riguardo il caso specifico chiamo la finanza, li faccio venire in borghese giusto perchè così nessuno possa dire che "non lavorava li" e che non l'avevano mai vista, poi l'albergo lo faccio chiudere dalla multa che prendono...
però siamo in italia e probabilmente nessuno nemmeno verrebbe a vedere...
comunque dipende cosa vuole fare, per 7-800 euro al mese trova ovunque in supermercati, qualche ufficio, di posto se uno cerca ce ne è...
certo che se esci e perchè sei laureato-a vuoi questo o quel lavoro la cosa può essere più problematica![]()
The Mad Hatter
La paura è vera, ma il presupposto è falso.
Di lavoro ce n'è: non è che un albergo sta in piedi solo con l'imprenditore che promette lavoro a vuoto.
Bisogna smetterla di farsi prendere per il culo da 'sta gente che vive della disperazione altrui.
Li si manda affanculo e si cerca un lavoro serio.
Il mondo del lavoro è globale, e con tutti i problemi che ne derivano, porta con se anche dei vantaggi.
La situazione fa schifo, ma una persona che non ha niente da fare come dovrebbe comportarsi? stare a casa e vegetare oppure accettare e almeno approfittare per guadagnare qualcosa in mancanza d'altro? Lo so, non è giusto, ma oziare non è una bella cosa
E' ufficiale: Io Amo l'ABRUZZO...
Assolutamente si! sono d'accordo. Non esiste che si lavori in questo modo.
Si può discutere di mille cose ma chi lavora ha diritto ad un contratto chiaro in cui ci siano elencati doveri e diritti.
Oziare non è una bella cosa, farsi prendere per il culo neppure.
Se hai voglia..alla fine ce la fai.
Però i furbetti vanno castigati su tutti i fronti: sia i datori di lavoro sia i dipendenti (e il cielo sa che ce ne sono tantissimi anche in questa categoria, tanti che poi rovinano tutti)
Ultima modifica di 357magnum; 18/04/2011 alle 18:35 Motivo: UnionePost automatica
con questo non voglio commiserarmi ne beatificarmi perchè potrei anche licenziarmi e cercare altro.... ho 26 anni quindi ancora sono una ghiotta preda per un contratto da apprendista!!!
Lavoro da 3 anni in una cooperativa con contratti di tre mesi e di cinque mesi, qualche breve stacco anche di un solo giorno e via di nuovo tre mesi e cinque mesi... il 1 marzo ho festeggiato proprio i tre anni e il 30 giugno mi scaderà l'ennesimo contratto e a quel punto: o dentro, quindi contratto a tempo indeterminato, o fuori licenziamento.
che dire...loro sono contenti di me, ho fatto un sacco di mobilità (ho girato per tutta la provincia e non solo),ho fatto degli orari assurdi, ho mandato solo due malattie di 3/4giorni quando mi vennero le coliche renali,educata, rispettosa, ma non si sbilanciano...
per di più da gennaio mi hanno ridotto l'orario anzichè 38ore settimanali solo 34,5 perchè i sindacati hanno obbligato i titolari a pagare tutte le ore stipulate nel contratto di lavoro...la cosa peggiore è che avendo questo contratto vacillante non mi hanno fatto scegliere: o firmi a 34,5 o vai a casa!
anche questo è sfruttamento???
o anche detta legge del più forte???
sui miei contratti ero inquadrata in una mansione anche se ne facevo (giustamente) un'altra, visto che sono diplomata!!!
non nego che le ore che facevo mi sono sempre state pagate regolarmente tutte temendo conto delle diverse mansioni
Ultima modifica di ELOISE; 18/04/2011 alle 19:09 Motivo: UnionePost automatica
Questo e' verissimo .
E aggiungerei pure: accorpare le troppe lauree inutili in LAUREE EFFETTIVAMENTE CON UN SENSO.
Dimmi una cosa: Scienze delle comunicazioni a cosa serve? Scienze politiche? E potremmo andare avanti per centinaia di lauree in questo senso .
A causa di questo la laurea si sminuisce, diventa quasi come un diploma... In poche parole , e come se non ci fosse.
In Italia ormai, le persone laureate non valgono un cazzo.
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
quoto piu o meno tutti....
attenzione però...io non dico niente sul fatto di pagare una laureata 800€...anzi...magari fosse accaduto
qui si parla di un anno...e dico un anno senza contratto e retribuzione alcuna...cioè 0
questo è sfruttare tutto quello che si può pur di fare soldi...uno che la ragiona così è solo un pezzo di mer** per me.
e tanto chi se ne frega se questa se ne va...tanto ne viene un' altra che cerca lavoro ancora da piu tempo ed è quindi piu sfruttabile....semplice no?
se non vuoi spendere molto su un operaio...ci sono i contratti di apprendistato...non paghi quasi tasse su un apprendista e gli dai il minimo sindacale...è chiedere troppo???mah....
se posso darti un consiglio....incomincia a pretendere qualcosa
altrimenti guardati intorno...e non appena trovi l'occasione...salutali anche da parte mia![]()
Ultima modifica di pitito87; 19/04/2011 alle 07:16 Motivo: UnionePost automatica
"Quando ti ho detto che mi sarei fatto una sega pensando a te l’hai presa male.
Ma io non ce l’avevo il coraggio di dirti che ti amo." Charles Bukowski.
q8vi
anche la formazione universitaria e' business ormai, corsi di laurea che si sono moltiplicati come funghi, sovra-specializzazione per mansioni che di un corso di laurea proprio non sentivano la mancanza.. tutto da pagare profumatamente con laute rate annuali.. gli studenti e le loro famiglie pagano pensando di investire per costruire il futuro, in realta' molte volte stanno solo pagando per allietare il business di altri.. da studente a consumatore
cio' non toglie che quel datore di lavoro sia un disonesto e come tale deve essere trattato ...
Arruolatevi nelle forze dell'ordine......li il lavoro e lo stipendio sono sicuri che fatichi o meno.
La lingua batte dove il clito ride.
Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno.