Legalizziamo la schiavitù e la dittatura in Italia e li recupereremo in meno di dieci anni con le loro stesse armi.
Legalizziamo la schiavitù e la dittatura in Italia e li recupereremo in meno di dieci anni con le loro stesse armi.
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi
-William Shakespeare- (.............)
come mercato ricco non esplorato secondo me rimane l'india,perche la cina fattura con il prodotto,ma l'India fa paura col terziario
pure la mia azienda ha preferito puntare prima all'india e poi al giappone,la cina rimane ancora indietro come utilizzo risorse
Sostenedo pienamente la vostra idea-iniziativa vorrei che poi un giorno mi spiegaste come fate
Cazzo trovami qualcosa che non sia prodotta li o che non abbia parti prodotte li
Io comincerei con il non vendere o non affittare locali commerciali poi mi spieghi come le aprono le attività se non hanno i locali,solo che il soldo fa comodo a tutti e che vende affitta non si accontenta e al posto di vendere a me stravende a loro
Io personalmente evito i loro negozi ci sarò entrato solo poche volte e uscito a mani vuote,ma ripeto come fate a non comprare roba fabbricata li?????
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
durante i festeggiamenti del 2 Giugno Berlusconi a firmato un accordo di cooperazione italia Cina per 3 miliardi di euro
__________c'é una strada che va dagli occhi al cuore senza passare dall'intelletto___________
sicuramente tutto ciò che viene stampato da macchine robottizzate e pane per loro, hanno grossi problemi sulla specializzazione
__________c'é una strada che va dagli occhi al cuore senza passare dall'intelletto___________
il problema è che le cose mutano in fretta..... non ci vorrà molto tempo che stratifichino i livelli di qualità, colmando le loro lacune
all'inizio per aggredire il mercato occidentale avevano paccottiglia a bassissimo costo....
poi lavorando per conti terzi (vedi mercati ect...) soprattutto nel tessile hanno iniziato ad affiancare alla paccottiglia prodotti di bassa qualità ma accettabili e sempre competitivi.
nel contempo per questioni di costi le grandi multinazionali hanno creato le infrastrutture e catene di produzione in Cina.
man mano acquisiscono know out.....
in questo momento affianco alla solita paccottiglia ai prodotti di fascia bassa iniziano a spuntare i prodotti di fascia media che sono apetibili per una determinata fascia di mercato e non più rivolto al consumatore ultra economico.
affianco a questa situazione si sta creando il mercato in Cina, con le dovute differenze rispetto a quello che intendiamo noi per mercato, ma i numeri potenziali sono spaventosi....
i ricchi, ossia quelli che si possono permette lussi numericamente sono una vastità rispetto a quelli presenti in altre nazioni.....
la classe media che inizia a farsi largo conta qualche centinaio di milioni.....
penso che più che il boicottaggio, possibile molti anni fa, ora davvero anacronistico, sia più interessante vendere in Cina per i nuovi mercati nascenti, forti del made in Italy.
se ora 1.000.000 di pezzi venduti in Italia è un bel risultato pensate cosa vuol dire venderne 50.000.000 .....