Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26

Discussione: ma e' possibile...? Qualcuno si intende di mutui?

  1. #21
    Supporto Tecnico L'avatar di Sara75
    Data Registrazione
    01/03/06
    Località
    Torino
    Moto
    CBR600F
    Messaggi
    510
    Dal momento che ci sono una miriade di tipologie di Mutui; per poter dire se è giusto occorrerebbe leggere tutte le clausole del contratto di mutuo che hai sottoscritto.Prima di andare in banca ti conviene vederlo in modo da avere le idee chiare e poterne discutere con l'impiegato sapendo già di cosa stai parlando e valutare eventuali sue controproposte.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    La mia banca e differente in tutti i sensi
    a casa mi arrivano gli oposcoletti insieme all'estratto conto dove mi offrono un mutuo a tasso fisso al 4% fino a 30 anni e poi un mutuo a tasso variabile ma con la rata fissa cambia il num di mesi ma x un max di 35 anni e non di piu
    poi una bellissima e convenientissima(a sentir loro)carta prepagata con solo il 14,98 di tasso di interesse ovviamente sono corso a farla attivare perche una offertona cosi non capita tutti i giorni
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di ALE1980
    Data Registrazione
    19/03/06
    Località
    Verona
    Moto
    SPEED TRIPLE 1050 black 2008
    Messaggi
    1,211
    scusate,ma questo è il mio campo...
    iniziamo dall' aumento:
    il tasso di un mutuo detto variabile dipende dall' euribor ( calcolato trimestralmente dalla banca centrale europea) e lo spread, che è la parte di interessi che rimane alla banca. lo spread rimane invariato per tutta la durata del mutuo, mentre l' euribor ( o costo del denaro varia, potete consultarlo su ogni giornale finanziario, parametro a tre mesi il più usato)
    ora, le rate del mutuo possiamo dire siano divise in due: quota capitale, ovvero restituisco alla banca una parte del capitale finanziato, e quota interesse.
    inizialmente salderò alla banca maggiormente gli interessi del finanziamento e solo parti inferiori di capitale...questo porta a far si che esempio dopo 5 anni il capitale che mi è stato finanziato sia ancora vicino all' importo orginale mentre la parte di interessi che devo, sia stata data in discreta quantità. per questo motivo, se i tassi aumentano nei primi anni, sono interessi calcolati su una fetta ancora consistente di capitale, perciò sensibile variazione della rata. Per assurdo se l' ultimo anno, quando magari, mi rimngono 1000.00 eur di capitale, il tasso schizzasse al 30% sulla rata non mi influirebbe per niente, perchè in quel momento si tratta di percentiuali su bassi importi.
    inoltre ci sono tipologie di mutui, che sconsiglio, nei quali questa forma algebrica diventa esponenziale, tanto da mettere in difficoltà molte famiglie...es rata crescente ( tipologia di mutuo nel quale le prime rate sono basse e man mano aumentano basandosi sul fatto che il costo della vita negli anni cambia e che 500 eur oggi sono paragonabili a i 3000.00 tra 30 anni )
    sulla rinegoziazione del mutuo inoltre, valutate che bisogna tornare dal notaio ( costi ) e non sarebbe più un mutuo prima casa, ma diventa obbligatoriamente un mutuo per liquidità, non soggetto a detrazioni fiscali annue.
    Sono stato lungo, ma di cose da dire ce ne sono a palate e sebbene io le conosca, ve le ho dette a spanne per ovvie ragioni di spazio e tempo, quindi non prendete alla lettera tutto, ma estrapolate il concetto.
    personalmente ritengo i mutui a tasso variabile rata costante ancora del tutto vantaggiosi

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di TitusMax
    Data Registrazione
    27/08/06
    Località
    Lido di Ostia (Roma)
    Moto
    Thunderbird
    Messaggi
    989
    Mutuo a tasso fisso
    In questa forma di finanziamento il tasso rimane invariato per tutta la durata del mutuo. Sin dalla stipulazione dell'atto di mutuo si conosce esattamente l'importo delle rate da restituire. Il tasso fisso è particolarmente apprezzato dai lavoratori dipendenti, che trovano in questa soluzione una certa tranquillità. Per chi è titolare di un reddito fisso è molto importante conoscere esattamente l'entità degli oneri futuri.

    Vantaggi:
    1) certezza degli importi da rimborsare;
    2) in caso di un aumento dei tassi l'importo delle rate non aumenta.

    Svantaggi:
    1) normalmente il tasso fisso è più elevato di quello variabile;
    2) in caso di diminuzione dei tassi la rata non diminuisce.

    Mutuo a tasso variabile
    In questo finanziamento il tasso cambia in funzione della variazione di un determinato indice di riferimento.
    In passato gli indici di riferimento utilizzati erano diversi (il rendiob; la lira interbancaria; il tus; il libor; il ribor ecc.ecc.), oggi è quasi universalmente adottato l'Euribor, che potrebbe definirsi come il tasso utilizzato nei prestiti fra le banche europee.
    Vantaggi:
    1) normalmente il tasso variabile è più basso del tasso fisso;
    2) in caso di diminuzione dei tassi la rata diminuisce in funzione del nuovo tasso applicato.
    Svantaggi:
    1) il mutuatario conosce l'importo della rata solo sino alla prima revisione contrattuale. Quelle successive variano in funzione dell'andamento dell'Euribor;
    2) in caso di aume nto dei tassi la rata subisce un aumento in funzione del nuovo tasso applicato.

    Il mutuo è dato da: tasso di riferimento più lo Spread (guadagno della banca). Il tasso di riferimento adottato è lo stesso per tutte le Banche (Euribor), ne consegue che ciò che fa la differenza è lo Spread, in altre parole il "ricarico" che ogni Banca applica al tasso di riferimento.
    Nella pratica, analizzando le offerte del mercato, si possono riscontrare diverse situazioni che non rispecchiano la logica espressa in precedenza. Può succedere che la Banca X, che applica uno spread dell'1,70%, offre mutui al 4,9%, mentre la Banca Y, che ha uno spread dell'1,20%, offre mutui al 5,20%.
    La risposta a questo mistero si chiama Tasso d'accesso. Molte Banche, pubblicizzano un tasso molto basso, che è applicato solo alle prime rate (da qui il nome di tasso d'accesso).
    Trascorso un certo periodo però, il tasso applicato alle rate successive è il cosiddetto Tasso a regime, più elevato del tasso d'accesso.
    In conclusione, è più importante conoscere lo spread ed il tasso a regime, che farsi abbagliare da pubblicità abilmente ideate.
    Thunderbird.... per molti e non per tutti

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di TitusMax
    Data Registrazione
    27/08/06
    Località
    Lido di Ostia (Roma)
    Moto
    Thunderbird
    Messaggi
    989
    Notizia di oggi

    La Bce prepara il terreno per un nuovo rialzo dei tassi.

    Jean-Claude Trichet, intervenendo al Parlamento europeo per presentare la relazione del dell'istituto centrale ha commentato: "i rischi di inflazione restano in aumento e quindi restano possibili ulteriori strette monetarie."

    La Bce, già ad ottobre, aveva rispettato ritoccando i tassi d'interesse al rialzo (6° aumento dell'anno 2006) dello 0,25%, con il costo del denaro al 3,25%.
    Thunderbird.... per molti e non per tutti

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di giuva
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Vicentin magnagati
    Moto
    gs immukkato!
    Messaggi
    2,644
    anche io mi accingo a iniziare un mutuo trentennale per l'acquisto della prima casa.
    So che è brutto stare legati 30 anni ad una banca, ma almeno io lo vedo come un investimento, alla fine è come se pagassi l'affitto, ma alla fine il capitale è mio e poi l'inflazione non va ad aumentarmi la rata.
    Oggi il mutuo a tasso fisso è molto concorrenziale nei confronti del variabile, direi che il varibile con spread arriviamo al 4,90-5%, il fisso è 5,20%.
    Sono comunque indirizzato a fare un tasso variabile, ma a rata fissa. Signgifica che la rata comunque non cambia, se variano i tassi in aumento in trenta anni alla fine pagherò uno o due anni di più di mutuo, ma ormai a 60 anni e passa non dovrei necessitare di soldi come adesso e poi 500 euro di oggi non avranno lo stesso potere d'acquisto di 500 euro tra 30 anni.
    Del resto se uno non è figlio di papà non capirei come farebbe ad acquistare una casa senza fare un mutuo.
    VENDO PORTATARGA ORIGINALE

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Discussioni Simili

  1. mutui prima casa...quale il migliore?
    Di maurino nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 149
    Ultimo Messaggio: 11/02/2020, 16:15
  2. Simona Ventura: ho problemi con i mutui da pagare‎
    Di Albie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 176
    Ultimo Messaggio: 04/09/2011, 07:18
  3. qualcuno si intende di uDig/JGrass???
    Di uccio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02/07/2010, 07:58
  4. Qualcuno si intende di Rollerblade???
    Di zap1976 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04/05/2010, 13:28
  5. qualcuno che si intende di audio pc
    Di Supertramp08 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 24/03/2010, 09:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •