Sono contrario ai sequel, sono sempre pallide copie del primo film.
Sono contrario ai sequel, sono sempre pallide copie del primo film.
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
"Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
"...to boldly go where no man has gone before!"
Dipende. Diciamo che solitamente aiuta il fatto che si parta fin da subito con l'idea di fare una saga (ovviamente non è detto che riesca).
Basti pensare a pellicole come (ad esempio) "The Bourne Identity" e successivi, "Star Wars", "Kill Bill" per citare saghe (a mio avviso) ben riuscite.
In casi in cui invece si è voluto proseguire solo dopo la creazione del primo, si cade (nella maggior parte dei casi) nella banalità e nella forzatura. E qui l'elenco si farebbe infinito, ma tra i tanti posso citare "I Pirati dei Caraibi", "Matrix", "Saw", "The Ring". Nei primi due (del secondo non ne sono certo ma credo anch'esso) si ha voluto proseguire la saga dato il successo del primo, ed ecco fatto il danno. Film banali, trame non al livello del primo episodio, traspare l'evidenza della forzatura derivata dal mercato.
Ed è un peccato perché, sia nel caso di "Matrix" che di "Saw", i primi episodi erano davvero notevoli e geniali, e il mio apprezzamento sarebbe rimasto elevato se non ci fossero stati i successivi.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
Ogni film di questo genere che ha a disposizione un budget astronomico, sposta in avanti il concetto di dove finisce la realta' e dove cominciano gli effetti speciali.
Un muscolo nel cervello e un cervello in ogni muscolo