Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 14 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 139

Discussione: Retroscena clamoroso: "Sarko' ha manovrato la rivolta libica"

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di drfelix
    Data Registrazione
    04/05/09
    Località
    Regno delle 2 Sicilie
    Moto
    Street Triple R - Duchessa
    Messaggi
    7,580

    Retroscena clamoroso: "Sarko' ha manovrato la rivolta libica"

    "Prima tappa del viaggio. Venti ottobre 2010, Tunisi. Qui e' sceso con tutta la sua famiglia da un aereo della Lybian Airlines Nouri Mesmari, capo del protocollo della corte del colonnello Muammar El Gheddafi. E' uno dei più alti papaveri del regime libico, da sempre a fianco del colonnello. L'unico - per capirci - che insieme al ministro degli Esteri Mussa Koussa aveva accesso diretto alle residenze del rais senza bisogno di bussare. L'unico a potere varcare la soglia della suite 204 del vecchio circolo ufficiale di Bengasi, dove il colonnello libico ha ospitato con grandi onori il premier italiano Silvio Berlusconi durante le visite ufficiali in Libia. Quello sbarco a Tunisi di Mesmari dura poche ore. Non si sa chi incontri nella capitale dove ancora la rivolta contro Ben Ali cova sotto le ceneri. Ma e' ormai certo che proprio in quelle ore e in quelle immediatamente successive Mesmari getti i ponti di quella che a meta' febbraio sarebbe diventata la ribellione della Cirenaica. E prepara la possibile spallata a Gheddafi cercando e ottenendo l'alleanza su due fronti: il primo e' quello della dissidenza tunisina. Il secondo e' quello della Francia di Nicholas Sarkozy. Ed entrambe le alleanze gli riescono. Lo testimoniano alcuni clamorosi documenti della Dgse (direzione generale della sicurezza estera), il servizio segreto francese e una clamorosa serie di notizie fatte circolare in ambienti diplomatici francesi da una newsletter loro dedicata, Maghreb Confindential (di cui esiste una versione sintetica e accessibile a pagamento). Mesmari arriva a Parigi il giorno successivo, 21 ottobre. E da lì non si muoverà più. In Libia non ha nascosto il suo viaggio in Francia, visto che si e' portato dietro tutta la famiglia. La versione e' che e' a Parigi per delicate cure mediche e probabilmente per un'operazione. Ma di medici non ne vedrai mai nemmeno uno.

    "Quel che vedrà invece ogni giorno sono funzionari del servizio segreto francese. Sicuramente ai primi di novembre sono visti entrare all'Hotel Concorde Lafayette di Parigi, dove Mesmari soggiorna, alcuni stretti collaboratori del presidente francese Sarkozy. Il 16 novembre c'e' una fila di auto blu fuori dall'hotel. Nella suite di Mesmari si svolge una lunga e fitta riunione. Due giorni dopo parte per Bengasi una strana e fitta delegazione commerciale francese. Ci sono funzionari del ministero dell'Agricoltura, dirigenti della France Export Cereales e della France Agrimer e manager della Soufflet, della Louis Dreyfus, della Glencore, della Cani Cereales, della Cargill e della Conagra. Una spedizione commerciale, sulla carta, per cercare di ottenere proprio a Bengasi ricche commesse libiche. Ma nel gruppo sono mescolati anche militari della sicurezza francese, travestiti da business man. A Bengasi incontreranno un colonnello dell'aereonautica libica indicato da Mesmari: Abdallah Gehani. E' un insospettabile, ma l'ex capo del protocollo di Gheddafi ha rivelato che e' disposto a disertare e che ha anche buoni contatti con la dissidenza tunisina. L'operazione e' condotta in gran segreto, ma qualcosa giunge agli uomini piu' vicini a Gheddafi. Il colonnello intuisce qualcosa. Il 28 novembre firma un mandato di cattura internazionale nei confronti di Mesmari. L'ordine viene trasmesso anche alla Francia attraverso i canali protocollari. I francesi si allarmano, e decidono di eseguire formalmente l'arresto. Quattro giorni dopo, il 12 dicembre, viene fatta filtrare la notizia proprio da Parigi. Non si indica il nome, ma si rivela che la polizia francese ha arrestato uno dei principali collaboratori di Gheddafi. La Libia si tranquillizza sulle prime. Poi viene a sapere che Mesmari e' in realtà agli arresti domiciliari nella suite del Concorde Lafayette. E il rais comincia ad agitarsi".

    "Quando arriva la notizia che Mesmari ha chiesto ufficialmente alla Francia asilo politico, Gheddafi si infuria, fa ritirare il passaporto perfino al suo ministro degli Esteri, Mussa Kussa, accusato di responsabilità nella defezione e nel tradimento di Mesmari. Poi prova a inviare suoi uomini a Parigi con messaggi per il traditore: 'torna, sarai perdonato'. Il 16 dicembre ci prova Abdallah Mansour, capo della radio-televisione libica. I francesi però lo fermano all'ingresso dell'Hotel. Il 23 dicembre arrivano altri libici a Parigi. Sono Farj Charrant, Fathi Boukhris e All Ounes Mansouri. Li conosceremo meglio dopo il 17 febbraio: perché proprio loro insieme ad Al Hajji guideranno la rivolta di Bengasi contro i miliziani del colonnello. I tre sono autorizzati dai francesi a uscire a pranzo con Mesmari in un elegante ristorante sugli Champs Elyse'e. Ci sono anche funzionari dell'Eliseo e alcuni dirigenti del servizio segreto francese. Tra Natale e Capodanno esce su Maghreb Confidential la notizia che Bengasi ribolle (in quel momento non lo sa nessuno nel mondo), e perfino l'indiscrezione su alcuni aiuti logistici e militari che sarebbero arrivati nella seconda città della Libia proprio dalla Francia. Oramai e' chiaro che Mesmari e' diventato la leva in mano a Sarkozy per fare saltare Gheddafi in Libia. La newsletter riservata su Maghreb comincia a fare trapelare i contenuti della sua collaborazione. Mesmari viene soprannominato 'Libyan Wikileak', perché uno dopo l'altro svela i segreti della difesa militare del colonnello e racconta ogni particolare sulle alleanze diplomatiche e finanziarie del regime, descrivendo pure la mappa del dissenso e le forze che sono in campo. A metà gennaio la Francia ha in mano tutte le chiavi per tentare di ribaltare il colonnello. Ma qualcosa sfugge. Il 22 gennaio il capo dei servizi di intelligence della Cirenaica, un fedelissimo del colonnello, generale Aoudh Saaiti, arresta il colonnello dell'aeronautica Gehani, il referente segreto dei francesi fin dal 18 novembre. Il 24 gennaio viene trasferito in un carcere di Tripoli, con l'accusa di avere creato una rete di social network in Cirenaica che inneggiava alla protesta tunisina contro Ben Ali'. E' troppo tardi però: Gehani con i francesi ha già preparato la rivolta di Bengasi. Che scoppierà da li' a qualche giorno..."

    Per me ogni commento è superfluo

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di redcell
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    Provincia di Bari
    Moto
    cbr1000rr
    Messaggi
    4,871
    azz.. per ora non aggiungo altro...

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di ilberna
    Data Registrazione
    21/11/07
    Località
    Cremona
    Moto
    675 Daytona SE 2008
    Messaggi
    4,130
    sentito stamattina in radio... sconcertante, ma non fa altro che dare conferme a delle opinioni personali che già avevo.

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    ghigliottina alla Carla
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Interessante ma di clamoroso però non c'è nulla.
    Semmai la controprova di quel che alcuni stanno sostenendo da giorni.

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di ilberna
    Data Registrazione
    21/11/07
    Località
    Cremona
    Moto
    675 Daytona SE 2008
    Messaggi
    4,130
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Interessante ma di clamoroso però non c'è nulla.
    Semmai la controprova di quel che alcuni stanno sostenendo da giorni.

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Citazione Originariamente Scritto da drfelix Visualizza Messaggio
    Per me ogni commento è superfluo
    Q8
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Monsignor
    Data Registrazione
    26/05/08
    Località
    Made in Italy
    Moto
    ex yamaha R6 ex Speed Triple
    Messaggi
    1,285
    c'è una newsletter che fa circolare segreti di stato? buahahah

    cmq è vero... povero colonnello! Evviva gheddafi!
    "in verità vi dico: io sono uno e triplo"

    in buona sostanza siamo un popolo di merda nel più bel paese della Terra

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di orcablu
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Monza VROOOOM
    Moto
    UMA The Bride
    Messaggi
    10,313
    Citazione Originariamente Scritto da drfelix Visualizza Messaggio
    "Prima tappa del viaggio. Venti ottobre 2010, Tunisi. Qui e' sceso con tutta la sua famiglia da un aereo della Lybian Airlines Nouri Mesmari, capo del protocollo della corte del colonnello Muammar El Gheddafi. E' uno dei più alti papaveri del regime libico, da sempre a fianco del colonnello. L'unico - per capirci - che insieme al ministro degli Esteri Mussa Koussa aveva accesso diretto alle residenze del rais senza bisogno di bussare. L'unico a potere varcare la soglia della suite 204 del vecchio circolo ufficiale di Bengasi, dove il colonnello libico ha ospitato con grandi onori il premier italiano Silvio Berlusconi durante le visite ufficiali in Libia. Quello sbarco a Tunisi di Mesmari dura poche ore. Non si sa chi incontri nella capitale dove ancora la rivolta contro Ben Ali cova sotto le ceneri. Ma e' ormai certo che proprio in quelle ore e in quelle immediatamente successive Mesmari getti i ponti di quella che a meta' febbraio sarebbe diventata la ribellione della Cirenaica. E prepara la possibile spallata a Gheddafi cercando e ottenendo l'alleanza su due fronti: il primo e' quello della dissidenza tunisina. Il secondo e' quello della Francia di Nicholas Sarkozy. Ed entrambe le alleanze gli riescono. Lo testimoniano alcuni clamorosi documenti della Dgse (direzione generale della sicurezza estera), il servizio segreto francese e una clamorosa serie di notizie fatte circolare in ambienti diplomatici francesi da una newsletter loro dedicata, Maghreb Confindential (di cui esiste una versione sintetica e accessibile a pagamento). Mesmari arriva a Parigi il giorno successivo, 21 ottobre. E da lì non si muoverà più. In Libia non ha nascosto il suo viaggio in Francia, visto che si e' portato dietro tutta la famiglia. La versione e' che e' a Parigi per delicate cure mediche e probabilmente per un'operazione. Ma di medici non ne vedrai mai nemmeno uno.

    "Quel che vedrà invece ogni giorno sono funzionari del servizio segreto francese. Sicuramente ai primi di novembre sono visti entrare all'Hotel Concorde Lafayette di Parigi, dove Mesmari soggiorna, alcuni stretti collaboratori del presidente francese Sarkozy. Il 16 novembre c'e' una fila di auto blu fuori dall'hotel. Nella suite di Mesmari si svolge una lunga e fitta riunione. Due giorni dopo parte per Bengasi una strana e fitta delegazione commerciale francese. Ci sono funzionari del ministero dell'Agricoltura, dirigenti della France Export Cereales e della France Agrimer e manager della Soufflet, della Louis Dreyfus, della Glencore, della Cani Cereales, della Cargill e della Conagra. Una spedizione commerciale, sulla carta, per cercare di ottenere proprio a Bengasi ricche commesse libiche. Ma nel gruppo sono mescolati anche militari della sicurezza francese, travestiti da business man. A Bengasi incontreranno un colonnello dell'aereonautica libica indicato da Mesmari: Abdallah Gehani. E' un insospettabile, ma l'ex capo del protocollo di Gheddafi ha rivelato che e' disposto a disertare e che ha anche buoni contatti con la dissidenza tunisina. L'operazione e' condotta in gran segreto, ma qualcosa giunge agli uomini piu' vicini a Gheddafi. Il colonnello intuisce qualcosa. Il 28 novembre firma un mandato di cattura internazionale nei confronti di Mesmari. L'ordine viene trasmesso anche alla Francia attraverso i canali protocollari. I francesi si allarmano, e decidono di eseguire formalmente l'arresto. Quattro giorni dopo, il 12 dicembre, viene fatta filtrare la notizia proprio da Parigi. Non si indica il nome, ma si rivela che la polizia francese ha arrestato uno dei principali collaboratori di Gheddafi. La Libia si tranquillizza sulle prime. Poi viene a sapere che Mesmari e' in realtà agli arresti domiciliari nella suite del Concorde Lafayette. E il rais comincia ad agitarsi".

    "Quando arriva la notizia che Mesmari ha chiesto ufficialmente alla Francia asilo politico, Gheddafi si infuria, fa ritirare il passaporto perfino al suo ministro degli Esteri, Mussa Kussa, accusato di responsabilità nella defezione e nel tradimento di Mesmari. Poi prova a inviare suoi uomini a Parigi con messaggi per il traditore: 'torna, sarai perdonato'. Il 16 dicembre ci prova Abdallah Mansour, capo della radio-televisione libica. I francesi però lo fermano all'ingresso dell'Hotel. Il 23 dicembre arrivano altri libici a Parigi. Sono Farj Charrant, Fathi Boukhris e All Ounes Mansouri. Li conosceremo meglio dopo il 17 febbraio: perché proprio loro insieme ad Al Hajji guideranno la rivolta di Bengasi contro i miliziani del colonnello. I tre sono autorizzati dai francesi a uscire a pranzo con Mesmari in un elegante ristorante sugli Champs Elyse'e. Ci sono anche funzionari dell'Eliseo e alcuni dirigenti del servizio segreto francese. Tra Natale e Capodanno esce su Maghreb Confidential la notizia che Bengasi ribolle (in quel momento non lo sa nessuno nel mondo), e perfino l'indiscrezione su alcuni aiuti logistici e militari che sarebbero arrivati nella seconda città della Libia proprio dalla Francia. Oramai e' chiaro che Mesmari e' diventato la leva in mano a Sarkozy per fare saltare Gheddafi in Libia. La newsletter riservata su Maghreb comincia a fare trapelare i contenuti della sua collaborazione. Mesmari viene soprannominato 'Libyan Wikileak', perché uno dopo l'altro svela i segreti della difesa militare del colonnello e racconta ogni particolare sulle alleanze diplomatiche e finanziarie del regime, descrivendo pure la mappa del dissenso e le forze che sono in campo. A metà gennaio la Francia ha in mano tutte le chiavi per tentare di ribaltare il colonnello. Ma qualcosa sfugge. Il 22 gennaio il capo dei servizi di intelligence della Cirenaica, un fedelissimo del colonnello, generale Aoudh Saaiti, arresta il colonnello dell'aeronautica Gehani, il referente segreto dei francesi fin dal 18 novembre. Il 24 gennaio viene trasferito in un carcere di Tripoli, con l'accusa di avere creato una rete di social network in Cirenaica che inneggiava alla protesta tunisina contro Ben Ali'. E' troppo tardi però: Gehani con i francesi ha già preparato la rivolta di Bengasi. Che scoppierà da li' a qualche giorno..."

    Per me ogni commento è superfluo
    toh? allora non sono pazzo...


    p.s. mi citi la fonte per favore?
    Ultima modifica di orcablu; 23/03/2011 alle 09:31 Motivo: UnionePost automatica
    orcache...intriplatosantosubito
    nella donna cerco qualcosa di più che un bel paio di tette....un bel culo (citaz.)
    AUGURI MAX
    WLF

  11. #10
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Interessante ma di clamoroso però non c'è nulla.
    Semmai la controprova di quel che alcuni stanno sostenendo da giorni.
    Già. Io l'ho pensato fin dall'inizio. In Libia rivolte di piazza se ne sono viste poche ma si sono visti molti uomini bene armati ed equipaggiati, con tanto di mezzi e di armi. Impossibile che abbiano fatto tutto da soli. Questa storia della Libia comincia a puzzare parecchio.

Pagina 1 di 14 1234511 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Cambio "Regione", "Provincia", "Chilometraggio" e "Prezzo" di un annuncio
    Di Potenziometro nel forum Problemi tecnici del Forum e richieste di aiuto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/08/2010, 10:38
  2. CLAMOROSO!!! Kit "Motoagas" !!!!
    Di vespadrilles nel forum 4 risate
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 05/05/2010, 14:36
  3. Dopo "che mezzi avete'" e "che caxxo fate?"... "ora caxxo volete?" ‎
    Di TonyManero nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 27/04/2010, 17:59
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 05/06/2007, 12:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •