Noi siamo l'esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo.
Io ho l'ultimo paraschiena "lungo" dainese, con i nuovi materiali e spessori, non sudo sulla schiena.
a parte che aimè se ti rompi la schiena rimani o paralizzato o morto.. :\
io ho preso il forcefield con bretelle da EVERTS e lo trovo fantastico
L'è mèi mòrar a tak a na brogna che a tak an pir
Ultima modifica di PhacocoeruS; 07/05/2011 alle 15:59 Motivo: UnionePost automatica
Claudio "PhacocoeruS"
ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
"That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody." Dirty Harry (1971)
http://www.forcefieldperformance.com...protector/2339
http://www.forcefieldperformance.com...protector/2344
Ciao Guido !
Che differenza c'è fra questi due modelli Forcefield
Scusa l'OT
Speed Triple '09 Jet Black
credo sia abbastanza inutile accusare o comunque criticare, chi preferisce il paraschiena da inserire nella tasca del giubbotto rispetto a chi predilige quello a bretella, come chi usa il casco jet, piuttosto che l'integrale.
Anche se una caduta rimane una caduta UGUALE per tutti, è l'utilizzo della moto che ognuno fa ad influenzare le scelte personali.
Se uno usa la moto tutti i giorni per andare in ufficio, MAGARI lo sa già che 4 volte su 5 non si metterebbe il paraschiena a bretella, che poi DOVE lo PARCHEGGIA in ufficio ?!
Invece MAGARI il paraschiena inserito nella tasca, rimane un tutt'uno col giubbotto ed è già li dentro (più comodo) e anche in caso di una eventuale caduta nel tragitto casa-ufficio (meno probabile di una caduta durante un giro in moto con curve belle piegate etc) si è comunque riparati, seppur di meno che con un paraschiena a bretella.
Ho finito!![]()
ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it