Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 1016171819202122 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 215

Discussione: Oscillazione anteriore

  1. #191
    TCP Rider L'avatar di fabigno73
    Data Registrazione
    08/12/11
    Località
    Riviera
    Moto
    MT09 Tracer ex Tiger 800 white abs
    Messaggi
    2,361
    Citazione Originariamente Scritto da simon.white Visualizza Messaggio
    a me hanno cambiato la scorpion anteriore in garanzia direttamente da un gommaio che l'ha fatta vedere ad un ispettore Pirelli, fra l'altro molto gentile.
    Come mai ? Per le crepe ?
    In questo particolare periodo come svago , usa la moto ascolta musica e cerca di essere positivo.
    Spazzerai via i pensieri negativi ed avrai fortuna.https://www.youtube.com/watch?v=efnu3UFeANo

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #192
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    10/03/10
    Località
    Firenze
    Moto
    Tiger Sport
    Messaggi
    29
    no non tanto x le crepe ma per l'oscillazione.

  4. #193
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/09/11
    Località
    Saronno (VA)
    Moto
    Tiger 800 (ABS)
    Messaggi
    94
    Oscilla oscilla oscilla.... Dai 50km/h ... Aiuto...!!!! Le gomme hanno fatto circa 8000 km, che faccio?? Come risolvo?



    Sent from my iPhone using Tapatalk

  5. #194
    TCP Rider L'avatar di lucas73
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Brianza
    Moto
    Suzuki RMZ 250 Cross Aprilia Cn Rally1200
    Messaggi
    1,343
    Buttale via!!
    Banda del Buco Official MemberLa vera conoscenza e' sapere i limiti della propria ignoranza

    Confucio

  6. #195
    TCP Rider L'avatar di Tigermuz
    Data Registrazione
    20/06/11
    Località
    Castelnovo né Monti (RE)
    Moto
    Kawa z750, Moto Morini Corsaro 1200, adesso Tiger 800 bianca my 2011; Vespa 150 Sprint veloce "77
    Messaggi
    68
    Ciao, cambia le gomme!!! Io ho montato le Dunlop TR91 con il 110 davanti...problema sparito
    Citazione Originariamente Scritto da andrebe Visualizza Messaggio
    Oscilla oscilla oscilla.... Dai 50km/h ... Aiuto...!!!! Le gomme hanno fatto circa 8000 km, che faccio?? Come risolvo?



    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Visto che vengo da un bicilindrico...beh, non c'è due senza tre!!!

  7. #196
    TCP Rider L'avatar di scimpa
    Data Registrazione
    21/02/12
    Località
    Ancona
    Moto
    Tiger 800 xc ABS white/graphite
    Messaggi
    453
    Anche a me da un problema simile a quello da voi notificato. Nello specifico:
    - oscillazione non ben identificabile soprattutto a basse velocità
    - devo fare continure microcorrezzioni alla traiettoria con il manubrio
    - sensazione di insicurezza all'anteriore
    - sensazione di insicurezza in ingresso in curva
    - se lascio il manubrio la moto tira pesantemente a dx (ho aperto un post a parte)

    Sabato mattina faccio un salto dal conce, ma ho paura che sentiro dirmi una di quelle classiche frasi del tipo "la moto non ha niente, è una questione di sensibilità"
    Ultima modifica di scimpa; 27/06/2012 alle 16:06
    V° Raduno Nazionale Tiger 800/XC “Il Giro della Sibilla” 10/12 Giugno 2016 Marche/Umbria


    Banda del Buco official member

    Virtute Siderum Tenus

  8. #197
    TCP Rider L'avatar di Alessandro72
    Data Registrazione
    05/04/12
    Località
    reggio emilia
    Moto
    tiger 800 abs
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente Scritto da scimpa Visualizza Messaggio
    Anche a me da un problema simile a quello da voi notificato. Nello specifico:
    - oscillazione non ben identificabile soprattutto a basse velocità
    - devo fare continure microcorrezzioni alla traiettoria con il manubrio
    - sensazione di insicurezza all'anteriore
    - sensazione di insicurezza in ingresso in curva
    - se lascio il manubrio la moto tira pesantemente a dx (ho aperto un post a parte)

    Sabato mattina faccio un salto dal conce, ma ho paura che sentiro dirmi una di quelle classiche frasi del tipo "la moto non ha niente, è una questione di sensibilità"
    Ciao concordo, sono i motivi per cui sto cercando di venderla anche se io questi fenomeni li avverto solo a velocita' superiori ai 100 km/h sopratutto in sorpasso.

  9. #198
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Azz..
    Solitamente vengo apostrofato perchè mi lamento sempre per la marmitta, il calore, i cavi del manubrio, il bloccasterzo come la vespa del 74..
    Ma possibile che la mia sia perfetta dal punto di vista ciclistico? Mi sento quasi in imbarazzo...
    La mia è una XC, e in autostrada non da nessun problema di vibrazioni, oscillazioni e alleggerimenti dello sterzo. Anche in presenza di forte vento, non mi da "senso di insicurezza". Di solito viaggio a 140/150. Ma ho dato le mie tiratone a manetta, occasionalmente, senza percepire particolari problemi. Non ho avuto tante moto, ma comunque questa, da questo punto di vista, è sicuramente migliore anche della V-Strom che, in effetti, dopo i 170 era leggera e sbacchettava un po' (su da solo con baulone, e migliorava molto su in due).

    Ci deve essere sicuramente un problema di gomme o di cerchi. Io fossi in voi andrei da UN BRAVO GOMMISTA SPECIALIZZATO IN MOTO. Se sono stati fatti molti Km e il difetto è peggiorato, si dovrebbe anche accorgere se la gomma eventualmente mangia male e da li, capire dov'è il problema. I concessionari solitamente tendono a negare perchè sono loro in prima persona i più esposti legalmente e non sempre la casa riconosce i problemi. Quindi preferiscono, se il cliente è tranquillo, defilarsi dai propri doveri.
    A proposito di costruttori: per me, il concessionario ha chiesto la sostituzione del fondello marmitta che si è scolorito (per forza: la gamba del passeggero ci si appoggia..) e Triumph ne ha inviato uno in sostituzione. Ebbene, quello nuovo, appena sballato, era graffiato da sfregamento proprio nel punto più sporgente, come se fosse stato recuparato da uno scarico caduto a terra. Complimento mamma Triunz.
    Comunque, tornando all'argomento: i cerchi a raggi sono piuttosto soggetti a storture dovute al montaggio errato di questi ultimi (non sempre gli operatori sono coscienziosi, e queste cose si fanno a mano), ma anche i cerchi in lega possono essere storti. Ho un amico che lavorava alla BBS, una fabbrica di cerchi in lega che ha chiuso di recente, presente nel territorio dove abito. Questi mi ha spiegato come si realizzano e che esistono diversi livelli di "scelta", proprio perchè non tutti vengono dritti e perfettamente centrati sul mozzo. In senso sia longitudinale, sia assiale.
    E l'equilibratura non risolve sempre tutto. Inoltre, una moto, rispetto ad una macchina, per via delle masse minori e delle sensazioni molto più dirette che il pilota percepisce, è molto più sensibile a questo tipo di problemi. Se la gomma gira storta, la moto sbacchetta subito. In moto come la nostra, dove nonostante il prezzo non proprio "budget oriented" alcune cose sono evidentemente fatte a tirare un po' via, non è affatto difficile che alcuni cerchi abbiano problemi. E' statistica.
    Io avviserei il concessionario e poi andrei dal gommista. Ok che uno può sempre essere accusato di aver preso un marciapiede, ma se la moto ha sempre avuto il problema fin dall'inizio, e l'ho fatto presente fin da subito, personalmente vado a litigare di brutto.

    Vi faccio i migliori auguri di risolvere il problema. In questo topic, comunque, c'è qualcuno che ha risolto drizzando il cerchio (in lega) e qualcuno cambiando la gomma.

    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  10. #199
    TCP Rider L'avatar di Alessandro72
    Data Registrazione
    05/04/12
    Località
    reggio emilia
    Moto
    tiger 800 abs
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Azz..
    Solitamente vengo apostrofato perchè mi lamento sempre per la marmitta, il calore, i cavi del manubrio, il bloccasterzo come la vespa del 74..
    Ma possibile che la mia sia perfetta dal punto di vista ciclistico? Mi sento quasi in imbarazzo...
    La mia è una XC, e in autostrada non da nessun problema di vibrazioni, oscillazioni e alleggerimenti dello sterzo. Anche in presenza di forte vento, non mi da "senso di insicurezza". Di solito viaggio a 140/150. Ma ho dato le mie tiratone a manetta, occasionalmente, senza percepire particolari problemi. Non ho avuto tante moto, ma comunque questa, da questo punto di vista, è sicuramente migliore anche della V-Strom che, in effetti, dopo i 170 era leggera e sbacchettava un po' (su da solo con baulone, e migliorava molto su in due).

    Ci deve essere sicuramente un problema di gomme o di cerchi. Io fossi in voi andrei da UN BRAVO GOMMISTA SPECIALIZZATO IN MOTO. Se sono stati fatti molti Km e il difetto è peggiorato, si dovrebbe anche accorgere se la gomma eventualmente mangia male e da li, capire dov'è il problema. I concessionari solitamente tendono a negare perchè sono loro in prima persona i più esposti legalmente e non sempre la casa riconosce i problemi. Quindi preferiscono, se il cliente è tranquillo, defilarsi dai propri doveri.
    A proposito di costruttori: per me, il concessionario ha chiesto la sostituzione del fondello marmitta che si è scolorito (per forza: la gamba del passeggero ci si appoggia..) e Triumph ne ha inviato uno in sostituzione. Ebbene, quello nuovo, appena sballato, era graffiato da sfregamento proprio nel punto più sporgente, come se fosse stato recuparato da uno scarico caduto a terra. Complimento mamma Triunz.
    Comunque, tornando all'argomento: i cerchi a raggi sono piuttosto soggetti a storture dovute al montaggio errato di questi ultimi (non sempre gli operatori sono coscienziosi, e queste cose si fanno a mano), ma anche i cerchi in lega possono essere storti. Ho un amico che lavorava alla BBS, una fabbrica di cerchi in lega che ha chiuso di recente, presente nel territorio dove abito. Questi mi ha spiegato come si realizzano e che esistono diversi livelli di "scelta", proprio perchè non tutti vengono dritti e perfettamente centrati sul mozzo. In senso sia longitudinale, sia assiale.
    E l'equilibratura non risolve sempre tutto. Inoltre, una moto, rispetto ad una macchina, per via delle masse minori e delle sensazioni molto più dirette che il pilota percepisce, è molto più sensibile a questo tipo di problemi. Se la gomma gira storta, la moto sbacchetta subito. In moto come la nostra, dove nonostante il prezzo non proprio "budget oriented" alcune cose sono evidentemente fatte a tirare un po' via, non è affatto difficile che alcuni cerchi abbiano problemi. E' statistica.
    Io avviserei il concessionario e poi andrei dal gommista. Ok che uno può sempre essere accusato di aver preso un marciapiede, ma se la moto ha sempre avuto il problema fin dall'inizio, e l'ho fatto presente fin da subito, personalmente vado a litigare di brutto.

    Vi faccio i migliori auguri di risolvere il problema. In questo topic, comunque, c'è qualcuno che ha risolto drizzando il cerchio (in lega) e qualcuno cambiando la gomma.

    Ciao!

    Ciao Ozama! era da un po' che non scrivevo e di conseguenza non interagivo....
    non credo che sia un problema di gomme o cerchi, o meglio, lo sarebbe se la non stabilita' della moto si verificasse anche a velocita' basse, nel mio caso l'instabilita' e di conseguenza la sensazione di insicurezza che la moto trasmette si verifica solo oltre i 100. Credo sia dovuto ad un fattore ciclistico nel senso che siamo in presenza di una moto che avendo posto come priorita' la maneggievolezza e' leggera e con baricentro alto, due fattori che abbinati non possono essere sinonimo di stabilita' a velocita' elevate tenute non per brevi tratti, ma per tratti costanti (tipico del mototurista).
    Percio' e' normale che in acellerazione anche a velocita' elevate la moto risulti inizialmente stabile come e' normale stante la ciclistica da motard che il passo veloce e costante venga vissuto e trasmesso al pilota con un po' di sofferenza stante le quote ciclistiche suddette che ne la esaltano di contro nel misto.
    A presto! e spero tu abbia risolto il problema della tua compagna con il terminale.

  11. #200
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/09/11
    Località
    Saronno (VA)
    Moto
    Tiger 800 (ABS)
    Messaggi
    94
    A me è evidente a basse velocità


    Sent from my iPhone using Tapatalk

Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 1016171819202122 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 24/08/2011, 18:33
  2. oscillazione contagiri...
    Di legend-ario nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 05/05/2009, 17:37
  3. Anteriore
    Di steo nel forum Speed Triple
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 02/07/2008, 08:30
  4. Help!!!!!!!!!! Anteriore???'
    Di caféRacer nel forum Speed Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 03/03/2008, 20:10
  5. oscillazione,vibrazione manubrio tiger 07
    Di ramon78 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16/06/2007, 14:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •