Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 46

Discussione: E adesso come combattere l'evasione fiscale?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Gian
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Jesolo (ve)
    Moto
    Bonnie T100 B&W
    Messaggi
    14,407
    Citazione Originariamente Scritto da Rena Visualizza Messaggio
    Non sono investimenti ma (il più delle volte) spese fatte con redditi conseguiti in più anni ... mi sembrava di averlo scritto (investimenti era piuttosto riferito alla casa).
    Non è che il giudizio è giusto solo quando ci fa comodo (io sono abbondantemente dentro, quindi non mi fa comodo).
    Hai letto l'articolo o solo il titolo ?

    "La Corte ha evidenziato, infatti, che in materia non è possibile confondere il bene considerato per il suo valore e determinare successivamente l'effettiva capacità contributiva del privato. Sarà, invece, proprio quest'ultimo elemento da tenere presente ai fini del redditometro. Quindi ha sbagliato l'ufficio a proporre solo nel giudizio di legittimità l'equazione possesso di immobili, spese per mantenerli, possesso di un reddito adeguato.
    Stesso discorso andava eseguito nella fase di merito relativamente alle autovetture di proprietà. In caso contrario il Fisco (come poi si è verificato nel caso concreto) potrebbe considerare una serie di beni che fanno capo al contribuente arrivando a risultati abnormi, finendo con il considerare reddito il valore dei beni stessi"

    Poi non è che "non ne veniamo fuori nemmeno tra di noi ... figuriamoci" ... si può discutere civilmente (come stiamo facendo) esprimendo i propri punti di vista, confrontandoci e magari cambiando anche idea ... mica uno dei due ha la ragione in tasca
    E' ovvio che per una corretta definizione contributiva vengano incrociati più parametri.....qui sono d'accordissimo anch'io.....ma se ho dieci appartamenti di proprietà da ristrutturare e li ristrutturo i soldi devo pur averceli....e se non li ho accederò ad un finanziamento e quindi lo potrò documentare....non posso avere appartamenti magari da ristrutturare, auto di lusso, barche e moto (tassa di proprietà, assicurazioni, etc etc) e dire che guadagno 15000 euro all'anno..
    Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di Rena
    Data Registrazione
    30/03/07
    Località
    Padova
    Moto
    Daytona 955i '00
    Messaggi
    1,368
    Citazione Originariamente Scritto da Gian Visualizza Messaggio
    E' ovvio che per una corretta definizione contributiva vengano incrociati più parametri.....qui sono d'accordissimo anch'io.....ma se ho dieci appartamenti di proprietà da ristrutturare e li ristrutturo i soldi devo pur averceli....e se non li ho accederò ad un finanziamento e quindi lo potrò documentare....non posso avere appartamenti magari da ristrutturare, auto di lusso, barche e moto (tassa di proprietà, assicurazioni, etc etc) e dire che guadagno 15000 euro all'anno..

    Si si in casi del genere Ti dò sicuramente ragione e penso anche i giudici non avrebbero sentenziato così per casi tanto eclatanti ... tra l'altro è quello che dicevo anch'io poco più su: il concetto è buono (soldi spesi=soldi guadagnati); il fatto è che bisogna vedere come viene applicato, sto benedetto redditometro (a breve uscirà uno strumento più raffinato, vedremo).

    Però l'articolo riporta che i giudici dicono "La proprietà di immobili, autovetture e altri beni non costituisce di per sè elemento utile per il redditometro" evidentemente riferito a un caso dove non c'erano altri elementi che avvaloravano l'evasione ... mbè in quel caso secondo me hanno ragione: "magari un poro cristo risparmia 'na vita pa torse a moto e dopo el ga anca rogne col fisco".

    Poi nei casi come quello che hai riportato te, sicuramente ci sono tanti altri elementi che giustificano l'accertamento e vedrai che nessun giudice tributario li grazia.

Discussioni Simili

  1. Come combattere lo stress, soluzione crucca
    Di Anacleto68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 14/09/2010, 19:07
  2. «Meno caldo nelle case per combattere lo smog»
    Di giampippi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 28/01/2010, 11:24
  3. Come combattere il caldo?
    Di Simo_green_street nel forum Street Triple
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 17/08/2008, 10:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •