fatto io) circa 190, la Fulvietta non è ASI e pago un'assicurazione normale enon c'è verso di trovare qualcosa di realmente vantaggioso.
Inoltre una volta ottenuto l'attestato non è necessario continuare ad essere soci di niente, l'attestato lo hai e nessuno te lo toglie.
io ho 5 auto d'epoca, una sola asi targa oro, ma per tutte pago l'assicurazione agevolata, non è necessario essere iscritti asi ma ad un qualsiasi club federato, nel mio caso classic car Italia...
Basta che iscrivi la fulvia ad un qualsiasi club e puoi avere l'assicurazione agevolata accorpandola con quella che già hai
Inoltre non è esatto che una volta avuto l'attestato poi puoi non rinnovare l'associazione, perchè l'assicurazione vale solo se l'auto è regolarmente iscritta ad un club, MA NON NECESSARIAMENTE L'ASI
Se non lo sei in caso di incidente l'assicurazione può avvalersi della rivalsa, che per queste asicurazioni è notevole...
Ultima modifica di japkiller; 30/03/2011 alle 12:30
Sezione Romana Triumph
Siculo nel cuore!!!
L'assicurazione che ho fatto alla Citroen richiedeva solo l'attestato ASI, che una volta avuto non ha un termine di scadenza, per quanto riguarda la Fulvia hai ragione, però non posso accorparla all'altra assicurazione (che è solo per auto ASI) e pagare un club (100 euro circa) per fare un'assicurazione agevolata non so se possa essere così conveniente, considerando che pago 300 euro all'anno circa.
Sezione Romana Triumph
Siculo nel cuore!!!
Ragazzi per ovvi motivi non intendo fare copia-incolla delle clausole contrattuali inerenti i vari prodotti di veicoli storici e d'epoca presenti sul mercato, vi dico solo che compagnie ''garantiste'' sulla RCA di veicoli ''moderni'' hanno prodotti molto ''hard'' in termini di rivalsa quando trattano i veicoli storici e/o d'epoca.
Spero abbiate letto molto attentamente la voce ''rivalsa'' .
CA SEMU!!!!
Deve essere tra quelli richiesti dalla compagnia di riferimento, quindi se nelle CGA della Compagnia Alfa c'e' scritto ''' valida per autoclub bielle sbiellate'''
e Tizio e' iscritto in quel club , il problema non si pone.
Io mi riferivo tuttavia squisitamente alle condizioni contrattuali che gia' sono in molti casi piene di rivalse (Art 144 Codice Assicurazioni Private) , con i veicoli di interesse storico e collezionistico e d'epoca...queste aumeno.
Un'esempio senza scendere nei dettagli, trovarei alla voce rivalsa questo :
''quando il veicolo viene utilizzato in modo professionale''
e nelle definizioni ''' professionale ''' e' descritto cosi' :
''Veicolo utilizzato per accrescere il reddito del contraente''
Perche' inserire cio' nel contratto? nei contratti RCA di veicoli ''moderni''
non ho ancora letto la definizione di ''professionale'' in modo cosi' dettegliato e vago allo stesso tempo.
Passiamo poi al ''trasporto in difformita' dei trasportati .... per andare a finire (tanto per dire) alla rivalsa per mancata revisione obbligatoria..
In caso di sinistro, quando le condizioni generali rinviano alle norme di legge, ed i veicoli storici sono considerati ''atipici'' e la conseguente revisione in base al CDS deve essere fatta annualmente, si rifaranno all'ultima circolare
che la porta a cadenza biennale? perche' allora non hanno modificato il CDS?
Nel dubbio..rivalsa !!!
E tanto tanto ancora
CA SEMU!!!!
se sapessi di riprendere tra 10 anni gli stessi soldi (rivalutati) dall'acquisto per me è già investimento.
in 10 anni non avrebbe goduto il mio portafoglio ma il mio spirito...
sinceramente tra 15000 euro per un gs nuovo preferisco 15000 euro su un porsche targa usato.... e così vi ho detto pure cosa vorrei riuscire a portarmi in garage al posto dell'alfa spider che invece è molto più alla portata delle mie tasche
p.s. grazie delle delucidazioni tecniche sull'iscrizione ASI e ai club.
non riesco a contattare il RIAR di Ugento (LE) perchè le alfa se iscritte nella lista speciale hanno sconti sulla rca ( non sul bollo) anche se non ancora ventennali.
Come dice Ant, sicuramente motori ed investimento non sono parole che ben si accoppiano, ma come dicevo prima già non svenarsi per mantenere un mezzo e goderne nell'uso può essere un bilancio positivo per il proprio io
Ultima modifica di orcablu; 30/03/2011 alle 13:45 Motivo: UnionePost automatica
orcache...intriplatosantosubito
nella donna cerco qualcosa di più che un bel paio di tette....un bel culo (citaz.)
AUGURI MAX
WLF