Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43

Discussione: Domanda per meccanici esperti: allineamento distribuzione

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di maxs84
    Data Registrazione
    06/12/09
    Località
    Viterbo
    Moto
    Speed Triple 1050
    Messaggi
    1,873

    Arrow Domanda per meccanici esperti: allineamento distribuzione

    Ciao a tutti, oggi ho iniziato lo smontaggio della testata del motore della mia speed triple 1050.
    Dovrei sostituire la guarnizione causa una piccola perdita olio lato distribuzione.

    Per fortuna ho il manuale d'officina che mi da una mano.

    Dopo aver smontato:
    fianchetti laterali, scarico completo, radiatore acqua, serbatoio, airbox e gruppo farfallato ho iniziato lo smontaggio della testata vera e proprio.

    Una volta tolto il coperchio della distribuzione però, mi sono accorto di qualcosa che non quadra:
    infatti, una volta allineato il motore con il relativo punto di riferimento (T1):


    i due riferimenti delle ruote dentate connesse ai due alberi a camme NON COINCIDONO:


    In particolare:
    l'asse a camme di dx (scarico) è nella posizione corretta, mentre quello di sx (aspirazione) è sfalsato di un dente in senso antiorario, quindi la freccetta risulta più in alto di circa 3-4mm
    Inoltre sui due cappelli degli alberi a camme sono segnati una data e un numero con un oggetto appuntito, tipo una punta di un chiodo!

    Com'è possibile ciò?
    La moto va benone e oltre alla leggera perdita non da nessun segno di anomalia!
    In pratica sto camminando con le valvole di aspirazione non perfettamente in fase, è possibile?

    Io ho comprato la moto usata con circa 7000Km...

    Help me...vorrei capire cosa sia successo e sopratutto come rimontare il tutto:
    in fase come da manuale o sfalsato come adesso?
    Ultima modifica di maxs84; 26/05/2011 alle 19:54
    ...dai 3 in linea a 2 contrapposti!


  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Credo non ci sia nulla di così grave. Se provi a spostare leggermente l'albero motore in modo da far coincidere i due segni degli alberi a camme, noterai che lo spostamento dell'indice sull'albero motore è di pochissimo e comunque inferiore a un dente. Praticamente spostando l'albero motore di un dente verso l'aggiustamento dei cammes, poi risulterebbero troppo "fuori" dall'altro verso (se adesso sono 1/2 dente in anticipo poi potrebbero essere 3/4 di dente in ritardo...). Questo non ti impedisce di mettere perfettamente in fase al momento del rimontaggio, qualche volta però i segni non combaciano perfettamente e si sceglie la soluzione più vicina all'optimum.
    Do per scontato che tu abbia controllato facendo girare l'albero motore nel verso giusto e con la catena tesa, quindi col tenditore montato e funzionante.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di maxs84
    Data Registrazione
    06/12/09
    Località
    Viterbo
    Moto
    Speed Triple 1050
    Messaggi
    1,873
    ciao, e grazie.
    la differenza di allineamento è almeno un dente se non più...
    si la prova è stata fatta facendo ruotare il motore in senso orario e con il tenti catena funzionante!!!
    ...dai 3 in linea a 2 contrapposti!


  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,308
    I consigli di valterone son buoni e non potrebbe essere altrimenti, però se la tacca dell'albero a camme di scarico è perfettamente orizzontale quando quella dell'albero motore è allineata al riferimento, in effetti potrebbe essere che l'albero a camme di aspirazione è montato sfasato di un dente.

    Solitamente i due segni degli alberi a camme si allineano perfettamente in orizzontale, e quello dell'albero motore può essere sfasato di una piccola quantità, per via delle inevitabili tolleranze delle parti, le quali, sommandosi in misura maggiore e su lunghezze maggiori tra gli alberi a camme e l'albero motore, che non reciprocamente tra i due alberi a camme, fa sì che sia molto più naturale la situazione appena descritta, che non quella in cui ti sei trovato tu. Ma non c'è legge di natura che vieti l'accadere del contrario, intendiamoci!

    I segni sui cappellotti non ho idea di cosa possano indicare, se quella di sinistra è una data, è molto recente per un 1050, forse provengono direttamente dalla fabbrica (o forse no).

    Comunque alla fine, l'importante è rimettere in fase al meglio la distribuzione all'atto del rimontaggio e controllare tutti i giochi delle valvole...

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da m@x Visualizza Messaggio
    ciao, e grazie.
    la differenza di allineamento è almeno un dente se non più...
    si la prova è stata fatta facendo ruotare il motore in senso orario e con il tenti catena funzionante!!!
    In effetti vedo che c'è più di un dente tra i due cammes, ma facendo ruotare l'albero motore i segni vanno uno verso l'altro perchè nell'albero di sinistra l'indice si abbassa mentre nell'altro si alza. La vera distanza sarà grosso modo metà di quello che si vede allineandone uno e osservando quant'è spostato l'altro. Le mie parole "meno di un dente" erano riferite all'albero motore, muovendolo da dov'è in figura fino ad allineare (anche se non con le frecce perfettamente orizzontali...) i due cammes.

    Al rimontaggio puoi mettere tutto a posto.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di maxs84
    Data Registrazione
    06/12/09
    Località
    Viterbo
    Moto
    Speed Triple 1050
    Messaggi
    1,873
    Grazie a tutti, confermo quello che dice Warsteiner:
    la tacca della gamma di scarico è perfettamente orizzontale mentre quella di aspirazione è ruotata in senso antiorario di circa un dente di catena.

    Ok, nel fine settimana continuo a smontare...
    Poi provo a vedere se la testata perdeva perchè era lenta...e in fine metto la guarnizione nuova e rimonto il tutto.

    Qualcuno conosce le coppie di serraggio dei bulloni della testata?
    Sul manuale spiega di serrarle fino a x Nm e poi proseguire con la tecnica a gradi...ma io non ho lo strumento e calcolare 10° o 9° a occhio è difficile!
    Pensavo di stringerle direttamente x Nm...no?

    Il gioco valvole si deve verificare per forza?
    La moto ha 10000Km...e comunque non avrei spessori per regolarne il gioco!!
    Dove si comprano?

    Grazie...
    ...dai 3 in linea a 2 contrapposti!


  8. #7
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    29/11/10
    Messaggi
    43
    Per l'allineamento tacche ti hanno già risposto.
    Io ti metto in guardia per quando dovrai rimontare.
    Nel motore triumph è ultrafondamentale il corretto serraggio dei bulloni della testata!!!!
    Se non stringi bene avrai risucchio di refrigerante nei cilindri!!
    Ricorda che la speed ha i cilindri in umido, unico esempio in tutto il mondo motociclistico per questo è molto importante il corretto serraggio!!!!!!
    Mediamente in un motore classico o jap, i bulloni testata si stringono attorno i 45 n\m2 (circa 4,5 kg\m2) invece nella speed mi sembra 27 n/m2 + 90 gradi che equivalgono a circa 70-80 n/m2!!!!!!
    Non è strettamente necessario dividere i 90 gradi in 10 "scalini" come propone il manuale ma almeno fare 27n/m2 + 30 + 30 +30 gradi.
    E' importantissimo non fare i 90 gradi tutti in un unico tiro sennò la testa si spacca in due!!!!
    E' importantissimo invece seguire l'ordine dei bulloni come quello suggerito dal manuale!!!
    Mi raccomando il serraggio testa nel motore triumph è l'unico vera peculiarità d' officina di questo motore!!

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    mamma mi è venuto il mal di testa
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,308
    Citazione Originariamente Scritto da m@x Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti, confermo quello che dice Warsteiner:
    la tacca della gamma di scarico è perfettamente orizzontale mentre quella di aspirazione è ruotata in senso antiorario di circa un dente di catena.

    Ok, nel fine settimana continuo a smontare...
    Poi provo a vedere se la testata perdeva perchè era lenta...e in fine metto la guarnizione nuova e rimonto il tutto.

    Qualcuno conosce le coppie di serraggio dei bulloni della testata?
    Sul manuale spiega di serrarle fino a x Nm e poi proseguire con la tecnica a gradi...ma io non ho lo strumento e calcolare 10° o 9° a occhio è difficile!
    Pensavo di stringerle direttamente x Nm...no?

    Il gioco valvole si deve verificare per forza?
    La moto ha 10000Km...e comunque non avrei spessori per regolarne il gioco!!
    Dove si comprano?

    Grazie...
    Come ti ha consigliato MOMO, non ti inventar nulla max... hai avuto il coraggio di prender l'iniziativa di far da solo un'operazione che a molti fa girare la testa solo a sentirla nominare, e questa è una bella cosa, ma visto che sei in ballo, tanto vale ballare come si deve!

    Per l'ordine di smontaggio e montaggio dei cappellotti degli alberi a camme, e dei bulloni della testa, segui scrupolosamente tutte le indicazioni del manuale d'officina. Lubrifica i bulloni come prescritto, solo sulla filettatura o solo sotto la testa o da ambo le parti, usando il prodotto descritto (che immagino sarà la solita "pastura" di metà olio e metà grasso al bisolfuro di molibdeno), prendi cura e segui ogni nota, ogni avvertenza, ogni "obbligo".
    Storcere la testa o i cappellotti delle valvole è più facile di quanto si possa pensare, se si va a naso e ci si arma di trascuratezza.

    Comunque, il problema dei gradi è facilmente risolvibile, il disco goniometrico per la chiave lo trovi in un'utensileria ben fornita, a poco prezzo.
    In alternativa, puoi fare una cosa "barbara" ma comunque efficacie stampando su un foglio di carta un bel goniometro disegnato con autocad, ed incollando il foglio su un disco metallico che puoi trovare facilmente tra degli scarti.
    Le coppie di serraggio di per loro non sono indicazioni precise per precaricare un collegamento filettato al giusto valore, già solo non lubrificando le parti come descritto la sola coppia di serraggio può portare ad errori del 30% ed oltre. Il metodo coppia più angolo, con i vari passaggi e le varie accortezze descritte nel manuale, è l'unico da seguire, per un collegamento così critico.

    Il gioco valvole ovviamente lo verifichi "d'ufficio", dopo aver rimontato e messo in fase gli alberi a camme. Non richiede nulla di particolare, basta infilare le lamine di uno spessimetro tra i bicchierini ed il cerchio di base dei lobi delle camme!! Se il gioco sarà in tutte le valvole quello giusto, sarai a cavallo, altrimenti sempre seguendo le indicazioni del manuale d'officina, prendi nota del gioco fuori misura delle valvole incriminate, togli gli alberi a camme, misuri le relative pastigliette e dal concessionario Triumph ne ordini di spessore adeguato per riportare il gioco al valore corretto.
    Se non hai un micrometro per misurare lo spessore delle pastigliette, fatti fare la misura dal concessionario, ne avrà uno in officina (l'ipotesi che non l'abbia è da scartare a priori..). Ovviamente una volta rimontato tutto, si ricontrolla il gioco nuovamente.

    Per ultimo, dopo aver accuratamente rimosso la testa, è sempre bene misurarne la planarità della superficie di accoppiamento con il blocco cilindri, un'operazione che un'officina di rettifiche fa in un baleno, ed all'evenienza la si ripristina, meglio con una rettificatrice tangenziale, se l'avessero.

    Altri accorgimenti non dovrebbero servire, il motore sostanzialmente è nuovo, quindi più di una pulita alle camere di scoppio altri accorgimenti non penso siano necessari, fatto salvo ovviamente di verificare di persona eventuali anomalie.

    -------------
    edit:

    Citazione Originariamente Scritto da urasch Visualizza Messaggio
    mamma mi è venuto il mal di testa
    Come non detto
    Ultima modifica di Dennis; 26/05/2011 alle 22:58 Motivo: UnionePost automatica

  11. #10
    Bannato
    Data Registrazione
    01/07/09
    Messaggi
    6,157
    OTTIMO LAVORO RAGAZZI !!!

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Meccanici esperti
    Di cespo nel forum Triumph d' epoca
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26/06/2010, 20:42
  2. Domanda per esperti Mac!
    Di fedro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 04/02/2010, 08:13
  3. domanda sulla distribuzione delle modern classic
    Di sparda_ nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14/10/2008, 16:12
  4. Domanda per esperti di PS2
    Di RubaGallinE nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22/01/2008, 08:06
  5. Help meccanici esperti
    Di ROCKET68 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 10/04/2006, 20:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •