Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 47

Discussione: chernobyl anche in italia.....e quasi nessuno są nulla

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di vulcano
    Data Registrazione
    23/06/07
    Localitą
    SONO l'imperatore
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    34,925

    Thumbs down chernobyl anche in italia.....e quasi nessuno są nulla

    La Campania č una delle poche Regioni che ha dimostrato una certa apertura al nucleare in Italia e noi, cari amici, volevamo vedere cosa aveva da insegnare da proporsi con tanta veemenza. E vediamolo questo know-how campano sul nucleare. L’amministrazione regionale č pronta ad ospitare sul suo territorio nuove centrali quando non ha ancora finito di fare i conti con della semplice immondizia. Senza menzionare la pesante ereditą del passato atomico italiano. A questo proposito parliamo oggi della centrale nucleare di Garigliano, partendo dalla breve ma efficace cronistoria che ne fa il WWF Aversa.
    Il reattore ad acqua bollente (BWR) di 160 MegaWatt, scrive l’associazione, era un modello obsoleto gią ai tempi della sua realizzazione, iniziata nel 1959 e terminata nel 1964. Gli incidenti, e non vi stupite, iniziarono prima della fine dei lavori, nel 1963. Diciotto gli incidenti di rilievo fino al 1982. Nel novembre del 1980 una fuga radioattiva di Cesio 137, Cesio 134 e cobalto 60 provocņ la morte di 25 bufale ed una moria di pesci.
    Tumori, malformazioni fetali di piante, animali ed esseri umani riconducibili all’inquinamento radioattivo sono stati oggetto di innumerevoli studi a Sessa Aurunca, Castelforte, Minturno e negli altri comuni limitrofi.
    Una Chernobyl italiana c’č gią stata e non ne siamo a conoscenza? Mauro Cristaldi, docente di anatomia comparata all’Universitą La Sapienza di Roma, in un articolo apparso su Modus vivendi, mensile della Federazione Nazionale dei Verdi, spiega che
    Anche se non volessimo usare i toni della catastrofe, gli effetti nefasti registrati nell’area sono innegabili e sufficientemente documentati.

    Sul ritorno al nucleare, Stefano Caldoro (Pdl), governatore della Campania, per la serie scurdammoce ‘o passato:
    In questa delicata materia č necessario evitare le posizioni strumentali ed ideologiche. L’Italia ha un problema con l’approvvigionamento ed il costo dell’energia ed č opportuno intervenire in questa direzione per colmare un gap che penalizza le imprese e le famiglie.
    Il Governo, d’intesa con le istituzioni locali, sceglierą i siti pił idonei per le centrali nucleari. Le scelte verranno fatte garantendo la sicurezza e la salute dei cittadini: sarą questa la prioritą da seguire.

    La salute dei cittadini, sarą questa la prioritą da seguire (?). Salute e sicurezza sono parole vuote con alle spalle un passato cosģ radioattivamente instabile. Un passato che i Verdi non dimenticano. Eccola la favoletta del nucleare sicuro all’italiana, la tradizione su cui possiamo contare per farci forti in futuro.
    Ads by Google



    Nel dicembre 1976 il fiume Garigliano in piena entra nel locale sotterraneo raccogliendo oltre un milione di litri d’acqua contaminata. Un incidente analogo si verifica nel novembre del 1979. Poi passa un anno, e nel novembre del 1980 le piogge abbondanti penetrano nella centrale e fuoriescono nel fiume portandosi dietro cesio 137. Due anni dopo un contenitore su rimorchio ferroviario da Roma perde per strada 9.000 litri di acqua con cobalto 58, cobalto 60, e manganese 54.

    Nel ’72 e nel ’76 altri incidenti: due esplosioni nei filtri del camino. Un totale di 1.700 km quadrati di mare contaminati. Detto questo, torneremo all’atomo sicuri, raccontatelo ai bambini alla sera, perché stavolta la prioritą č la salute dei cittadini. I governanti sono sempre quelli. Le prioritą cambiano. Prima ci volevano assassinare. Ora non pił. Sono cresciuti… di numero. Ma tanti nani, puoi metterli pure uno sopra all’altro, non fanno un gigante…
    Per approfondire:
    L’Italia paga gią oggi per il nucleare che non ha
    WWF Aversa
    digilander.libero.it


    Ads by Google
    imperatore del forum e non solo!
    il vantaggio di essere intelligente č che si puņ sempre fare l'imbecille,mentre il contrario č del tutto impossibile
    presidente sezione triumph che co@lione

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Localitą
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di ilberna
    Data Registrazione
    21/11/07
    Localitą
    Cremona
    Moto
    675 Daytona SE 2008
    Messaggi
    4,130
    amarezza.... mi piacerebbe capire cosa succede alla centrale di caorso quando cresce a dismisura il pņ...

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di @ndre@
    Data Registrazione
    24/09/09
    Localitą
    S.P.Q.R.
    Moto
    KIMCOSport 50cc mod.
    Messaggi
    22,011
    La FłBert@
    La Gin@
    Il Cobbr@ C'č

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Tokugawa
    Data Registrazione
    16/11/08
    Localitą
    Sardo-nippo
    Moto
    Bonneville argento
    Messaggi
    2,931
    Bravo Vulcano,vedo che ti sei informato :o)...adesso metto un post sulla reale situazione di Fukushima...redattada un fisico e non da uno stronzo qualunque...potrei pensare di propormi come giornalista onesto.
    Ah un'altra info succosa,il Cesio e gli altri isotopi da te citati,sono il prodotto di una reazione nucleare,in generale,prodotto quindi sia da una centrale nucleare come da esperimenti che sono stati fatti dai nostri cari amici potenti in giro per il mondo,esplode una bomba,anche nel deserto,ma i suoi prodotti vengono portati in giro dall'aria,ergo se siete tanto preoccupati per la nube di Fukushima sppiate che vi siete mangiati gia una considerevole quaantitą di isotopo radioattivi,e di altre merde della societą avanzata.
    Un consiglio spassionato,non continuate a credere alle favole,ma informatevi e fate tesoro di tutto,prima che censurino anche i siti e le idee libere.
    E sotto il casco la testa,ben allacciata,sempre!

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di vulcano
    Data Registrazione
    23/06/07
    Localitą
    SONO l'imperatore
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    34,925
    Citazione Originariamente Scritto da Tokugawa Visualizza Messaggio
    Bravo Vulcano,vedo che ti sei informato :o)...adesso metto un post sulla reale situazione di Fukushima...redattada un fisico e non da uno stronzo qualunque...potrei pensare di propormi come giornalista onesto.
    Ah un'altra info succosa,il Cesio e gli altri isotopi da te citati,sono il prodotto di una reazione nucleare,in generale,prodotto quindi sia da una centrale nucleare come da esperimenti che sono stati fatti dai nostri cari amici potenti in giro per il mondo,esplode una bomba,anche nel deserto,ma i suoi prodotti vengono portati in giro dall'aria,ergo se siete tanto preoccupati per la nube di Fukushima sppiate che vi siete mangiati gia una considerevole quaantitą di isotopo radioattivi,e di altre merde della societą avanzata.
    Un consiglio spassionato,non continuate a credere alle favole,ma informatevi e fate tesoro di tutto,prima che censurino anche i siti e le idee libere.
    per non parlare degli innumerevoli esperimenti fatti nel mare...........e noi ci mangiamo il pesce.





    Test nucleare
    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


    Test nucleare della serie Tumbler Snapper

    Questa voce č parte della serie
    Armi nucleari
    Storia
    Guerra
    Corsa agli armamenti
    Progetto
    Test
    Effetti
    Impiego
    Spionaggio
    Proliferazione
    Arsenali
    Terrorismo
    Difesa civile
    Movimento anti-nucleare
    Stati con armi nucleari
    Tipi di arma
    Bomba atomica
    Bomba all'idrogeno
    Bomba al neutrone
    Bomba al cobalto
    Arma radiologica
    Un test nucleare č un'esplosione nucleare condotta principalmente a scopi militari, per verificare la potenza di un ordigno in fase di progettazione o per verificare l'efficienza di un ordigno presente in un arsenale.
    I dieci Stati che fino ad oggi hanno condotto esperimenti nucleari sono Stati Uniti d'America, URSS/Federazione Russa, Regno Unito, Francia, Cina, India, Sudafrica, Israele, Pakistan e Corea del Nord.
    Indice [nascondi]
    1 Storia
    2 Trattati internazionali
    3 Cronologia
    3.1 Serie storica complessiva
    3.2 Primo esperimento degli Stati che possiedono armi nucleari
    3.3 Altri esperimenti rilevanti
    4 Effetti sull'ambiente
    5 Note
    6 Bibliografia
    7 Voci correlate
    8 Altri progetti
    9 Collegamenti esterni
    [modifica] Storia

