




Si ma devi applicare la "mia" corda alla "mia" tecnica: il gas e' gia' aperto, dopo la corda inizi solo ad aprire di piu'... se allarga non serve chiudere ma basta modulare il posteriore o spostare fuori il peso del corpo
Provare per credere
Parlo di curve lente eh, sulle veloci non si dovrebbe avere problemi di on-off
Beh ma davvero non puoi paragonare un mono 50cc (peraltro rapportato cortissimo) con un bicilindrico 900... ci sono situazioni dove la frizione e' assolutamente necessaria![]()
Ultima modifica di Sam il Cinghio; 09/05/2011 alle 19:29 Motivo: UnionePost automatica
Tu hai anche ragione ma questo lo puoi fare quando hai una padronanza del mezzo.
Gas aperto, modulare col freno posteriore, spostare il peso del corpo (e non è detto che tutti lo sappiano spostare correttamente) sarebbero cose da fare contemporaneamente.
Se parliamo di persone che hanno difficoltà a gestire l'on-off della Bonneville capirai che non è la cosa più semplice del mondo da fare.
Meglio allargare all'inizio, chiudere di più in modo da controbilanciare l'eventuale allargamento dovuto ad un'apertura eccessiva del gas.
Poi impareranno a fare quello che dici tu.





Son contento che si sia aperto questo topic, perchè anch'io ho notato l'effetto on-off della mia, ma credevo che fosse solo una mia sensazione.
Credo che lo risolverò solo con l'esperienza avendoci fatto solo 800 km (I tagliandoooo), visto che la moto precedente era completamente differente dalla scrambler essendo un 4 cilindri di 60 cv, di una regolarità quasi da sedazione soporifera.
Ogni minuto senza la Scrambler è un minuto perso!!
[bollino rosso on]*
Durante un tranquillo giretto in compagnia la frizione, in uscita di curva, si puó usare per superare in accelerazione (facendolo cagare sotto) chi ti precede...
[bollino rosso off]
*adatto ad un pubblico motoristicamente maggiorenne
...e tante care cose!
Sicuramente Sam e molta altra gente più esperta sa come giocare con la frizione durante una curva, ma se tu come me, sei "alle prime armi" faresti bene ad usarla poco e niente la frizione in curva; si perde il freno motore e la moto se ne va per i cazzi suoi...Io sinceramente quando posso cerco di avere sempre una marcia in più prima della curva in moto tale da scalare sempre e quindi sfruttare il freno motore prima di entrare in curva (se necessario freno con l'anteriore anche...) e più coppia e spinta per uscire.
Avrei da farvi qualche domanda, già che ci sono....
Prima di entrare in curva è meglio frenare col posteriore o l'anteriore? O entrambi.....??????
Nel caso di zavorrina, quest'ultima come si comporta in caso di curva....? Segue il verso della curva o va dalla parte opposta per bilanciare i pesi? (scusate per le domande)



