Ciao prossimi amici,
sto per andare a prendere una tiger e di conseguenza diventare uno di voi.
Solo che la moto è rimasta ferma e per portarla a casa devo rigonfiare i pneumatici, sapete dirmi qual'è la pressione giusta?
A presto!
Ciao prossimi amici,
sto per andare a prendere una tiger e di conseguenza diventare uno di voi.
Solo che la moto è rimasta ferma e per portarla a casa devo rigonfiare i pneumatici, sapete dirmi qual'è la pressione giusta?
A presto!
intanto BENVENUTO !!
ant 2.34
post 2.90
ma io le terrei almeno 0.15/0.20 + sgonfie....
a risentirci, ciaoooooo






Come da libretto.......ma io mi son sempre chiesto come si faccia a mettere l'ant a 2.34 con un normale manometro da benzinaio.
Se viaggi carico,o fai autostrade vanno bene (anzi l'ant lo metto a 2.5);se vai da solo su per gl'irti colli,puoi abbassare,ma dipende anche dal pneumatico.
Per es.Dunlop hanno carcasse più dure e si devono gonfiare meno
e la peppa come siete permalosi
nemmeno io le tengo gonfie come dice il libretto..... ma quelli sono i dati ufficiali, poi si cala.
Mettiamo i puntini sulle I![]()
MTM Liberi da ogni imposizione


io le originali le tenevo 2.4/2.5 ant 2.6/2.7 post ...
di sicuro c'è che variazioni do pressione, anche in apparenza lievi, "si sentono" parecchio.
Tutto il resto è "a muzzo" a cominciare dai manometri cui possiamo accedere: mai che funzionino, è già tanto che i compressori siano accesi!
Ed ora, già che mi sfogo, vorrei chiedere ai "cugini" della Tigre che si sono dimostrati molte volte aperti ad innovazioni, sperimentatori, ecc, qualcosa circa le gomme. Per il Tiger, ho visto, le avete provate tutte e, a parte il coro di "blehahh" circa il primo equipaggiamento, ognuno ha le sue preferite e tutti girano su 3 o 4 modelli al massimo.
Precisando che non faccio il gommista volete dirmi che ne pensate di queste? Sulla Sprint ci stanno da dio e sul bagnato sono sicuramente meglio del BT20. Indicativamente costano 220 la coppia
e questa è la descrizione del costruttore:
Il pneumatico Storm-ST sostituisce il modello Azaro-
ST di Avon e si basa sui punti di forza del suo
predecessore. Utilizzando la tecnologia ‘Reactive
Footprint’ (RF), la superficie di contatto del
pneumatico Storm-ST cambia forma e dimensione
a seconda dell’angolo di inclinazione della moto,
diventando più grande man mano che aumenta
l’inclinazione. Ciò garantisce un’elevata aderenza in
curva, mentre sui rettilinei l’impronta stessa si
modifica in modo da prolungare la durata dei
pneumatici Storm-ST. La tecnologia RF di Avon fa si
che il pneumatico non necessiti di un battistrada
con doppia mescola, che provoca quasi sempre
un’usura irregolare.
Inoltre, grazie alla mescola Super-Rich Silica (SRS), le
prestazioni sul bagnato del pneumatico Storm-ST
sono eccezionali. Il contenuto estremamente
elevato di silice garantisce un’ottima aderenza sia
sul bagnato sia sull’asciutto, e l’ulteriore vantaggio
di scaldarsi velocemente.
Nei pneumatici anteriori, Storm-ST trae vantaggio
dal disegno Inverted Front Grooves (IFG), che
permette un consumo regolare del battistrada
evitando fenomeni di scalinamento, garantendo
un’ottima maneggevolezza per l’intera durata del
pneumatico e migliorando la frenata sul bagnato.
La scolpitura Enhanced Aqua Flow (EAF) del
pneumatico posteriore incrementa la sicurezza e
l’affidabilità su manto bagnato.
Grazie a queste caratteristiche, e alle molte altre
tecnologie esclusive di Avon, non c’è da
meravigliarsi che i pneumatici Storm-ST abbiano
ricevuto numerosi consensi da parte della rigorosa
organizzazione di collaudo tedesca TUV.
Ultima modifica di Brandhauer; 25/03/2010 alle 01:49
...let me be who I am... & let me kick out the jams! Yeah...