    Il primo test nucleare della storia č stato il Trinity, avvenuto nel poligono di Alamogordo nel deserto di Jornada del Muerto nel Nuovo Messico, USA, il 16 luglio 1945 alle ore 5:29:45 nell'ambito del Progetto Manhattan. Dopo le esplosioni di Hiroshima e Nagasaki, mano a mano che nuovi Stati si aggiungevano a quello che sarebbe poi stato chiamato il "club nucleare" e la guerra fredda spingeva verso l'alto il numero delle armi nucleari in un'escalation dominata da USA e URSS, le esplosioni atomiche o nucleari di test si sono moltiplicate.
    All'inizio le esplosioni venivano condotte con poco riguardo per l'ambiente a causa di una non perfetta conoscenza degli effetti a lungo termine delle radiazioni nucleari e forse anche per una sorta di euforia collettiva di fronte alla potenza di questa nuova tecnologia[senza fonte]. In questa fase i test nucleari venivano condotti principalmente sul terreno aperto o nell'atmosfera, per verificare la dinamica delle esplosioni nucleari ed i loro effetti su cose e persone, progettare nuove armi nucleari e studiare il successivo fallout radioattivo, che č molto maggiore se l'esplosione nucleare avviene al suolo o sulla superficie del mare.
    [modifica] Trattati internazionali



    Test nucleare Crossroads
    Questa prima fase si chiuse con il PTBT (Partial Test Ban Treaty, Trattato sul bando parziale dei test nucleari), firmato il 5 agosto 1963 ed entrato in vigore il 10 ottobre 1963 che proibģ agli Stati firmatari i test in atmosfera, terrestri e sottomarini lasciando la possibilitą di effettuare ancora quelli sotterranei.
    Successivamente i test nucleari sono dunque continuati nel sottosuolo, e con potenze minori a partire dalla firma tra USA e URSS del TTBT (Threshold Test Ban Treaty, Trattato sulla soglia dei test nucleari), firmato il 3 luglio 1974, che limita le esplosioni sotterranee alla potenza di 150 chilotoni.
    Il 24 settembre 1996 č stato proposto un nuovo trattato, il CTBT (Comprehensive Test Ban Treaty, Trattato complessivo sulla messa al bando dei test nucleari), ma a tutt'oggi non č ancora entrato in vigore[1].
    [modifica] Cronologia

    [modifica] Serie storica complessiva

    [modifica] Primo esperimento degli Stati che possiedono armi nucleari
    Primo esperimento degli Stati che possiedono armi nucleari
    Nazione Nome in codice
    del test Localitą Data Potenza in
    chilotoni (kT) Numero totale
    di test effettuati
    Stati Uniti d'America Trinity Poligono di Alamogordo nel deserto di Jornada del Muerto nel Nuovo Messico, Stati Uniti d'America 16 luglio 1945 19 1 054
    URSS[2] RDS-1[3] Poligono di Semipalatinsk, Kazakistan[4] 19 agosto 1949 22 715[5]
    Regno Unito Hurricane Isole Monte Bello nella regione di Pilbara, Australia 3 ottobre 1952 25 45
    Francia Gerboise bleue Oasi di Reggane nel deserto del Sahara, provincia di Adrar, Algeria[6] 13 febbraio 1960 70 210[7]
    Cina 596 Lop Nur nel Deserto di Taklamakan, Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, Cina 16 ottobre 1964 22 45
    India Smiling Buddha Pokaran nel Rajasthan, India 18 maggio 1974 12 6
    Sudafrica e
    Israele Incidente Vela[8] Oceano Atlantico meridionale, vicino le Isole del Principe Edoardo, Sudafrica 22 settembre 1979 Non nota 1
    Pakistan Chagai-I Chagai Hills, nel distretto di Chagai, in Belucistan, Pakistan 28 maggio 1998 36–40 6
    Corea del Nord sconosciuto Sito di Punggye-ri nella contea di Kalju nella parte nord di Hamkyong, Corea del Nord[9] 9 ottobre 2006 ~1[10] 2
    [modifica] Altri esperimenti rilevanti
    Altri esperimenti rilevanti
    Nazione Nome in codice
    del test Localitą Data Potenza in
    chilotoni (kT) Note
    Stati Uniti d'America Crossroads - Able Atollo di Bikini, Isole Marshall[11] 1ŗ luglio 1946 23 Primo test atomico statunitense dopo il Trinity. Il "fungo atomico" salģ rapidamente in 3 minuti e 30 secondi all'altezza di 10 000 metri. Affondarono subito tre navi scorta e un cacciatorpediniere e, il giorno seguente, un incrociatore di 10 000 tonnellate, tutti ancorati nel raggio di un chilometro dall'epicentro dello scoppio.
    Stati Uniti d'America Crossroads - Baker Atollo di Bikini, Isole Marshall[11] 25 luglio 1946 23 Primo test sott'acqua della storia alla profonditą di 71 metri
    Stati Uniti d'America George Atollo di Enewetak, Isole Marshall[11] 8 maggio 1951 225 Prima bomba a fissione-fusione della storia che liberņ un'energia di alcune centinaia di chilotoni
    Stati Uniti d'America Ivy Mike Atollo di Enewetak, Isole Marshall[11] 1ŗ novembre 1952 10 400 Prima vera e propria bomba all'idrogeno statunitense
    URSS Joe 4[12] Poligono di Semipalatinsk, Kazakistan[13] 12 agosto 1952 400 Prima "superbomba" sovietica
    Stati Uniti d'America Castle Bravo Atollo di Bikini, Isole Marshall[11] 1ŗ marzo 1954 15 000[14] La pił potente bomba all'idrogeno sperimentata dagli USA
    URSS RDS-37 Poligono di Semipalatinsk, Kazakistan[13] 23 novembre 1955 1 600[15] Prima vera bomba all'idrogeno sovietica
    Regno Unito Grapple X Tra le isole Malden e Kirimati, Kiribati[16] 8 novembre 1957 1 800 Prima bomba termonucleare "staged"
    URSS Ivan Baia di Mitjušicha sull'isola di Novaja Zemlja a nord del Circolo Artico, Russia[13] 31 ottobre 1961 57 000 La pił potente bomba all'idrogeno mai sperimentata dall'uomo
    Cina Test n. 6 Lop Nur, Malan, Xinjiang, Cina 17 giugno 1967 3 300 Prima bomba termonucleare "staged"
    Francia Canopus Atollo di Fangataufa, Polinesia Francese, Francia 24 agosto 1968 2 600 Prima bomba termonucleare "staged"
    India Pokhran-II Presso Pokaran, Rajasthan, India 11 maggio 1998 60 Prima potenziale bomba a fusione "boosted" / Prima bomba a fissione "deployable"
    Corea del Nord sconosciuto Sito di Punggye-ri nella contea di Kalju nella parte nord di Hamkyong, Corea del Nord 25 maggio 2009 5-15 Secondo test nordcoreano di una bomba a fissione
    [modifica] Effetti sull'ambiente

    Secondo Greenpeace, sono stati circa 2 044 i test condotti fino all'aprile 1996, 711 dei quali nell'atmosfera o in aree marine, per una potenza complessiva di 438 megatoni, ossia l'equivalente di circa 35 000 bombe di Hiroshima.[senza fonte]
    Queste esplosioni hanno portato alla dispersione nell'ambiente di circa 3 800 chilogrammi di plutonio e di circa 4 200 chilogrammi di uranio.[senza fonte]
    [modifica] Note

    ^ (EN) Sito web della commissione preparatoria, dal quale č possibile verificare lo stato di avanzamento dei lavori
    ^ Poi dal 1991 Russia
    ^ Ribattezzato dagli statunitensi "Joe-1", in riferimento a Joseph, il nome di Stalin. Fu una bomba al plutonio con metodo d'innesco a implosione. La prima bomba a fissione di uranio infatti venne sperimentata dai sovietici solo nel 1951.
    ^ Allora parte dell'Unione Sovietica
    ^ Tra URSS e l'attuale Federazione Russa
    ^ Allora parte della Francia
    ^ Listing des essais nucléaires franēais.
    ^ Chiamato cosģ dagli statunitensi.
    ^ Test sotterraneo, probabilmente in un tunnel orizzontale scavato nel cuore di una collina.
    ^ Č stata registrata una scossa di magnitudo 4,0 dal sistema di monitoraggio dell'organizzazione per il Trattato per la messa al bando dei test nucleari. Per i servizi segreti USA la potenza dell'esplosione non č stata superiore al chilotone (ossia troppo poco per un test atomico), per i russi era compresa tra 5 e 15 chilotoni, per i tecnici norvegesi tra 1 e 10 chilotoni e secondo fonti di Tokyo pari a 4 chilotoni.
    ^ a b c d e Allora parte del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico (Stati Uniti)
    ^ Battezzato cosģ dagli statunitensi.
    ^ a b c Allora Unione Sovietica
    ^ Alcune fonti parlano invece di 18-22 megatoni.
    ^ Alcune fonti parlano invece di 4 megatoni.
    ^ Allora parte del colonia britannica
    [modifica] Bibliografia

    Lloyd Bradley; Thomas Eaton; Emma Hooley;. Patrick Humphries; Charlotte Williamson. Segreti da Big Bang, in Il libro dei segreti. 1a ed. Milano, Isbn Edizioni, 2006. p. 69. ISBN 88-7638-051-5
    Paolo Cacace. Nascita e fine di un monopolio (1945-1955) - Spie vere e presunte, in L'atomica europea. 1a ed. Roma, Fazi Editore (collana Le terre/Interventi 82), 2004. p. 22. ISBN 88-8112-526-9
    Maurizio Orlandi (a cura di). 10 La societą - Forze armate e difesa - Bombe, in Il Guinnes dei primati 1994. 1a ed. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1993. p. 273. ISBN 88-04-37412-8
    AA. vv. Vol. 4 Ber-Cal - Lemma "Bikini", in Nuovissima Enciclopedia Universale Curcio delle lettere, delle scienze, delle arti. 1a ed. Bergamo, Armando Curcio Editore (collana "Serie Oro"), 1971. p. 1011
    Michelangelo De Maria. Fermi: un fisico da via Panisperna all'America, Le Scienze - I grandi della scienza, 2004, 6, 8, 89-92
    La Corea del Nord prova l'atomica, eseguito un test sotterraneo, la Repubblica.it, 9 ottobre 2006 (testo dell'articolo)
    [modifica] Voci correlate

    Arma nucleare
    Bomba all'idrogeno
    Bomba atomica
    Guerra Fredda
    [modifica] Altri progetti

    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Test nucleare
    [modifica] Collegamenti esterni

    (EN) The Nuclear Weapon Archive - A Guide to Nuclear Weapons
    [nascondi] v · d · mGuerra nucleare
    Scienza
    Fisica · Fissione · Fusione · Radioattivitą (ionizzante) · Nucleo · Chimica · Ingegneria
    Armamento
    II G.M.
    Progetto Manhattan · Los Alamos National Laboratory · Tube Alloys · Hiroshima e Nagasaki · Programma nucleare militare sovietico · Programma nucleare militare tedesco · Programma nucleare militare giapponese
    Post-II G.M.
    Abdul Qadeer Khan · Accordo tripartito · Bomba Zar · Caso Rosenberg · Charles de Gaulle · Force de frappe · Dimona · Klaus Emil Jules Fuchs · Majak · Progetto Venona · Zulfiqar Ali Bhutto
    Indice
    Arma nucleare (Atomica · Idrogeno · Neutrone · Cobalto · RNEP) · Storia · Design · Guerra · Corsa agli armamenti
    Esplosione (Effetti · Fallout) · Test (Atmosferico · Sotterraneo) · Posizionamento · Proliferazione · Trattato di non proliferazione nucleare · Triade nucleare · Yield (TNTe)
    Liste
    Stati · Test · Armamenti · Zon
    imperatore del forum e non solo!
    il vantaggio di essere intelligente č che si puņ sempre fare l'imbecille,mentre il contrario č del tutto impossibile
    presidente sezione triumph che co@lione

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di crisgas
    Data Registrazione
    19/12/06
    Localitą
    milano
    Moto
    ducati 1098
    Messaggi
    9,778
    YouTube Video
    ERROR: If you can see this, then YouTube is down or you don't have Flash installed.


    guardate questo video....senza parole solo rabbia e sconforto
    stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS

    Ciao SIC #58#

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di triumph eyes
    Data Registrazione
    05/10/10
    Localitą
    amara lucania
    Moto
    Triumph Bonneville T100 my2010 black/white
    Messaggi
    1,869
    ..ma-do-nna-mi-a..!!!

  9. #8
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Localitą
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Citazione Originariamente Scritto da Tokugawa Visualizza Messaggio
    Bravo Vulcano,vedo che ti sei informato :o)...adesso metto un post sulla reale situazione di Fukushima...redattada un fisico e non da uno stronzo qualunque...potrei pensare di propormi come giornalista onesto.
    Ah un'altra info succosa,il Cesio e gli altri isotopi da te citati,sono il prodotto di una reazione nucleare,in generale,prodotto quindi sia da una centrale nucleare come da esperimenti che sono stati fatti dai nostri cari amici potenti in giro per il mondo,esplode una bomba,anche nel deserto,ma i suoi prodotti vengono portati in giro dall'aria,ergo se siete tanto preoccupati per la nube di Fukushima sppiate che vi siete mangiati gia una considerevole quaantitą di isotopo radioattivi,e di altre merde della societą avanzata.
    Un consiglio spassionato,non continuate a credere alle favole,ma informatevi e fate tesoro di tutto,prima che censurino anche i siti e le idee libere.
    Embeh? che risposta č questa? dato che l'articolo non č redatto da un fisico non ci crediamo? dato che nel corso degli anni sono state fatte esplodere centinaia di bombe nucleari in atmosfera allora dobbiamo rassegnarci al nucleare civile, che costituisce il male minore? io sono favorevole al nucleare civile, con tutte le precauzioni del caso, ma francamente leggere queste argomentazioni mi sconcerta...

    Aggiungo che, pur non essendo un fisico, la reazione che avviene nelle centrali č una reazione controllara di fissione di atomi di elementi pesanti (tipicamente uranio) che rilascia molti pił radionuclidi di scarto che non la reazione di fusione (quella delle bombe) in cui due nuclei leggeri di idrogeno si fondono per dare origine ad un nucleo di elio, con bilancio energetico positivo.

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di XantiaX
    Data Registrazione
    16/06/06
    Localitą
    Cittą: Juventus
    Moto
    V-Strom DL1000 LaMiłla
    Messaggi
    22,053
    no ma io lo vedo bene il nucleare in italia... proprio bene...
    ._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
    _\|_)(/_(/_(_|
    ....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
    ..|......................|.Ex..T509.

    58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchč č sorto il sole. NON HA PREZZO

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di TIGRE SIBERIANA
    Data Registrazione
    12/04/09
    Localitą
    SALERNO
    Moto
    TIGER 1050 (2007-2012)
    Messaggi
    13,956
    non bastava il problema della camorra che ha trasformato la campania in discarica con la conseguenza del problema immondizia , che si ripresenta con precisione certosina ogni anno

    ci sono stati i "via" agli inceneritori ed ora pure le centrali nucleari

    se i giapponesi hanno avuto problemi con il nucleare figuriamoci in italia........

    gią immagino l'impiegato italiano distratto con la fetta di pizza come homer con la ciambella ......

    TRIUMPHISTA ANOMALO

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Come mai nessuno dice nulla????
    Di Medoro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 31/10/2009, 17:13
  2. sono sopra 4000 e nessuno dice nulla??
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 109
    Ultimo Messaggio: 06/11/2008, 08:49
  3. quasi quasi mi faccio anche questa...
    Di bastard inside nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 20/11/2007, 20:02
  4. Magari 'un gliene frega nulla a nessuno...
    Di Rickystyle nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 15/09/2007, 07:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •