Vi propongo il mio caso, mi sembra interessante...
DATI:
IO: motociclista da vent'anni, con discreta esperienza di manutenzione fai da te.
MOTO: Speed triple 955i del 1999; 40.000 km.
PROBLEMI PRECEDENTI: impianto elettrico (perdita di una massa + effetto flippercruscotto) ; rottura rinvio contakm alla ruota.
PROBLEMA ATTUALE:
Perdita massiva liquido refrigerante dallo sfiato del troppo pieno.
CONTROLLI EFFETTUATI:
Ventola regolarmente funzionante, pompa acqua funzionante.
DESCRIZIONE DELL'EVENTO:
1) La moto ha sempre perso, occasionalmente, refrigerante...in condizioni di particolare caldo intenso e specie dopo un uso turistico a bassa velocità...la perdita avveniva a moto appena fermata, specie se parcheggiata in pendenza sul lato sinistro. Volume perdita circa 1 bicchiere. Aspetto del refrigerante, color "caffelatte". Le perdite venivano compensate dal periodico riempimento della vaschetta sottosella...la moto funzionava perfettamente e senza alcun movimento anomalo del termometro, nemmeno in condizioni limite per quanto riguarda il raffredamento.
2) Durante un giro, mi accorgo che la lancetta del termometro indica temperatura anomala (alta)...sono attento agli strumenti, non si era mai verificato...in breve giunge alla zona rossa, fermo tutto.
La moto scarica a questo punto una grande quantità di refrigerante dallo sfiato del troppo pieno...del consueto color caffelatte.
La ventola funziona ed in alcuni minuti la temperatura scende a livelli normali...non potendo fare altro, dopo una sosta di mezzora riempio a più riprese la vaschetta sottosella per far giungere un pò D'ACQUA all'impianto.
La cosa funziona, sono in grado di rientrare a casa (50 km) senza che si verifichino ulteriori innalzamenti anomali di temperatura...arrivato davanti al box, fermo la moto...ed essa perde una grande quantità d'acqua nella modalità descritta.
3) Seguono diversi tentativi di ripristino mediante riempimento del circuito del refrigerante con liquido apposito...ma il problema si ripresenta sempre.
EVENTO SCATENANTE:
la cosa strana è il modo in cui il guasto si manifesta. Se avvenisse SEMPRE dopo pochi minuti, in ogni condizione...direi che è certamente colpa della guarnizione della testa.
CIO' CHE MI RENDE PERPLESSO INVECE E' CHE con quella moto puoi partire, farti 100 km di strade di montagna...senza alcun problema. Poi arrivi ad una coda ed in tre minuti si surriscalda e comincia a scaricare acqua!
Altra cosa veramente strana è che dopo un paio di minuti dopo lo spegnimento del motore, con liquido ridotto (perchè già perso in parte) la ventola comincia ad avere ragione della temperatura e la riporta rapidamente a valori accettabili.
La seconda parte sarebbe compatibile con un trafilaggio di gas dalle camere di scoppio all'impianto di raffreddamento...ma della prima non so che pensare! Se la guarnizione fosse andata, SECONDO ME, dovrebbe mandare in ebollizione il liquido in qualsiasi condizione dopo pochissimi minuti.
CHE NE PENSATE?





				
 cruscotto) ; rottura rinvio contakm alla ruota.
					
					
					
						
  Rispondi Citando
					
						
						


						