.....quelle che ho adattato sono a 4 pistoncini ma con 4 pasrtiglie singole (mescola media). Se unisci questa caratteristica a due dischi flottanti come quelli della Speedy...diciamo che "frena" decisamente meglio. Molto piu' modulabile sin dall'inizio della corsa della leva...cosa che con l'impianto frenante originale....bhe'....lasciamo stare!!
Io consiglio di fare la modifica...puoi usare anche una PT o una Nissin Radiale ma con un pompante di maggior diametro...i pistoncini sono 4 e sono 4 le camere ove il liquido deve scorrere....C'e' tanta offerta di pompe usate e revisionate....
Andrea...le pinse le trovi in qualsiasi sito di ricambisti / motodemolizioni....anche su e-bay. Queste in particolare sono di un Kawa 636 che e' sicuramente da riferimento come impianto frenante...costo 100€ (con pastiglie!...si, le pastiglie e' solo un colpo di culo!). Devi alesare i fori delle pinze per permettere alle viti originali di passare attraverso i fori (passo 108). Le apri, le pulisci, le richiudi e sono pronte! Spessori in alluminio 4cm ricavati dal pieno....io mi sono divertito a lavorarli un pochetto ma anche cilindrici vanno benissimo: costo 30€ (ma se hai un amico che lavora sul tornio...andiamo sui 5€)
Devi poi cambiare i raccordi sulla pinza poiche' l'ingresso e' al centro pinza (giustamente) e non in alto come le Nissin...gia' che ci sei....tutti i condotti: 35€.
La pinza...difficile trovarla usata e la Brembo e' meglio comunque prenderla nuova. Deve essere perfetta o altrimenti revisionata da mani esperte! 190€ con idrostop. Il sebatoio e' quello originale e ho dovuto solo acquistare un attacco universale per lo specchio. Manubrio Rizoma come del resto i Risers
Un po' di lavoro ma la spesa (esclusa la pinza) e' veramente contenuta...il faro posteriore a LEd costa di piu'!!!
In bocca al lupo
...molto strano...quello che e' sicuramente vero e' che i dischi wave della KAwa non sono gran che'...una imitazione dei Breaking. Molto meglio quelli montati sulla Speedy.
Tuttavia, la 636 e' risultata essere la "600" piu' potente in fatto di frenata! ....Forum a parte.....
si..lo pensavo anch'io...ma mi sono informato direttamente dal mio amico che lavora in Brembo in R&D. La verita' e' che le Brembo hanno due tipi di interasse dipendentemente dal modello:
Quello ricavato dal pieno (una vera rarita' per il costo...) hanno un interasse di 100...
Le altre...108 come le Nissin, Tokiko etc...
Le Brembo hanno come unica differenza (e si sente) gli "O" ring di gomma (che fungono da guarnizione attorno al singolo pistoncino) che sono molto piu' morbidi di quelli della Tokiko.
Risultato e' che il ritorno della leva nella posizione di riposo e' leggermente piu' lenta...ma questo e' un problema per il purista!
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
un ORing più morbido (ma che fa comunque tenuta), rende "trasparente" al pilota il lavoro dell'impianto frenante e inoltre consente alla pastiglia di seguire meglio le ondulazioni planari che ogni disco possiede, anche da nuovo. In questo modo si garantisce la massima aderenza possibile tra pastiglia e pista frenante poichè la prima può entrare ed uscire senza attrito, seguendo fedelmente le "pieghe" del disco. Con un Oring più duro invece, la pastiglia tenderà, a causa dell'attrito statico creato dall'Oring stesso, a rimanere nella stessa posizione quando il disco rientra e a creare una certa resistenza quando lo stesso esce in fuori. Inoltre lo sforzo alla leva aumenta e il ritorno è più lento.![]()